SCAMBI INTERNAZIONALI
Francesco Pigliaru
Carlo Filippucci
(App. III, II, p. 677; v. anche commercio, X, p. 947; App. I, p. 451; II, I, p. 655; III, I, p. 411)
Negli ultimi anni si sono avuti, nella [...] luogo solo come transizione verso uno stato stazionario, o come conseguenza dell'esistenza di progresso contesto, il ruolo del commercio internazionale può essere riassunto dai due punti seguenti: in primo luogo, gli s.i. non hanno alcuna influenza ...
Leggi Tutto
OSCILLAZIONI e VIBRAZIONI
Giovanni LAMPARIELLO
Antonio CARRELLI
. Nozioni matematiche. - 1. Un corpo è animato da un moto periodico di periodo T se, qualunque sia l'istante t, esso si ritrova all'istante [...] sostanza, l'oscillatore nel caso in cui il supporto del punto materiale M sia un arco circolare, le sue oscillazioni sono porre nettamente in evidenza l'esistenza di questi modi stazionarî di vibrazione cospargendo di sabbia o di polvere di ...
Leggi Tutto
IDROVOLANTE (dal greco ὕδωρ "acqua" e dal verbo volare; fr. hydravion; sp. hidravión; ted. Wasserflugzeug; ingl. fluingboat se a scafo, seaplane se a galleggianti; per brevità viene anche chiamato semplicemente [...] apparecchio in volo.
Fino a che l'idrovolante rimane stazionario in acqua, esso galleggia in virtù del principio di freddo, oppure in talune costruzioni in acciaio, con saldature a punti. La ribaditura fra lamiera e lamiera è resa stagna interponendo, ...
Leggi Tutto
RADIOLOGIA MEDICA
Antonio Francone
Francesco Scopinaro
(v. raggi X e raggi γ, XXVIII, p. 746; App. II, II, p. 662; radiologia medica, App. III, II, p. 566; IV, III, p. 139)
La r.m. è una branca specialistica [...] nuclei dell'idrogeno possiedono, in presenza di un campo magnetico stazionario (CMS) esterno, due stati di orientamento diversi. Tra tali a 0,511 MeV e sono implicati due elettroni, dal punto di impatto si originano due radiazioni gamma di 0,511 MeV ...
Leggi Tutto
INFUSORÎ
Paolo Enriques
Sono considerati come un sottotipo del tipo dei Protozoi (v.).
Storia. - La scoperta degl'Infusorî si deve ad A. v. Leeuwenhoek (1676) che osservò alcuni animalcula nell'acqua [...] vengono a trovare due nuclei vicini; uno è il nucleo stazionario dell'individuo stesso, e l'altro è il nucleo migrante due nuclei si fondono in uno solo (fecondazione). A questo punto i due coniuganti si separano. Nell'exconiugante il nucleo di ...
Leggi Tutto
NATURA, Conservazione della
Longino Contoli
(App. IV, II, p. 545)
Nel corso degli anni Ottanta, la conservazione dell'ambiente naturale, a livello sia mondiale che italiano, è stata influenzata da due [...] annuo, giunto sino al 2% negli anni Settanta, sembra ora stazionario o meglio in lieve flessione (dall'1,8% dei primi basi teoriche e nemmeno concettuali quest'ultima esigenza.
Da questo punto di vista, a fianco di correnti le quali sostengono che ...
Leggi Tutto
Meccatronica
Enrico Pagano
Neologismo coniato alla fine del 20° sec. per identificare un settore interdisciplinare fondato sulla sinergia di conoscenze proprie della meccanica e dell'elettronica.
I [...] realizza una sola condizione di funzionamento in regime stazionario, caratterizzata dalla proprietà per cui sono, in ben definita ✄che è quella che passa per il punto di coordinate ✄ (fig. 5).
Dal punto di vista teorico si pone, quindi, il problema ...
Leggi Tutto
SOPRACONDUTTORI
Gian Carlo Wick
. Nel 1911 il fisico olandese H. Kamerlingh Onnes scoprì che la resistenza elettrica del mercurio cade bruscamente a zero quando la temperatura del metallo scende al [...] sia pure strettissimo, ma finito.
Le ricerche più esaurienti su questo punto sono dovute a W.J. De Haas e J. Voogd; in al corpo. Applicando una delle equazioni di Maxwell:
(nel caso stazionario), vediamo che se il campo H deve esser nullo nell' ...
Leggi Tutto
RICCHEZZA (XXIX, p. 241; App. II, 11, p. 705)
Antonino GIANNONE
Ricchezza e reddito. - 1. Gli studî sul reddito e sulla r. hanno segnato nel dopoguerra notevoli progressi che non hanno precedenti nella [...] , l'esistenza di una valutazione della r., come punto di partenza, e delle valutazioni del capitale che si il reddito per abitante a prezzi costanti è rimasto pressoché stazionario nel quarantennio 1861-1900, mentre ha registrato un incremento di ...
Leggi Tutto
VETTORIALE, CAMPO
Giovanni Lampariello
. 1. La nozione astratta di campo vettoriale trae la sua origine da considerazioni fisiche. Un aspeuo particolare di quella nozione si ha nei campi di forza che [...] X, Y, Z delle variabili x, y, z (ed anche del tempo t, quando il campo non è stazionario), le quali dànno le componenti del vettore v associato al punto x, y, z. In particolare, il campo dicesi piano se, essendo piana la C, i vettori v applicati ...
Leggi Tutto
stazionario
stazionàrio agg. e s. m. [dal lat. tardo stationarius, der. di statio -onis «fermata, dimora, riposo»]. – 1. agg. Che sta fermo in un luogo, che non si allontana dal luogo in cui si trova. In partic.: a. Uccelli s., che non emigrano,...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...