POLONIA (XXVII, p. 724)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Giovanni MAVER
Popolazione (p. 730). - Dal 1931 le maggiori città della Polonia, [...] popolazione l'eccedenza è tuttavia una percentuale del tutto trascurabile.
Dal punto di vista agricolo (p. 735) le condizioni dell'economia permangono quasi stazionarie; rimanendo quasi eguali le superficie dei terreni seminativi, frutteti e orti ...
Leggi Tutto
Nel riferirsi alla definizione che di questa disciplina - che ha acquistato corpo di scienza solo intorno al 1850 per opera di G. v. Liebig - è stata data nella voce citata, sono opportune alcune precisazioni.
La [...] dinamica e vengono a rappresentare un tipo di sistema stazionario. La chimica biologica studia appunto la natura di tale introspettive, ogni altra funzione si può considerare, da un punto di vista generale, come una manifestazione energetica. E poiché ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] S. toccano 24° 31′ a Key West a SO. della Florida. Estremo punto occidentale è il Capo Flattery all'ingresso S. dello Stretto di Juan de Fuca e l'immediato dopoguerra - era rimasto poi quasi stazionario a un livello sempre di molto superiore a quello ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] al Capo Noto, e da qui ad Akita; e a questo punto doveva rimanere lo stato delle nostre conoscenze fino all'apertura del paese debito fluttuante) mentre quello estero è rimasto quasi stazionario: 1424 e 1477 rispettivamente.
Il sistema bancario del ...
Leggi Tutto
. La grandiosa espansione del popolo arabo fuori dei suoi confini originarî ha fatto sì che la storia degli Arabi abbia un'estensione immensamente più vasta che non la storia dell'Arabia precisamente come [...] d'inaridimento (che da almeno due millennî sembra stazionario), e vien meno pertanto la possibilità di metterlo fabbricanti dividono questa lunghezza in 26 segmenti, con i fori nei punti voluti dalla consuetudine. In Turchia ogni nāy ha il suo niṣf- ...
Leggi Tutto
. Classificazione e proprietà generali. - Si definisce in generale macchina dinamoelettrica ogni apparecchio atto a trasformare, mediante il movimento di taluna delle sue parti, lavoro meccanico in lavoro [...] come nelle dinamo a corrente continua, e il secondo stazionario in forma di corona di poli esterna, a cui centro B′ e raggio V, s'interseca la verticale di N′ in due punti, uno dei quali corrisponde come F′ a una corrente avanzata di fase, e ...
Leggi Tutto
SUONO
Alfredo POCHETTINO
Romolo GIRALDI
. Lo sviluppo storico dell'acustica presenta caratteristiche peculiari tanto dal lato applicativo quanto da quello puramente scientifico. Le applicazioni [...] α fra la normale al centro del disco e la direzione da questo al punto che si considera è tale che sen α = o,61 λ/R0. chiuso, è un multiplo intero di λ/2, si formano sempre onde stazionarie e si ha la formazione di ventri e di nodi fissi, spostati ...
Leggi Tutto
La dinamica si prefigge, come suo problema principale, la determinazione del moto di un qualsiasi corpo naturale sotto una qualsiasi sollecitazione, sostituendo cosi l'indagine causale dei fenomeni di [...] D'altra parte (principio di Fermat) la curva seguita da un raggio tra due generici punti P′, P″ è caratterizzata dalla proprietà di render minima (o almeno stazionaria) la durata di propagazione della luce, direttamente espressa da
Si conclude che l ...
Leggi Tutto
Col nome di atomo la chimica moderna intende quelle minutissime particelle, non ulteriormente divisibili coi mezzi chimici, da cui sono costituiti tutti i corpi materiali: particelle tutte identiche fra [...] stazionarî del sistema meccanico vengono infatti a corrispondere alle varie frequenze proprie di un sistema oscillante.
Come si vede anche da questi brevissimi cenni, i due tentativi innovatori del Heisenberg e dello Schrödinger partono da punti ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] nel 398, S. Gerolamo racconta al suo amico che è sul punto di dotare il suo monastero di un deversorium peregrinorum (Ep., LXVI tra loro i grandi ambienti, dato il tipo stazionario, tranquillo ed omogeneo della clientela. Generalmente però esistono ...
Leggi Tutto
stazionario
stazionàrio agg. e s. m. [dal lat. tardo stationarius, der. di statio -onis «fermata, dimora, riposo»]. – 1. agg. Che sta fermo in un luogo, che non si allontana dal luogo in cui si trova. In partic.: a. Uccelli s., che non emigrano,...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...