PAUL, Wolfgang
Marco Rossi
Fisico tedesco, nato a Lorenzkirch (Sassonia) il 10 agosto 1913. Ha studiato e conseguito il dottorato (1939) presso la Technische Hochschule di Monaco e alle università di [...] ioni nel vuoto e raffreddarli fino a uno stato pressoché stazionario, in modo che la radiazione da essi emessa non né dal loro moto.
Il primo passo nella messa a punto della trappola fu costituito dalla realizzazione di campi magnetici multipolari ( ...
Leggi Tutto
Mercato
PPaolo Sylos-Labini
di Paolo Sylos-Labini
Mercato
sommario: 1. Economia naturale, economia monetaria e mercati. 2. Capitalismo commerciale e capitalismo industriale. 3. Profitto, mercato e progresso [...] periodi, i prezzi assoluti delle materie prime o sono rimasti stazionari o sono diminuiti, mentre di solito i prezzi assoluti value and growth, New York 1959.
Breglia, A., L'economia dal punto di vista monetario, Roma 1955.
Galbraith, J. K., The new ...
Leggi Tutto
La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] recenti non presentano più il quadro del tutto stazionario che la letteratura agiografica sul Risorgimento tese a l’epoca, di lusso, mentre gli altri sistemi economici europei puntavano su prodotti di consumo di massa come cotone e lana, meno ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Laurie M. Brown
I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Secondo P.A.M. Dirac (1902-1984) l'affermarsi [...] di massa. Più precisamente, il positronio è centrato in un punto che si trova esattamente a metà strada tra le posizioni tre o quattro livelli diviene possibile utilizzare un meccanismo stazionario (invece di un fascio di particelle) per produrre un ...
Leggi Tutto
MACRO E MICROANALISI
Marco Lippi e Nicolò Addario
Economia
di Marco Lippi
Introduzione
Il più importante oggetto di interesse per l'economia politica è sempre stato costituito dalle grandezze macroeconomiche, [...] sono destinate a raggiungere uno stato stazionario? Il sistema capitalistico è intrinsecamente vitale necessità per i lavoratori. La teoria neoclassica affronta la questione da un punto di vista più astratto e generale. Un consumatore, quale che sia ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] Bureau, ha lo scopo di studiare, da tutti i possibili punti di vista, l'attività temporalesca in Florida e nell'Ohio durante .
La teoria cosmologica del big bang e quella dello stato stazionario. Fisici americani (Ralph Alpher, George Gamow, Hans A. ...
Leggi Tutto
Pianificazione e programmazione
Veniero Del Punta
di Veniero Del Punta
PIANIFICAZIONE E PROGRAMMAZIONEPremessa
I campi a cui i due termini che danno il titolo a questo articolo possono essere applicati [...] spontaneamente all'equilibrio. Un equilibrio, peraltro, non stazionario, dal momento che nei sistemi economici reali le certo raggiunto, come è noto, ma fu pubblicizzato e sottolineato al punto da far ritenere che le misure in favore delle aree meno ...
Leggi Tutto
Il corpo e le età della vita
Giulio Seganti
Gabriella Marrocco
Antonio Capurso
Dalla nascita all'età adulta
di Giulio Seganti, Gabriella Marrocco
L'età adulta viene raggiunta al compimento dello [...] molto ripida nei primi due anni di vita, ha un andamento stazionario fino alla pubertà e successivamente, in corrispondenza con questa, ha decorre lungo la parete dell'atrio, giunge in un punto nodale situato al confine fra atri e ventricoli (nodo ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. L'astronomia
Fung Kam Wing
Wang Rongbin
L'astronomia
Controllo statale e astronomia civile
di Fung Kam Wing
'Studio del potere imperiale' e 'astronomia politica'
Nella [...] una tavola quadrata all'estremità nord, con un foro al centro che puntava verso il centro della semisfera e che poteva essere spostata sia in dovuti alla temperatura, cosicché il suo flusso è più stazionario di quello dell'acqua.
b) Su Song e altri ...
Leggi Tutto
LUSSO
Carlo Borghero
Alessandro Roncaglia
Storia del concetto
di Carlo Borghero
Antichità e Medioevo
Il lusso, inteso come spesa fatta per soddisfare un bisogno raffinato e che quindi eccede i consumi [...] ora la concezione di David Ricardo, che può essere presa a punto di riferimento sia per la diffusione che ebbe a quell'epoca e dei profitti. Si ha quindi una tendenza verso uno stato stazionario, quando il saggio del profitto tende verso il minimo ...
Leggi Tutto
stazionario
stazionàrio agg. e s. m. [dal lat. tardo stationarius, der. di statio -onis «fermata, dimora, riposo»]. – 1. agg. Che sta fermo in un luogo, che non si allontana dal luogo in cui si trova. In partic.: a. Uccelli s., che non emigrano,...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...