Sistemi di comunicazione wireless
Sergio Barbarossa
Una delle caratteristiche distintive della società odierna è l’enorme aumento del flusso di informazioni che vengono scambiate quotidianamente. È [...] si può codificare, senza perdite, l’informazione emessa da una sorgente stazionaria è l’entropia della sorgente, che indicheremo con H(S). Esempi è valido nel vuoto o in una propagazione punto-punto in cui non sono presenti fenomeni di riflessione o ...
Leggi Tutto
Sistemi stellari
WWallace L. W. Sargent e Renzo Sancisi
di Wallace L. W. Sargent e Renzo Sancisi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Il sistema della Via Lattea: a) struttura della Galassia; b) rotazione [...] a tubo. Ne consegue che esistono forti limitazioni per quanto riguarda i punti che l'orbita di una stella può occupare nello spazio delle fasi. un rigonfiamento, o alone, sferoidale praticamente stazionario e di un disco piatto in rotazione ...
Leggi Tutto
Rendita
Alberto Quadrio Curzio
Premessa
La rendita è stata inizialmente considerata come quel surplus che va al proprietario terriero per l'uso produttivo della terra scarsa. Successivamente e con ripetuti [...] saranno perdite. È chiaro che tra le coordinate (date da π e w) dei punti A e B il processo 1b è più efficiente di 1a, ma può accadere, processi di crescita fino a prefigurare per alcuni lo 'stato stazionario' dove la crescita cessa; 2) la natura di ...
Leggi Tutto
Il semplice e il complesso dalla fisica alla biologia
Luciano Pietronero
(Dipartimento di Fisica e Unità INFM, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
The Abdus Salam International [...] ) si trova ancora una legge di potenza che lega la 'massa' dell'insieme di n punti e la sua lunghezza R, ma in questo caso N(R) =RD,, dove D (dimensione sabbia porta il sistema verso uno stato stazionario, con una distribuzione di valanghe che risulta ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Equazioni differenziali alle derivate parziali
Thomas Archibald
Equazioni differenziali alle derivate parziali
Nel corso del XIX sec. la teoria delle funzioni di più variabili [...] y,z)=F(0): secondo la teoria del calcolo in una sola variabile, in un punto di massimo si ha dF/dα=0, ossia du=0 (supponendo, come egli afferma ridurre a due le variabili spaziali nel caso stazionario, ossia quando la temperatura rimane costante nel ...
Leggi Tutto
La grande scienza. La forma come fattore determinante della funzione cellulare
Eric Karsenti
La forma come fattore determinante della funzione cellulare
La funzione principale svolta dagli organismi [...] diversa: si dispongono in modo radiale a partire da un punto poco definito, localizzato in prossimità del centro di nucleazione. a che essi raggiungono la lunghezza tipica dello stato stazionario. Nello stesso tempo, si autoassemblano i filamenti ...
Leggi Tutto
Sistemi genetici mitocondriali del lievito e dell'uomo
Ronald A. Butow
(Department of Molecular Biology and Oncology, University of Texas, Southwestern Medical Center Dallas, Texas, USA)
R. Sanders Williams
(Division [...] supporto dell'ipotesi che gli elementi ORI siano i veri punti di partenza della replicazione del DNA sono costituite, prima degradati, cosicché non vengono trovati allo stadio stazionario. Questo caso di degradazione selettiva rappresenta un esempio ...
Leggi Tutto
Fotochimica
KKurt Schaffner e Paul Margaretha
di Kurt Schaffner e Paul Margaretha
Fotochimica
Sommario: 1. Introduzione. 2. La fotochimica nel XIX secolo. 3. Il XX secolo: sviluppo, conquiste e future [...] dovuta alla larghezza dell'impulso, la dimensione di questo ‛punto', dove ha luogo la transizione S1→S2 è messa in bimolecolare per la disattivazione.
Applicando l'approssimazione dello stato stazionario per la concentrazione di D* si ottiene:
I=[D ...
Leggi Tutto
Citoscheletro
Eric Karsenti
La funzione principale svolta dagli organismi come i batteri è limitata alla trasformazione in materia vivente dell'energia derivata da sorgenti semplici. In relazione a [...] diversa: si dispongono in modo radiale a partire da un punto poco definito, localizzato in prossimità del centro di nucleazione. a che essi raggiungono la lunghezza tipica dello stato stazionario. Nello stesso tempo, si autoassemblano i filamenti ...
Leggi Tutto
Termodinamica irreversibile e sinergetica
HHermann Haken
di Hermann Haken
SOMMARIO: 1. Campo d'indagine della termodinamica irreversibile e della sinergetica. □ 2. Termodinamica irreversibile. Formulazione [...] entropia'. Consideriamo l'eccesso di entropia ΔS intorno a uno stato stazionario ‛di riferimento',
ΔS = S(x) − S(xst), ( di Ginzburg-Landau per sistemi in equilibrio termico prossimi ai punti di transizione di fase; tuttavia, in questo caso, si ...
Leggi Tutto
stazionario
stazionàrio agg. e s. m. [dal lat. tardo stationarius, der. di statio -onis «fermata, dimora, riposo»]. – 1. agg. Che sta fermo in un luogo, che non si allontana dal luogo in cui si trova. In partic.: a. Uccelli s., che non emigrano,...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...