Argille e origine della vita
Alexander Graham Cairns-Smith
(Department of Chemistry, University of Glasgow Glasgow, Gran Bretagna)
L'origine della vita è materia interdisciplinare dagli ampi confini. [...] pozzi' così attivi, la concentrazione dei materiali organici allo stato stazionario fosse scarsa nei mari e negli oceani della Terra primitiva ( sia geni a RNA che geni a DNA. Da questo punto di vista non ci sono grosse difficoltà. Per esempio, non ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Elasticita e idrodinamica
Gleb Mikhailov
Elasticità e idrodinamica
Il XIX sec. rappresenta per la storia della meccanica dei continui un periodo particolarmente importante, [...] coordinate, e con u+Δu, v+Δv, w+Δw gli spostamenti del punto M′(x+Δx, y+Δy, z+Δz). Navier sviluppa gli incrementi degli spostamenti sedimento in un flusso.
Le equazioni del moto non stazionario dell'acqua in canali aperti furono dedotte per la prima ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. L'elettromagnetismo e il campo
Jed Z. Buchwald
L'elettromagnetismo e il campo
William Thomson e Michael Faraday
Nel corso degli anni Trenta del XIX sec., Michael Faraday (1791-1867) [...] dimostrò, tra l'altro, che allo stato stazionario si potevano sostituire semplicemente la temperatura con il di distanza, benché tendesse a indebolirsi a 4 e 5 m, al punto che la situazione divenne 'dubbia'. In base alla concezione di Hertz dell ...
Leggi Tutto
Demografia
Frank W. Notestein
di Frank W. Notestein
Demografia
sommario: 1. Introduzione. 2. La demografia formale. a) Mortalità. b) Fecondità. c) Migrazione. d) Previsioni circa la popolazione e popolazioni [...] 1/3 a quello che gli stessi rischi produrrebbero in una popolazione stazionaria (1/75, ovvero 13,3 ogni 1.000 unità di popolazione). pp. 3-31). Quali sono, si disse, da un punto di vista economico, le dimensioni ideali della popolazione? E inoltre, ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cosmologia
Malcolm Longair
Cosmologia
Il 1925 può essere considerato l'anno in cui nacquero, nel loro aspetto moderno, le scienze dell'astrofisica extragalattica e della cosmologia [...] sviluppato ampiamente da Peebles e dai suoi colleghi. La funzione di correlazione a due punti per le galassie può essere scritta:
[4] N(r) dV=N0[1 James H. Jeans per il caso di un mezzo stazionario. Secondo Jeans, perché si abbia il collasso, la ...
Leggi Tutto
Materie prime
Alberto Quadrio Curzio
Marco Fortis e Roberto Zoboli
1. Premessa
di Alberto Quadrio Curzio
Le materie prime sono mezzi di produzione e beni di consumo che derivano direttamente dalle [...] la classe agricola è la sola produttiva. Il sistema economico è stazionario non a causa di risorse naturali scarse, ma per l'assenza segno positivo.
I vari studi sottolineano tuttavia che, dal punto di vista dei paesi in via di sviluppo esportatori, ...
Leggi Tutto
Sangue
Lucio Luzzatto
Bruno Rotoli
Basi molecolari della leucemia, di Lucio Luzzatto
Trapianto del midollo, di Bruno Rotoli
Basi molecolari della leucemia
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione [...] evento-mutazione (il gene di fusione BCR-ABL): a questo punto è però importante ricordare che la LMC, una malattia cronica per dei trapianti allogenici per anno è risultato pressoché stazionario, il numero degli autotrapianti è aumentato notevolmente, ...
Leggi Tutto
Origine ed elaborazione delle informazioni biologiche
Peter Schuster
(Institut fur Theoretische Chemie und Strahlenchemie, Universitat Wien Vienna, Austria)
In biologia, l'informazione è conservata ed [...] di un avvicinamento monotono verso lo stato stazionario. L'ottimizzazione basata sul principio darwiniano della implica una riduzione notevole del numero di strutture rilevanti da un punto di vista evolutivo, dato che le strutture più rare si formano ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La relativita ristretta
Arthur I. Miller
Giulio Peruzzi
La relatività ristretta
Può essere particolarmente utile studiare le origini della 'teoria [...] al prodursi dell'evento stesso, da un orologio stazionario situato nel luogo dell'evento e sincronizzato per allora immediatamente dalle trasformazioni di Lorentz che
Allora la traiettoria in S del punto è data da x=Vt dove V è la velocità V=(V′+v ...
Leggi Tutto
Modelli matematici in immunologia
Ulrich Behn
(Institut für Theoretische Physik, Universitat Leipzig Lipsia, Germania)
Franco Celada
(Cattedra di Immunologia, Università di Genova Genova, Italia)
Philip [...] perdita, x è stazionario: x = Xo si chiama punto fisso. La stabilità dei punti fissi viene misurata osservando un legame forte o debole.
Prima descriveremo le proprietà stazionarie del modello in assenza di un autoantigene. Una coppia idiotipo ...
Leggi Tutto
stazionario
stazionàrio agg. e s. m. [dal lat. tardo stationarius, der. di statio -onis «fermata, dimora, riposo»]. – 1. agg. Che sta fermo in un luogo, che non si allontana dal luogo in cui si trova. In partic.: a. Uccelli s., che non emigrano,...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...