Self-organized criticality
Alessandro Vespignani
Il comportamento critico autoorganizzato (self-organized criticality) si riferisce alle proprietà di una classe di sistemi, spontaneamente attratti dalla [...] caso tra i numeri reali dell'intervallo [0,1]. A questo punto la dinamica procede attraverso i seguenti semplici passi: (a) la cella ampio di iterazioni, il sistema converge in uno stato stazionario in cui è impossibile trovare valori di ri minori di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La teoria della relatività speciale nasce dall’esigenza di estendere all’elettromagnetismo [...] può essere pari a c solo rispetto all’etere stazionario. La meccanica sembra quindi basarsi su un principio massa, scoperte a metà degli anni Settanta. L’avanzamento del periastro (il punto in cui una delle due stelle è più vicina al comune centro di ...
Leggi Tutto
Processi chimici industriali
Elio Santacesaria
La chimica, a differenza di altre scienze, si è sviluppata sia attraverso l’indagine sui fenomeni naturali, sia attraverso varie operazioni di trasformazione [...] dello stato fisico, della temperatura e della pressione nei punti principali.
Schema di marcia (P&ID, Piping and entrantei −
− Quantità uscentei
Se poi il sistema è stazionario, come avviene sempre per gli impianti di separazione continui, il ...
Leggi Tutto
Simulazioni di processi fisici mediante calcolatore
Federico Ricci Tersenghi
Per simulazione di un processo fisico si intende la rappresentazione, eventualmente approssimata, di tale processo mediante [...] le proprietà statistiche della sequenza {x(t)} siano stazionarie e la media 〈A〉T non dipenda più da una distribuzione di probabilità V(z,x(t)) che sia simmetrica sotto lo scambio del punto di partenza e di quello di arrivo, cioè
[12] V(y, z) = ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Lo Jacono
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La rivoluzione industriale, che prende avvio in Inghilterra nella seconda metà del [...] economico continuo. La soluzione per sfuggire allo “stato stazionario” preconizzato dagli economisti classici sta nel ricorso a nuove quella di Henry Cort, che nel 1784 mette a punto un sistema di puddellaggio e laminazione per produrre ferro a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La teoria dei quanti nasce agli inizi del Novecento dalla ricerca di Max Planck sulla [...] Einstein nel 1905 aveva descritto come un semplice “punto di vista euristico”. Einstein nel 1922 riceve il di Planck, v la frequenza della radiazione, E1 e E2 sono lo stato stazionario iniziale e finale in cui l’elettrone salta.
In questo modo, Bohr ...
Leggi Tutto
CONFORTO, Fabio
Francesco Saverio Rossi
Nato a Trieste nel 1909 da Ruggero e Irene Vascotto, quando la città era ancora parte integrante dell'Impero austro-ungarico, visse gli anni dell'infanzia, a [...] n ≥ 5 possiede una singolarità come la F4 (3) nel suo punto doppio, che è un caso particolare di quella posseduta da F4 (2). è Sulcalcolo di un particolare funzionale per le funzioni che lo rendono stazionario, ibid., s. 6, XXI [1935], pp. 785-90, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Marcella Raiola
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La guerra di successione spagnola segna il tramonto del predominio della Spagna sull’Italia. [...] vanno delineando prodromi di sviluppi agrari capitalistici, più stazionaria resta la situazione nel resto del Paese: nell’ ’estremo limite dell’assolutismo razionalizzatore settecentesco e il punto di rottura del compromesso con i ceti dirigenti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le osservazioni cosmologiche degli ultimi anni indicano che la teoria standard della [...] . La lunghezza d’onda è definita come la distanza tra punti ripetitivi di una forma d’onda. Dato che le distanze 1948 formula un’alternativa a questa ipotesi: l’universo stazionario. Questa teoria sarà però poi abbandonata perché non compatibile ...
Leggi Tutto
Elettricità
Francesco Figura
In biologia con il termine elettricità viene definito il complesso dei fenomeni elettrici che si verificano all'interno dei tessuti viventi. Tutte le attività degli organismi, [...] fattori considerati determina il mantenimento di uno stato stazionario, in cui la concentrazione di Na⁺ nel A seguito della ripetizione della sequenza descritta, si generano punto per punto potenziali di azione che si propagano per tutta la ...
Leggi Tutto
stazionario
stazionàrio agg. e s. m. [dal lat. tardo stationarius, der. di statio -onis «fermata, dimora, riposo»]. – 1. agg. Che sta fermo in un luogo, che non si allontana dal luogo in cui si trova. In partic.: a. Uccelli s., che non emigrano,...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...