Equazioni funzionali
JJacques Louis Lions
di Jacques Louis Lions
Equazioni funzionali
sommario: 1. Motivazione ed esempi. 2. Definizione delle soluzioni. 3. Il metodo della trasformazione di Fourier; [...] in cui A è un operatore multivoco. A(u) non è più un punto di uno spazio funzionale F, ma un sottoinsieme di F; in tal caso visto nel cap. 4, un gran numero di problemi stazionari non lineari ha avuto origine dal calcolo delle variazioni. Utilizzando ...
Leggi Tutto
Economia
Sergio Ricossa
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le forze produttive. 5. La remunerazione [...] l'espansione del reddito nazionale (l'offerta di prodotti), al punto di ridurre gli incassi potenziali del fisco, il quale verrebbe il tasso di disoccupazione non è salito, ma è rimasto stazionario, se si prescinde dai cicli congiunturali. Ebbene, il ...
Leggi Tutto
Nuclei atomici
HHans A. Bethe e Philip J. Siemens
Lothar W. Nordheim e Alvin M. Weinberg
J. Carson Mark
Struttura dei nuclei, di Hans A. Bethe e Philip J. Siemens
Reattori nucleari, di Lothar W. Nordheim [...] dei bisogni totali di energia dell'umanità. Il flusso geotermico stazionario, cioè l'energia totale che fluisce dalle rocce, è d uno strato d'aria molto sottile, che si riscalda fino al punto di irradiare a sua volta energia, formando in tal modo un ...
Leggi Tutto
SOLE E PIANETI
Guglielmo Righini
Claudio Chiuderi
Robert W. Noyes
Roman Smoluchowski
Sole, di Guglielmo Righini
La struttura interna del Sole, di Claudio Chiuderi
Attività solare, di Robert W. Noyes
Origini [...] che il Sole non sia in uno stato stazionario, cosicché l'energia irradiata non sarebbe uguale periodo di Giove (v. fig. 11). Alcuni asteroidi sono raggruppati attorno ai punti lagrangiani di Giove, che si trovano sul piano dell'orbita del pianeta 60° ...
Leggi Tutto
Fluidi, dinamica dei
RRobert D. Richtmyer
di Robert D. Richtmyer
SOMMARIO: 1. Conoscenze all'inizio del secolo. □ 2. Le equazioni fondamentali: a) equazioni euleriane e lagrangiane; b) la legge dell'entropia; [...] stallo, il flusso esterno non è più irrotazionale, anche se è stazionario, e il calcolo di U(x) e p(x) diventa difficile la legge di Bernoulli, la pressione p(x) diminuisce dal valore che ha nel punto di ristagno, in x/R=0, fino a un minimo per x/R=π ...
Leggi Tutto
Chimica
Luciano Caglioti
Roger Parsons
Arnaldo Liberti e Guido Saini
La chimica nella società contemporanea,
di Luciano Caglioti
SOMMARIO: 1 Introduzione. 2. Un po' di storia. 3. La chimica come punto [...] . La ricerca
La chimica è stata, e sarà ancora, un punto di forza essenziale per lo sviluppo della società. La ricerca è (1-2 ml/min) attraverso la colonna in cui si trova la fase stazionaria. In genere la colonna ha un diametro interno pari a 2-4 mm ...
Leggi Tutto
Molecole
SSalvatore Califano
Giancarlo Berti
John A. Schellman e Charlotte G. Schellman
Metodi d'indagine strutturale, di Salvatore Califano
Analisi conformazionale delle piccole molecole, di Giancarlo [...] può essere eguale solo alla differenza tra due stati stazionari.
I metodi d'indagine strutturale in cui si osserva ψ. Viceversa ogni coppia di valori di ϕ e ψ, cioè ogni punto del piano ϕ, ψ, rappresenta un'elica potenziale. Noi possiamo pensare a ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] avrebbe dovuto trovare sede fuori Venezia, sul fiume Sile. A questo punto si aprì un duro conflitto tra l'Arte dei tintori da un di maestri e numero di fornaci attive rimase abbastanza stazionario, com'è naturale, vista la staticità delle ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] attenzione del mondo intero su questa nuova posizione.
Da questo punto di vista il Terzo Mondo potrebbe essere definito come l' con materie prime.
L'aiuto dell'URSS è rimasto praticamente stazionario durante gli ultimi trent'anni e non si è adattato ...
Leggi Tutto
Catalisi
Herbert Gutfreund
Alessandro Cimino
Jack Halpern
Catalisi enzimatica, di Herbert Gutfreund
Catalisi eterogenea, di Alessandro Cimino
Catalisi omogenea, di Jack Halpern
Catalisi enzimatica
di [...] ad esempio,
è possibile scrivere un'equazione di stato stazionario per ciascuna forma sotto cui si trova l'enzima. Nell che la particolare situazione relativa delle curve a e b sposti il punto B al di sotto dello zero. Ciò, per esempio, può ...
Leggi Tutto
stazionario
stazionàrio agg. e s. m. [dal lat. tardo stationarius, der. di statio -onis «fermata, dimora, riposo»]. – 1. agg. Che sta fermo in un luogo, che non si allontana dal luogo in cui si trova. In partic.: a. Uccelli s., che non emigrano,...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...