Neurone e impulso nervoso
HHarry Grundfest
di Harry Grundfest
Neurone e impulso nervoso
sommario: 1. Introduzione. 2. La cellula come conduttore elettrico. a) L'assone come cavo. b) Perdite di cavo. [...] figg. 4 e 5. Particolarmente degno di nota è il fatto che quando un segnale dato in un punto dell'assone si propaga attraverso questo cavo elettrico, il suo livello stazionario scende circa al 10% di V0 a 2λ e a meno del 2% a 4λ. Esso diventa così ...
Leggi Tutto
Tessuto muscolare
XXavier Aubert
Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
di Xavier Aubert, Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Biologia molecolare della contrazione: a) [...] i filamenti primari), del diametro di 15 nm, che la percorrono da un punto all'altro (1,5 μm). La banda I è anch'essa costituita da tasso di PC si stabilizzi a un livello pressappoco stazionario. La comune interpretazione di queste due osservazioni si ...
Leggi Tutto
La geografia dell'economia civile dell'Italia repubblicana
Stefano Zamagni
Antonello Scialdone
La letteratura sulla persistenza dei divari regionali nell’Italia del periodo postunitario è ormai molto [...] ricchezza è una grandezza di stock. In condizioni di stato stazionario – insegna la teoria economica – la misurazione in termini relativo che si stabilisce ex post è rilevante solo dal punto di vista contabile, ma non come base per la spiegazione ...
Leggi Tutto
Piante transgeniche e loro applicazioni nelle agrobiotecnologie
Maarten J. Chrispeels
(Department of Biology, University of California San Diego, California, USA)
Uwe Sonnewald
(Institut für Pflanzengenetik [...] Malgrado questi cambiamenti, le concentrazioni di saccarosio, allo stato stazionario, nelle foglie mature non sono alterate. L'amido si senza alcuna necessità di etichette particolari. Dal punto di vista dell'industria di lavorazione dei prodotti ...
Leggi Tutto
Polimeri
Paolo Corradini e Lido Porri
di Paolo Corradini e Lido Porri
Polimeri
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni storici. 3. Costituzione, configurazione e conformazione delle macromolecole. 4. Metodi [...] polimerizzazione si ha l'instaurazione di uno stato stazionario, in cui la concentrazione dei radicali crescenti un solvente o miscela di solventi in cui il polimero sia vicino al punto di precipitazione a = 0,5.
Flory ha dimostrato che, sotto queste ...
Leggi Tutto
Trasporto attraverso membrane biologiche
EEberhard Frömter
di Eberhard Frömter
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Composizione e struttura della membrana cellulare. □ 3. Metodi d'analisi: a) misure di [...] soluzione molto concentrata di cloruro di potassio. Se la punta di questi elettrodi ha diametro inferiore a i millesimo la differenza di potenziale, in condizioni di respirazione stazionaria, si ottiene una differenza di potenziale elettrochimico per ...
Leggi Tutto
Solidi, fisica dei
JJacques Friedel
di Jacques Friedel
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Principali proprietà macroscopiche delle fasi condensate: a) struttura macroscopica; b) onde macroscopiche. □ 3. [...] = 2π/λ. Per il corrispondente spostamento si può scrivere, nel caso di un'onda stazionaria, u(r, t) = A cos kr e-iωt e, nel caso di un la quale dipende direttamente dalla funzione di correlazione tra due punti S(Rjl, tjl), che dà la probabilità di ...
Leggi Tutto
Enzimi
EEdwin C. Webb
di Edwin C. Webb
SOMMARIO: 1. Premesse storiche. □ 2. Gli enzimi come catalizzatori: a) gli enzimi come parte di sistemi metabolici; b) gli enzimi come entità indipendenti; c) [...] essere ottenuta una Km, ma la formulazione di stato stazionario mostra che questo parametro è una funzione complessa in circa 2.000 enzimi conosciuti, meno di 100 sono stati esaminati dal punto di vista chimico come proteine pure, meno di 20 in ogni ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] tre tipi del virus della poliomielite uccisi, viene messo a punto a Pittsburgh da Jonas E. Salk. La sperimentazione continua tra cosmologico del big bang sia preferibile a quello dello stato stazionario.
Il lancio dell'Explorer 1. Il 31 gennaio gli ...
Leggi Tutto
Meteorologia
GGiorgio Fea e Maurizio Fea
di Giorgio Fea e Maurizio Fea
Meteorologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Nubi e idrometeore. a) Il vapor d'acqua nell'atmosfera. b) I nuclei di condensazione. [...] ; come è ben noto, sotto particolari condizioni quasi stazionarie si può infatti scrivere che l'intensità di corrente i χ-(x, y, z) è la concentrazione media d'inquinante nel punto di coordinate x, y, z, Q l'intensità della sorgente supposta ...
Leggi Tutto
stazionario
stazionàrio agg. e s. m. [dal lat. tardo stationarius, der. di statio -onis «fermata, dimora, riposo»]. – 1. agg. Che sta fermo in un luogo, che non si allontana dal luogo in cui si trova. In partic.: a. Uccelli s., che non emigrano,...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...