MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] una grossa incidenza, anche se può essere significativa dal punto di vista qualitativo sia per la regione di provenienza ultimo fenomeno, sembra dunque aver raggiunto una sorta di stato stazionario, entro il quale si va perdendo la nozione stessa dei ...
Leggi Tutto
Circolazione
Eric Neil
Wolfgang Trautwein
Regolazione nervosa della circolazione, di Eric Neil
Elettrofisiologia del cuore, di Wolfgang Trautwein
Regolazione nervosa della circolazione
SOMMARIO: 1. [...] A quantitative..., 1952, eq. 19). Le curve tracciate sui punti ottenuti sperimentalmente nella fig. 12 sono state calcolate con i parametri un potenziale d'azione. L'ampiezza delle correnti nello stato stazionario varia da circa 0 a −50 mV, fino a un ...
Leggi Tutto
RADICALI LIBERI
John M. C. Gutteridge e Francesco Minisci
Biologia e patologia di John M. C. Gutteridge
Sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni di storia e di chimica dell'ossigeno: a) l'ossigeno e i suoi [...] e i suoi collaboratori hanno messo a punto un test per misurare la disponibilità del ferro costante di propagazione.
La concentrazione del radicale ROO• si può ricavare dall'assunto dello stato stazionario,
vi + kp [RH] [ROO•] = k0 [O2] [R•]
k0 [ ...
Leggi Tutto
Quanti, teoria dei
GGian Carlo Wick
Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica, di Gian Carlo Wick
Elettrodinamica quantistica, di Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il [...] di de Broglie che percorre un cammino ricurvo lungo l'orbita si ritrova al punto di partenza con la fase iniziale e può quindi generare un sistema di onde stazionarie. Nasce così la possibilità, sfruttata più tardi da Schrödinger, di interpretare le ...
Leggi Tutto
Microonde
AAdriano Gozzini
di Adriano Gozzini
Microonde
sommario: 1. Introduzione. 2. Propagazione delle microonde. a) Propagazione libera. b) Propagazione guidata. 3. Circuiti a microonde. a) Multipoli. [...] punti della guida. La realizzazione di terminazioni perfettamente assorbenti o riflettenti non è possibile, ma è possibile realizzare tali dispositivi con valori del rapporto d'onda stazionaria un sistema di onde stazionarie prodotte da un corto ...
Leggi Tutto
Marxismo
Pietro Rossi
Il marxismo come scienza della società
Il marxismo nasce, negli scritti di Marx e di Engels degli anni quaranta dell'Ottocento, sotto forma di una scienza della società che intende [...] profitto pari a zero, cioè in un'ipotesi irreale dal punto di vista marxiano.Tuttavia non per questo il riferimento al interpretativo valido per un sistema considerato allo stato stazionario, contrassegnato cioè da una crescita puramente quantitativa. ...
Leggi Tutto
Acqua
Ven Te Chow
John W. Boylan e Kurt Kramer
di Ven Te Chow, John W. Boylan e Kurt Kramer
ACQUA
Acqua di Ven Te Chow
sommario: 1. L'acqua in natura. a) La scoperta dell'acqua. b) Il ciclo idrologico. [...] 'anno: tale valore è bilanciato, in condizioni stazionarie, dall'evaporazione di un'eguale quantità d'acqua ) non è dannoso per l'organismo, hanno permesso la messa a punto del cosiddetto metodo di dissalazione chimica alla Permutite ad un solo stadio ...
Leggi Tutto
Sottosviluppo
Paolo Sylos-Labini
di Paolo Sylos-Labini
Sottosviluppo
sommario: 1. Lo sviluppo economico: storia e teoria. 2. Il processo di colonizzazione. 3. Colonie di sfruttamento e colonie di popolamento. [...] si afferma, in quanto sistema sociale, in simbiosi col feudalesimo, un sistema che per sua natura è stazionario dal punto di vista economico, dato che i signori feudali rifuggono dalle intraprese produttive. Spagna e Portogallo hanno appunto ...
Leggi Tutto
Geologia
JJean Goguel
di Jean Goguel
Geologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo della geologia applicata. 3. Il grado di certezza o di probabilità dei risultati. 4. Le branche della geologia. a) [...] un corso d'acqua. È più corretto parlare di un regime stazionario, quando uno dei fenomeni in atto (nel caso particolare, al centro di questo.
La geologia ha avuto una parte analoga dal punto di vista del tempo. Si credeva in un Universo creato con l ...
Leggi Tutto
Elettronica
FFrancesco Carassa e Emilio Gatti
di Francesco Carassa e Emilio Gatti
Elettronica
Sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Lo spettro delle onde elettromagnetiche. 4. Generalità [...] concentrazione di equilibrio delle lacune nel semiconduttore nel punto considerato in condizioni di neutralità di carica; n0 è la corrispondente quantità riferita agli elettroni. In regime stazionario la continuità della densità di corrente globale J ...
Leggi Tutto
stazionario
stazionàrio agg. e s. m. [dal lat. tardo stationarius, der. di statio -onis «fermata, dimora, riposo»]. – 1. agg. Che sta fermo in un luogo, che non si allontana dal luogo in cui si trova. In partic.: a. Uccelli s., che non emigrano,...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...