Economia
Parte di una somma che spetta a ciascuno pagare o riscuotere.
Si dice q. d’ammortamento (o q. capitale) quella parte della rata di estinzione di un debito che va considerata come restituzione [...] particolare, l’altitudine di un punto del suolo rispetto al livello marino medio (a seconda che il punto si trovi al disopra o oltre a queste, le q. massime a cui si può avere volo stazionario con e senza effetto suolo. Per gli aerostati, la q. alla ...
Leggi Tutto
Tratto più o meno esteso di terreno coperto di erbe spontanee che non vengono falciate, totalmente o in parte consumate sul posto dagli animali erbivori.
P. permanenti molto ricchi sono diffusi dove esistono [...] fatta per gran parte dell’anno e con bestiame stazionario. Nelle condizioni opposte hanno grande diffusione p. sostenendo organismi con richiesta energetica diversificata.
Da un punto di vista energetico, la quantità di produzione primaria ...
Leggi Tutto
Fisica
In termologia, passaggio di calore tra un fluido e un corpo in esso immerso. Se T1 e T2 sono le due temperature, del corpo e del fluido, supposte costanti (regime stazionario), la quantità di calore [...] e anatomia
Movimento che avvicina un arto o una parte mobile del corpo a un piano, a un asse o a un punto di riferimento.
Si dicono adduttori i muscoli che hanno per azione principale il movimento di a.: adduttori della coscia, tre muscoli (lungo ...
Leggi Tutto
In aeronautica, termine usato per indicare il volo stazionario di un elicottero (e, in linea teorica, di qualunque velivolo a decollo verticale): questo si mantiene in h., quando rimane fermo in aria nello [...] stesso punto senza spostarsi. ...
Leggi Tutto
SVILUPPO ECONOMICO
Paolo SYLOS-LABINI
. Lo s. e. è variamente concepito. Per alcuni economisti esso consiste in un accrescimento del reddito nazionale, totale o per individuo. Come in biologia, è opportuno [...] resta allora confinato a quei rami e, dopo un certo punto, tende ad arrestarsi: i profitti vengono esportati nel Paese somma algebrica, che tende ad essere zero se il reddito è stazionario, è invece positiva (ed è, nel suo valore assoluto, crescente ...
Leggi Tutto
FLUIDODINAMICA (App. III,1, p. 629)
Carlo Ferrari
Ci si limita qui a fare cenno di metodi di ricerca che sono stati applicati recentemente con notevole successo in f. e di nuove applicazioni che hanno [...] H; N = 1, 2, ..., Nh). Si esprimono quindi la velocità u e la pressione p nel punto generico P di un elemento qualsiasi con le
in cui le uNi(h) (t) e pNi(h) può essere facilmente esteso ai moti non stazionari, e precisamente si ottiene: siano
in cui ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] a oriente sul Mekong a 101° long. E. La rispettiva distanza dei punti estremi opposti indica per l'India Britannica una lunghezza massima in senso E.-O e 20 nodi, armate con 1/102 e 2/76; lo stazionario Clive, varato nel 1919, da 2100 t. e 14 nodi, ...
Leggi Tutto
RICONOSCIMENTO
Paolo Ercoli
Giorgio Sommi
Luigia Carlucci Aiello
Giorgio Musso
Premessa: riconoscimento di configurazioni. − I primi tentativi di r. automatico, risalenti agli inizi del 20° secolo, [...] lineare; anche se il segnale vocale non è di tipo stazionario, si può tuttavia considerarlo tale su brevi intervalli (dell' , trasforma la misura d'intensità e di colore di ogni punto dell'immagine in un insieme di misure quantitative che descrivono l ...
Leggi Tutto
RESINE SINTETICHE
Eugenio Mariani
(v. resina, XXIX, p. 88; App. II, II, p. 684; plastiche, masse, XXVII, p. 493; App. I, p. 492; plastiche, materie, II, II, p. 555; III, II, p. 428; IV, III, p. 2)
La [...] in continuo aumento. Gli altri settori sono pressoché stazionari, legati all'andamento della produzione nazionale; gli impieghi 6 caratterizzata da una maggiore densità, un più alto punto di fusione, una maggiore velocità di cristallizzazione, una ...
Leggi Tutto
SPAZIALE, FISICA
Franco Mariani
. Sotto questa denominazione s'individua un vastissimo campo di ricerca fisica che ha assunto una sua vasta e più precisa fisionomia con l'avvento dei satelliti artificiali, [...] tipico di densità 4 particelle/cm3 e velocità di 500 km/sec, il punto di stagnazione si trova a una distanza pari a circa 10 volte il raggio del flusso di vento solare è anch'esso stazionario, salvo la lenta variazione diurna determinata dalla ...
Leggi Tutto
stazionario
stazionàrio agg. e s. m. [dal lat. tardo stationarius, der. di statio -onis «fermata, dimora, riposo»]. – 1. agg. Che sta fermo in un luogo, che non si allontana dal luogo in cui si trova. In partic.: a. Uccelli s., che non emigrano,...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...