ARMA/ARIMA, modelli di
Samantha Leorato
Il modello ARMA (acronimo di Autoregressive Moving Average, «autoregressivo e a media mobile») estende il modello autoregressivo considerandone gli errori come [...] o MA possano richiedere un ordine infinito. Un processo stazionario può essere scritto nella forma di una media mobile. piuttosto che un modello AR puro con solo pochi ritardi. Dal punto di vista pratico, tuttavia, la stima dei modelli ARMA è più ...
Leggi Tutto
equilibrio metastabile
Stato di equilibrio di un sistema fisico o chimico caratterizzato da un tempo di vita molto più lungo di quello di un generico stato eccitato ma comunque finito. Uno stato corrispondente [...] a un livello energetico più alto dello stato fondamentale. Da un punto di vista dinamico possiamo, quindi considerare un equilibrio metastabile come associato a uno stato stazionario transitorio. Il tempo di vita di uno stato metastabile dipende in ...
Leggi Tutto
regime
regime (non comune règime) [Der. del lat. regimen -iminis "governo, amministrazione", da regere "reggere"] [LSF] Termine le cui varie qualificazioni si riferiscono a un particolare andamento nello [...] tempo, pur potendo variare da punto a punto; (c) r. uniforme, quando la velocità è uguale e costante in tutti i punti. ◆ [CHF] R. nei solidi: I 694 c. ◆ [LSF] R. stazionario: quello caratterizzato dalla costanza temporale, anche se non spaziale, ...
Leggi Tutto
stazionarieta
stazionarietà [Der. di stazionario "l'essere stazionario"] [ALG] [ANM] Punto di s. di una funzione in una o più variabili: punto nel quale si annullano la derivata prima o le derivate parziali [...] estende al caso di curve sghembe. [PRB] Proprietà dei processi stocastici che descrivono collezioni aleatorie di punti in spazi opportuni: v. processi di punto: IV 599 b. ◆ [RGR] Limite di s.: v. relatività generale, soluzioni della: IV805 a. ◆ [MCC ...
Leggi Tutto
estremale
estremale [agg. e s.m. Der. di estremo] [ANM] E. di una funzione: punto in cui si annullano tutte le derivate parziali prime della funzione; la considerazione di punti e. interviene, per es., [...] , e., o estremaloidi di un funzionale: curve o funzioni, scelte in una data classe, che soddisfano a determinate condizioni necessarie perché il funzionale considerato abbia un e. o, come si dice, sia stazionario: v. variazionali, principi: VI 456 b. ...
Leggi Tutto
stazionario
stazionàrio agg. e s. m. [dal lat. tardo stationarius, der. di statio -onis «fermata, dimora, riposo»]. – 1. agg. Che sta fermo in un luogo, che non si allontana dal luogo in cui si trova. In partic.: a. Uccelli s., che non emigrano,...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...