Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] e permanenti nel tempo. La perpetuabilità di questo stato stazionario veniva assicurata dal rinnovarsi delle risorse.
La tesi sul piano economico darebbe luogo a risultati non accettabili dal punto di vista della società nel suo complesso, non fosse ...
Leggi Tutto
DROGA
Augusto Palmonari e Pino Arlacchi
Droga
di Augusto Palmonari
Droghe, farmaci e medicamenti
Il termine droga ha ormai assunto un significato sinistro per l'opinione pubblica, che ogni giorno [...] all'abuso delle droghe, in altre parole, occorre mettere a punto un'analisi assai complessa dello spazio di vita dell'attore sociale cocaina, l'abuso di droghe leggere e pesanti è stazionario nella maggior parte dei paesi dell'Europa occidentale.
L' ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica e ingegneria
Massimo Corradi
Meccanica e ingegneria
Alla fine del XVII sec. e forse anche agli inizi di quello successivo, prima della formalizzazione del calcolo [...] corda Aa e gli sforzi agenti secondo le direzioni tangenti nei punti A e a. La conclusione alla quale giunse Pardies è la Dunque, secondo Bernoulli, in un liquido perfetto in moto stazionario la somma dell'energia di posizione, dell'energia di ...
Leggi Tutto
Cibernetica
Ernest H. Hutten
di Ernest H. Hutten
Cibernetica
sommario: 1. Introduzione storica. 2. L'epistemologia delle macchine. 3. La struttura informativa delle macchine. 4. Sistema, processo, informazione [...] al livello più basso possibile. Qui abbiamo l'energia di ‛punto zero', che il terzo principio descrive in termini di impossibilità i sistemi fisici; inoltre sono entrambi a stati ‛stazionari' e non di equilibrio. Un singolo livello di organizzazione ...
Leggi Tutto
Debito pubblico
Luigi Spaventa
Introduzione
Il settore pubblico dell'economia è un aggregato complesso, la cui precisa definizione varia nelle diverse realtà istituzionali. Il conto del settore pubblico [...] costante per ogni t. Ebbene, in questa ipotesi, b tende a un valore stazionario b* = a(1 + n)/(n - r) (ottenuto ponendo Δbt = 0 di oggi o sulle generazioni future. Anche su questo punto Ricardo indica nell'esistenza di lasciti ereditari la strada che ...
Leggi Tutto
Visione
LLamberto Maffei
di Lamberto Maffei
Visione
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni sull'anatomia del sistema visivo. 3. Elettrofisiologia della visione: a) recettori retinici; b) neuroni retinici; [...] spazio e rispondono in maniera tonica a uno stimolo stazionario (cellule sostenute) che illumina il centro del loro campo minime d'un oggetto che possa ancora essere percepito. Per un punto nero o un filo nero su fondo luminoso il minimo visibile ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente
Walter Marconi
(Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] possono trovare nello stadio di crescita oppure nello stato stazionario (resting cells). Esistono vari metodi per l'immobilizzazione FDA alla sua messa in commercio negli Stati Uniti. Dal punto di vista chimico, esso è un dipeptide, derivante dalla ...
Leggi Tutto
Atmosfera, chimica della
John H. Seinfeld
Sommario: 1. Storia ed evoluzione dell'atmosfera terrestre. 2. Gli strati dell'atmosfera. 3. Tempo di permanenza (tempo di vita) dei composti atmosferici. a) [...] 2)
In questo caso si dice che ci si trova in condizioni di ‛stato stazionario'.
Se il volume a cui ci si riferisce è l'intera atmosfera, allora Fi :
O + O2 + M → O3 + M. (13)
Dal punto di vista pratico, la reazione (13) è l'unica reazione che produce ...
Leggi Tutto
Moneta
Paolo Sylos Labini
L'evoluzione storica: brevi cenni
Vari tipi di moneta
Man mano che le società progrediscono, superando lo stadio selvaggio e primitivo, cresce l'esigenza di andare oltre la [...] è stato man mano sostituito da segni cartacei. A questo punto cade l'utilità intrinseca della moneta e resta solo l'elemento ma costituiscono la moneta di ultima istanza.
Un'economia stazionaria può essere paragonata a un circolo, mentre un'economia ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Gino
Piero Treves
Nacque in Firenze il 13 sett. 1792, nell'avito palazzo di via S. Sebastiano, che dal giorno della sua morte perpetua il suo nome, unico figlio del marchese Pier Roberto e [...] che proprio in questi anni si stava affermando in molte zone dell'Europa occidentale. Da questo punto di vista il C. riconosceva esplicitamente l'"essere stazionario", "inerte" (pp. 40 e 60) del sistema mezzadrile che si riconnetteva al suo requisito ...
Leggi Tutto
stazionario
stazionàrio agg. e s. m. [dal lat. tardo stationarius, der. di statio -onis «fermata, dimora, riposo»]. – 1. agg. Che sta fermo in un luogo, che non si allontana dal luogo in cui si trova. In partic.: a. Uccelli s., che non emigrano,...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...