L’interno della Terra
Fabio Catino
Per comprendere lo stato della conoscenza della Terra nel suo interno e le relative prospettive di miglioramento, è opportuno prendere brevemente in considerazione [...] stato verso un nuovo non equilibrio, relativamente stazionario, perché sono sensibili a piccole fluttuazioni di temperatura un atto di campionamento dal mantello. Se dal punto di vista statistico il mantello superiore costituisce una distribuzione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’elettrotecnica fino alla Grande guerra
Roberto Maiocchi
Gli inizi
La comunità scientifica italiana nel campo delle scienze fisiche attorno alla metà dell’Ottocento era marginale, più vicina a quella [...] Kerka che Sartori realizzerà di lì a poco tempo.
Dal punto di vista dell’organizzazione della ricerca, l’evento senza dubbio di inizio Novecento sapevano trattare il caso di regime stazionario, ma per il regime variabile esistevano solo metodi di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La teoria degli insiemi
Gabriele Lolli
La teoria degli insiemi
La teoria degli insiemi è universalmente considerata, nella sua concezione e impostazione [...] X di k l'insieme {α∈X:Sα=α} è stazionario in k (stazionario significa che interseca tutti i chiusi illimitati).
Questi e analoghi di grandi cardinali è rappresentata dalle proprietà di partizione; il punto di partenza è un teorema di Frank P. Ramsey ...
Leggi Tutto
Psicologia della forma
Wolfgang Metzger
di Wolfgang Metzger
Psicologia della forma
sommario: 1. Introduzione. 2. La situazione di partenza. 3. Il significato dell'elementarismo (atomismo) e del connessionismo [...] ne aggiunge a partire dal 1895 un quarto, che ha un punto di partenza affatto diverso ma la medesima pretesa, quella cioè di entrambi i criteri di von Ehrenfels. Si tratta di correnti stazionarie in un mezzo continuo o in fitte reti di conduzione e ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali
Renato G. Mazzolini
Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali
Albrecht von Haller (1708-1777) [...] piede nell'arco di tempo di tre o quattro secondi e poi rimase stazionario per due o tre secondi; quindi, trascorsi tre o quattro secondi vegetali era presente dell'aria e la cosa lo colpì al punto da farne un oggetto d'indagine a sé stante. Avendo ...
Leggi Tutto
Crescita cristallina
CCarlo Paorici
Maurizio Masi
Crescita da liquidi, di Carlo Paorici
Crescita da fase vapore, di Maurizio Masi
Crescita da liquidi
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Aspetti fondamentali: [...] (υ,n) è una funzione di υ e dell'orientazione cristallografica (n). In regime stazionario si può mostrare (v. Pfann, 19662) che:
ke = Cs/Cl = ko/[ko fuso quando tensione di vapore e temperatura al punto di fusione sono eccessivamente elevate (Pf 〉 50 ...
Leggi Tutto
Ordinare il mondo
Paolo Zellini
La matematica intesa come una razionalizzazione dell’esperienza, secondo la concezione del filosofo e matematico italiano Federigo Enriques (1871-1946), ha sempre cercato [...] equazione di Laplace al variare delle coordinate x, y, z e tale che, per ogni punto s sulla superficie Γ, u(r) tenda a g(s) per r che tende fluido incomprimibile che si muove sul piano in modo stazionario (la velocità dipende dallo spazio e non varia ...
Leggi Tutto
L’economia mondiale
Pierluigi Ciocca
Giangiacomo Nardozzi
Le tendenze
Gli andamenti dell’economia mondiale nello scorcio del 20° e nel primo decennio del 21° sec. presentano tratti nuovi nella storia [...] precedenti, pur fluttuando alquanto, era stato tendenzialmente stazionario. Nel corso del Novecento, una netta accelerazione Ma lo spazio consumato pro capite è di 2,2 ettari, con punte di 10 per un cittadino medio americano, 5 per un francese, 4 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Lo storicismo nel secondo dopoguerra
Marcello Mustè
Nella filosofia italiana del secondo dopoguerra, la riflessione sullo storicismo ha rappresentato un passaggio essenziale nel più ampio confronto [...] delle tesi sostenute, il saggio di Chabod segnò un punto di passaggio nella vicenda dello storicismo italiano, dichiarando, di , Vie d’uscita. L’identità umana come programma stazionario metafisico, Genova 2004.
F. Tessitore, La religione dello ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Cleptocrazia
Donatella della Porta e Alberto Vannucci
Introduzione: cleptocrazia e potere pubblico
Il termine 'cleptocrazia', derivante dall'unione delle parole greche klépto, rubare, e krátos, governo, [...] cleptocrate stabilmente al potere - in quanto 'bandito stazionario' che monopolizza e razionalizza il furto - è probabilità di successo per le forze di opposizione. Da questo punto di vista, la corruzione politica è favorita dalla lunga permanenza ...
Leggi Tutto
stazionario
stazionàrio agg. e s. m. [dal lat. tardo stationarius, der. di statio -onis «fermata, dimora, riposo»]. – 1. agg. Che sta fermo in un luogo, che non si allontana dal luogo in cui si trova. In partic.: a. Uccelli s., che non emigrano,...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...