PLASTICITÀ (App. II, 11, p. 560)
Leo FINZI
In un corpo deformabile accanto a deformazioni elastiche reversibili sono in genere presenti, com'è noto, anche deformazioni anelastiche irreversibili, plastiche [...] precursore del Danusso.
1. - Lo stato di sforzo nel generico punto P di un continuo è individuato da un tensore doppio simmetrico pik si considerano soltanto le
nulle quando il moto è stazionario. L'incomprimibilità consegue dalla prima delle [14]. ...
Leggi Tutto
FLAUTO (prob. di origine onomatopeica; fr. flûte; sp. flauto; ted. Flöte; ingl. flute)
Alfredo CASELLA
Francesco Vatielli
Si usa col vocabolo flauto indicare, per quanto non esattamente, quegli antichi [...] E così il carattere del flauto rimane senza molte modificazioni stazionario per tutta la fine dell'Ottocento. Con Debussy e vicino, poi, lo sviluppo della virtuosità sino ad un punto sconosciuto nello scorso secolo, e soprattutto lo sfruttamento dei ...
Leggi Tutto
I metodi cromatografici per adsorbimento che presentano notevole interesse, sia analitico che tecnico, sono stati largamente affinati in questi ultimi anni; sono stati introdotti numerosi accorgimenti, [...] mediante separazione realizzata fra una fase gassosa mobile ed una liquida stazionaria, fissata ad es. su di un supporto solido inerte: ciò si realizza distribuendo un liquido ad alto punto di ebollizione, sotto forma di velo sottile, su di una massa ...
Leggi Tutto
GUINEA (App. III, 1, p. 801)
Elio Migliorini
Salvatore Bono
Il coefficiente d'incremento annuo, data l'alta natalità, risulta molto elevato (2,3%), la popolazione è andata aumentando, e una stima del [...] ambientali si presentano infatti molto diversi sia dal punto di vista fisico che umano nella piovosissima zona paludosa poi raggiunto i valori di un tempo. Anche l'allevamento risulta stazionario (1.860.000 bovini e un milione tra ovini e caprini). ...
Leggi Tutto
La b. è il massimo sistema di organizzazione biologica. Quasi completamente autosufficiente, la b. comprende tutti gli organismi presenti sulla terra; questi interagiscono con l'ambiente costituendo con [...] esso un sistema unico in equilibrio stazionario che bilancia il flusso energetico in entrata, l'energia solare, con sia importante una sua prevenzione che eviti di stressare, oltre il punto di non ritorno (il limite di resilienza), l'intricata rete ...
Leggi Tutto
GROENLANDIA
Claudio Cerreti
Emma Ansovini
(XVII, p. 978; App. II, I, p. 1094; III, I, p. 793)
Assetto istituzionale. - Dal 1979 la G. è costituita in contea autonoma danese. Tra i principali effetti [...] un ruolo marginale la tradizionale attività della caccia, e rimanendo stazionario l'allevamento di caribù e ovini, l'economia dell' che aveva la posizione geografica della G. sia dal punto di vista strategico, sia come scalo aereo intercontinentale e ...
Leggi Tutto
Con questo termine s'intende una raccolta di sangue stravasato nella compagine dei tessuti; se il sangue si raccoglie in una cavità preesistente e tappezzata da sierosa si parla d'ematocele (v.); quando [...] forte ragione dalle rotture venose e capillari, e quindi l'ematoma rimane stazionario, non cresce e non pulsa. Ma se il vaso rotto è svuotamento rapido dei coaguli e l'allacciatura dell'arteria nel punto leso. Se si tratta d'arterie, come la poplitea ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ
Christian Moller
Tullio Regge
Eugenio Garin
Relatività di Christian Møller
sommario: 1. Introduzione e panorama storico: a) il principio di relatività speciale. Sistemi inerziali; b) relatività [...] di un orologio standard in quiete in un punto di riferimento con potenziale χ è legata alla velocità di funzionamento dell'orologio coordinato dalla formula
dτ=dt √-1-+-2-χ-/-c-2. (111)
In un campo stazionario, dove le gik sono indipendenti da t, la ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] si afferma, in quanto sistema sociale, in simbiosi col feudalesimo, un sistema che per sua natura è stazionario dal punto di vista economico, dato che i signori feudali rifuggono dalle intraprese produttive. Spagna e Portogallo hanno appunto ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici
Giovanni Jona-Lasinio
Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo, di Giovanni Jona-Lasinio
Risultati recenti, di Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo di Giovanni Jona-Lasinio
SOMMARIO: 1. Introduzione. [...] cioè quando si è in presenza di ‛stati stazionari'. Anche in questo caso ricorriamo a un esempio pure detta periodica. Se Tt x = x per ogni t, allora x è un punto fisso. Un punto x viene detto + ricorrente (o - ricorrente) se per ogni intorno U, x ...
Leggi Tutto
stazionario
stazionàrio agg. e s. m. [dal lat. tardo stationarius, der. di statio -onis «fermata, dimora, riposo»]. – 1. agg. Che sta fermo in un luogo, che non si allontana dal luogo in cui si trova. In partic.: a. Uccelli s., che non emigrano,...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...