Cellule staminali
Angelo Luigi Vescovi
di Angelo Luigi Vescovi
sommario: 1. Generalità, funzioni, definizione e proprietà. 2. Le cellule staminali embrionali. 3. Le cellule staminali ematopoietiche. [...] numero (vale a dire superiori al valore di stato stazionario, PSM = 0,5), determinando un incremento rapido ed basale e il sarcolemma delle fibre muscolari, mentre da un punto di vista dell'espressione genica sono caratterizzate dalla presenza di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Vita e morte delle stelle
Virginia Trimble
Vita e morte delle stelle
Uno sguardo sommario al cielo ci mostra che le stelle non appaiono tutte ugualmente luminose (ciò era già noto [...] intensi campi magnetici. Un processo di accrescimento non stazionario può dare luogo a brillamenti che possono durare di neutroni o di un buco nero riscalda il gas a tal punto che la maggior parte dell'energia viene irraggiata sotto forma di raggi ...
Leggi Tutto
Elementi chimici: origine e natura
Peter W. Atkins
Un atomo consiste in un nucleo molto piccolo circondato da elettroni. Il nucleo è carico positivamente e, malgrado la sua piccola dimensione, costituisce [...] del sistema 4He+8Be (7,37 MeV quando i nuclei sono stazionari) e di un particolare livello del 12C (7,66 MeV). l'idrogeno, detti borani, nei quali, ragionando secondo il punto di vista classico, non ci sarebbero abbastanza elettroni per formare tutti ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Complementarita e oggetto quantistico
Catherine Chevalley
Complementarità e oggetto quantistico
L'opera di Niels Bohr, come spesso è stato sottolineato, [...] lo avevano condotto a introdurre il concetto di stato stazionario. Egli scrive molte lettere, conclude un articolo sui di Jordan. Afferma Bohr: "Cercherò di descrivervi una sorta di punto di vista generale che ritengo capace di fornire un quadro d ...
Leggi Tutto
Stocastica
Mark Kac
Storicamente i processi stocastici furono introdotti nel mondo della scienza (e più tardi della matematica) sotto una forma assai diversa da quella derivante dalla definizione formale [...] x della velocità di un fluido al tempo t e nel punto r: in questo caso r corrisponde all'indice i) e si t)=exp(iω0t+i∫t0x(τ)dτ)a(0)
dove x(τ) è un processo gaussiano stazionario. Esso fu introdotto da Ryogo Kubo nel 1962 e nel 1963.
Se si scrive la ...
Leggi Tutto
Sistemi vetrosi: fenomeni di non equilibrio
Silvio Franz
di Silvio Franz
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La formazione dei vetri strutturali. 3. Il congelamento nei vetri di spin. 4. Fenomeni di invecchiamento [...] tipo II. Bibliografia.
1. Introduzione.
È noto e ben compreso dal punto di vista teorico che la materia in equilibrio si può presentare sotto – tw << t,tw, nel quale la dinamica appare stazionaria, C(t,tw) ≈ Cst(t – tw), e la suscettività ...
Leggi Tutto
Serie storiche, analisi delle
Franco Giusti
Finalità
Una serie storica è un insieme finito cronologicamente ordinato di osservazioni x₁, x₂, x₃,..., xT relative a un carattere X, generalmente equidistanti, [...] che spiegano la varianza di una serie storica osservata. Punti di riferimento sono: a) il teorema di Harald Cramer, che afferma la rappresentabilità di ogni serie stazionaria a valori discreti mediante la somma di infinite oscillazioni cicliche ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Relativita e gravitazione
Clive W. Kilmister
Relatività e gravitazione
Problemi relativi alla gravitazione newtoniana
Il successo della teoria [...] velocità della luce per definire il potenziale gravitazionale in un dato punto. In una nota aggiunta durante la correzione delle bozze egli dalla condizione che ∫Hdt abbia un valore stazionario è possibile ricavare la corretta equazione del moto ...
Leggi Tutto
Sistemi chimico-fisici: autoorganizzazione
John Ross
In un sistema isolato, con energia costante, in assenza di scambi di materia e di energia con l'ambiente circostante, possono aver luogo fenomeni [...] aumenti di a/b. Al decrescere di a/b, il sistema si mantiene sul ramo 3 degli stati stazionari stabili fino al raggiungimento del punto di stabilità marginale bm, e a questo punto si verifica una netta transizione verticale fino al ramo 1 degli stati ...
Leggi Tutto
Natalità
Gustavo De Santis
Natalità e fecondità
Con il termine 'natalità' si indica, sinteticamente, la frequenza relativa delle nascite per unità di tempo per unità di popolazione. E questo, come la [...] della classe di età x sul totale della popolazione. A questo punto il tasso di natalità diventa:
formula. (3)
Con i simboli 6 attuali. Se questo (ipotetico) stato stazionario, o quasi stazionario, sarà caratterizzato - cosa che si prevede ...
Leggi Tutto
stazionario
stazionàrio agg. e s. m. [dal lat. tardo stationarius, der. di statio -onis «fermata, dimora, riposo»]. – 1. agg. Che sta fermo in un luogo, che non si allontana dal luogo in cui si trova. In partic.: a. Uccelli s., che non emigrano,...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...