PARETO, Vilfredo
Luigi Amoroso
Nato a Parigi il 15 luglio 1848, dove il padre Raffaele, vecchio patrizio genovese, mazziniano, viveva esule, morto a Céligny (cantone di Ginevra) il 20 agosto 1923. Passò [...] che quello di una prima approssimazione in cui il dinamismo della vivente realtà è rappresentato come un moto stazionario.
E a questo punto si manifesta la crisi del sistema paretiano. Le forze interne del sistema economico non sono suscettibili di ...
Leggi Tutto
SISMOGRAFO (dal greco σεισμός "scuotimento" e γράϕω "scrivo"
Giovanni Battista Alfano
Apparecchio destinato a fornire graficamente i dati di una scossa di terremoto per poter argomentare il vero movimento [...] dell'estremo del braccio lungo della leva, mentre l'estremo del braccio corto poggia sul punto teoricamente inerte formato dalla massa del pendolo sismico, reso stazionario per il suo peso e per il suo periodo lungo di oscillazione. Invece per moti ...
Leggi Tutto
(V, p. 229; App. I, p. 182; II, I, p. 304; III, I, p. 167)
Oltre che al naturale progresso delle conoscenze conseguente al continuo affinarsi e moltiplicarsi dei mezzi di osservazione, particolare rilievo, [...] superiore dell'a. va spostato alla magnetopausa, superficie luogo dei punti ove il campo magnetico terrestre cessa di esistere come tale e sfuma è creata e mantenuta in regime quasi stazionario da un campo elettromotore rappresentante la pressoché ...
Leggi Tutto
I b. sono sistemi formati da un trasduttore di segnale e da un sistema biologico: enzima, anticorpo, tessuti, cellule, ecc., in intimo contatto fra loro. Lo studio dei b. è una delle più promettenti linee [...] questo caso si parla di biosensori chimici, ma si sottolinea a questo punto, senza entrare nel merito, l'esistenza di b. biologici e di In questo caso si giunge pertanto a uno stato stazionario nella produzione della molecola rilevabile e il segnale ...
Leggi Tutto
GOZZO (prob. accorciamento di gargozzo; fr. goître; sp. pápera; ted. Kropf; ingl. goitre)
Paolo FIORI
Ernesto LUGARO
Sotto tale denominazione si comprendono condizioni patologiche diverse per natura [...] fanciulli nelle regioni gozzigene; in molti casi poi scema o rimane stazionario e non molto appariscente; in altri progredisce, formando lobi e bernoccoli e crescendo persino al punto da potere, con la compressione della trachea, rendere difficile la ...
Leggi Tutto
IMPRESA (fr. entreprise; sp. empresa; ted. Unternehmung; ingl. enterprise)
Giovanni Demaria
La divisione del lavoro è stata oggi portata così innnanzi che solo poche persone producono da sé i beni di [...] impresa si accresce, mentre il loro numero diminuisce o resta stazionario, come, ad es., risulta dal seguente prospetto relativo alle d'equilibrio la dimensione dell'impresa s'arresta a quel punto in cui un ulteriore aumento di capitale e di lavoro ...
Leggi Tutto
UMIDITÀ atmosferica
Francesco VERCELLI
Dalle acque e dalla terra esalano e si espandono nell'aria, continuamente, ingenti masse d'invisibile vapore acqueo, che impregnano tutta la troposfera. Condensate [...] alla radice quadrata della velocità del vento, se questo è stazionario. Ma se è instabile e vorticoso, caso normale, l' a contatto del suolo quando esso raggiunga, nel raffreddamento, il punto di saturazione del vapore presente nell'aria. La seconda è ...
Leggi Tutto
Macchina aerea nella quale la sostentazione o portanza, che equilibra il peso, è data da un'elica ad asse verticale o quasi verticale. Il vantaggio di un tale tipo di macchina è quello di fornire una sostentazione [...] motore. - Questo problema si riduce a quello dell'elica a punto fisso e ai piccoli valori del rapporto di funzionamento γ (v. nel volo con motore. Si raggiunge una condizione di moto stazionario quando la spinta (negativa) dell'elica uguaglia il peso ...
Leggi Tutto
Incidenza sul binomio energia-sviluppo. Le fonti fossili nelle sfide del prossimo futuro. Bibliografia.
L’energia è vita. Senza, vi è solo miseria. La quantità di beni e servizi a disposizione dell’uomo [...] note magari da lungo tempo, derivandone, ogni volta, un punto di discontinuità verso l’alto delle traiettorie di sviluppo. «D alla crescita potenziale o da indurre uno stato stazionario, come profetizzarono, erroneamente, Thomas Robert Malthus ( ...
Leggi Tutto
MILL, John Stuart
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giulio CAPODAGLIO
Filosofo ed economista inglese, nato a Londra il 20 maggio 1806, morto ad Avignone l'8 maggio 1873. Educato dal padre James (v.), [...] , Parigi 1912.
La speculazione del M. parte da un punto di vista che si può definire come in generale assai affine lotte. Dove tende la società moderna? Verso lo "stato stazionario", risponde il M.: necessità irresistibile ma che potrà rendere gli ...
Leggi Tutto
stazionario
stazionàrio agg. e s. m. [dal lat. tardo stationarius, der. di statio -onis «fermata, dimora, riposo»]. – 1. agg. Che sta fermo in un luogo, che non si allontana dal luogo in cui si trova. In partic.: a. Uccelli s., che non emigrano,...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...