editoria
Margherita Zizi
L'industria della parola scritta
L'editoria è l'industria che si occupa della pubblicazione e della distribuzione di libri, quotidiani e periodici e della diffusione di informazione. [...] monasteri (abbazie). Intorno al Quattrocento nasce la figura dello stazionario, artigiano-libraio che copia e vende i fascicoli di copie.
Continuano incessanti i tentativi di mettere a punto e commercializzare i cosiddetti libri elettronici, cioè ...
Leggi Tutto
differenze finite
Flavio Pressacco
Analogo discreto del differenziale (➔) nel continuo. Supponiamo di conoscere i valori di una funzione f(x) solo in certi punti equispaziati della variabile indipendente [...] c(1+β)Yt−1+ cβYt−2=G. L’equilibrio dinamico stazionario è in questo caso Y∗=G/(1−c), ottenuto moltiplicando la spesa IV), sempre in dipendenza dal valore del prodotto cβ. Nel punto (1,1) si ha una situazione stazionaria fuori dall’equilibrio dinamico. ...
Leggi Tutto
equazione differenziale alle derivate parziali
equazione differenziale alle derivate parziali equazione differenziale nella quale l’incognita dipende da due o più variabili, per cui le derivate sono [...] valori del termine noto ω in T. Viceversa, a un punto Q si associa il suo dominio di influenza, delimitato dalle Le equazioni ellittiche sono associate a problemi fisici a carattere stazionario, cioè non dipendente dal tempo, e in particolare a ...
Leggi Tutto
cammino, integrale di
cammino, integrale di nella meccanica quantistica, formulazione della dinamica dovuta al fisico statunitense Richard P. Feynman (New York 1918 - Los Angeles 1988); è anche detto [...] del sistema. Per esempio, lo spazio delle fasi di un punto materiale è lo spazio 6-dimensionale delle tre coordinate spaziali e seguita dal sistema è quella tale da rendere stazionario il funzionale dell’azione. Nella meccanica quantistica, ...
Leggi Tutto
Lagrange Giuseppe Luigi
Lagrange 〈lagràngë〉 (it. Lagràngia) Giuseppe Luigi (in fr. Joseph-Louis) [STF] (Torino 1736 - Parigi 1813) Prof. di matematica nella Scuola di artiglieria a Torino (1755), poi, [...] L.: funzione scalare usata per descrivere il flusso stazionario di un fluido bidimensionale incomprimibile; permette di che con a forma la congiungente P con il relativo fuoco F; cioè, per due punti coniugati P e P' è nyα=n'y'α' (v. fig.). ◆ [OTT] ...
Leggi Tutto
teorema della divergenza
Luca Tomassini
Una formula nel calcolo di integrali multipli di funzioni di più variabili che stabilisce un legame tra un integrale (di volume) su un dominio n-dimensionale [...] campo vettoriale è il campo di velocità del flusso stazionario (cioè indipendente dal tempo) di un fluido incompressibile con diva(x)>0 (o di un pozzo se diva(x)〈0) nel punto x e l’integrale
con la quantità totale di fluido che esce dalla ...
Leggi Tutto
cluster
cluster 〈klastë〉 [s.ingl., propr. "grappolo", usato in it. come s.m.] [LSF] Termine introdotto inizialmente da astronomi statunitensi e inglesi per indicare ammassi stellari e passato poi a indicare [...] sia uguali, sia diversi. ◆ [PRB] Processo di c.: processo di punto generato sostituendo a ogni punto di Rn un c. di punti (v. sopra: [PRB]); per il processo di c. di Poisson stazionario: v. processi di punto: IV 600 b. ◆ [MCS] Sviluppo in c. (ingl ...
Leggi Tutto
aerodinamica transonica, equazione differenziale della
aerodinamica transonica, equazione differenziale della equazione differenziale del tipo
dove u è detto potenziale di velocità, in quanto il suo [...] la velocità v di un fluido comprimibile in moto piano, stazionario e irrotazionale. La costante c è la velocità di propagazione ). In questo caso il dominio di influenza di un punto è delimitato dalle caratteristiche, che sono rette di coefficiente ...
Leggi Tutto
nàscite, contròllo delle Regolazione naturale o indotta del numero degli individui di una specie. Tale regolazione è condizionata da diversi fattori, alcuni legati direttamente alla situazione ambientale [...] la popolazione, il cui ammontare era stato per secoli stazionario, perché l'elevato numero di morti compensava l'altrettanto mancato uso, dal momento che è fortemente invasivo dal punto di visto medico-sanitario e ha profondi risvolti psicologici e ...
Leggi Tutto
Nella terminologia marxista, la differenza tra il valore del prodotto del lavoro e la remunerazione sufficiente al mantenimento della forza-lavoro, differenza di cui in un regime capitalistico si approprierebbero [...] progressivamente i guadagni suddetti. È vero d’altra parte che Marx, più che all’analisi di un processo economico stazionario in un punto di equilibrio perfetto, mirava a quella di una struttura economica in continua variazione e che il p. potrebbe ...
Leggi Tutto
stazionario
stazionàrio agg. e s. m. [dal lat. tardo stationarius, der. di statio -onis «fermata, dimora, riposo»]. – 1. agg. Che sta fermo in un luogo, che non si allontana dal luogo in cui si trova. In partic.: a. Uccelli s., che non emigrano,...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...