Magnetofluidodinamica
Roberto Pozzoli
(App. III, ii, p.10; IV, ii, p. 372; V, iii, p. 287)
Magnetofluidodinamica dei plasmi
Gli sviluppi più significativi della m. dei plasmi, detta anche magnetoidrodinamica [...] induzione magnetica B₀=M/u₀ al bordo dello strato. In condizioni di riconnessione stazionaria si trovano le seguenti leggi di scala: Δ∝(MRm)²; δ∝M; u₀∝Rm porta all'equazione v=±vA valida in ogni punto dello spazio. Lo stato di rilassamento corrisponde ...
Leggi Tutto
L'a. l. costituisce uno strumento matematico di importanza fondamentale in ogni disciplina scientifica. Essa costituisce sia un efficace linguaggio comune con cui formulare problemi di natura diversa, [...] idea di partizionamento additivo della matrice A e di punto fisso. I metodi multigrid introdotti da Fedorenko e analisi dei rischi. Problema fondamentale è il calcolo del vettore stazionario di probabilità x soluzione dell'equazione x=Ax, dove A ...
Leggi Tutto
Sistemi reagenti complessi
Sergio Carrà
Le scienze chimiche devono spesso fronteggiare problemi concernenti l'analisi e la descrizione di sistemi nei quali sono presenti molti componenti che interagiscono [...] è la frequenza di vibrazione, supposta armonica, della particella nel punto A, m la sua massa e V(x) l'energia 2K−k (negativo se K⟨k/2); per cui gli stati stazionari risultano stabili se il coefficiente K risulta inferiore alla metà della costante ...
Leggi Tutto
I p. a., o p. "stocastici", sono lo strumento matematico per studiare l'evolversi nel tempo dei fenomeni dipendenti da fattori casuali. Come tale essi rientrano nell'ambito del calcolo delle probabilità, [...] che il limite di
non dipende dallo stato di partenza ei, e a commentare brevemente il punto 3). Esso dice che la distribuzione di probabilità limite è anche "stazionaria": se cioè la distribuzione iniziale p(0) è uguale a π, allora p(n) = π per ...
Leggi Tutto
Reddito
Paolo Piacentini
(XXVIII, p. 969; App. IV, iii, p. 172; V, iv, p. 430)
La nozione di reddito costituisce la base del calcolo economico, e come tale entra con un ruolo principale, se non 'monocratico', [...] In assenza del progresso tecnico esogeno, si raggiungerà un equilibrio stazionario per il r. pro capite: questo sarà dato ponendo nel Centro-Nord, contro il 22,2% nel Mezzogiorno, con una punta di quasi il 26% in Campania.
Si tratta di divari che ...
Leggi Tutto
Popolazione (XIII, p. 542; App. I, p. 542). - In base ai risultati del censimento del 1947 era aumentata a 19.090.448 ab., compresi 50.000 nomadi, distribuita nelle provincie come risulta dalla tabella.
Tra [...] si sono anzi chiusi con un leggero avanzo.
Il debito pubblico, salvo una punta massima nel 1943 che raggiunse i 106,7 milioni di lire egiziane, è rimasto stazionario sui 92 milioni. Fino al 1943 esso era costituito quasi esclusivamente dal debito ...
Leggi Tutto
. Generalità. - Problema centrale nell'a. e. è quello delle relazioni esistenti tra a. statica e dinamica. Peraltro questi termini, come accade anche in altri casi e in altre discipline, in cui s'impiegano [...] cammino seguito dalle variabili tra il vecchio e il nuovo punto d'equilibrio e la risposta al quesito se il nuovo di profitto. Questa caduta non determina la tendenza verso uno stato stazionario, ma la tendenza verso crisi sempre più gravi (giacché in ...
Leggi Tutto
. È una teoria concettuale e algoritmica, che permette di tradurre le proprietà geometriche e fisiche dello spazio in forma analitica indipendente dalla scelta particolare delle coordinate, cui lo spazio [...] regione sia sede di un qualsiasi fluido, animato di un moto stazionario (v. cinematica, n. 43), talché lo spostamento infinitesimo subito una legge di trasporto di ogni vettore-applicato da un punto di applicazione P ad un altro qualsiasi P′, quando ...
Leggi Tutto
FRIULI-VENEZIA GIULIA (XVI, p. 91; XXXV, p. 78; App. I, p. 635; II, 1, p. 1009, 11, p. 1098)
Giorgio Valussi
Nuova regione amministrativa, per cui l'ordinamento regionale della Repubblica Italiana prevede [...] (15.000) e di quello caprino (8000), mentre si mantiene stazionario il numero dei suini (92.000) e degli equini (23. petrolio, carbone, minerali e cereali. Tale movimento ha raggiunto la punta massima nel 1957, nel quale anno ha superato i 5 milioni ...
Leggi Tutto
L'agricoltura italiana (I, p. 960). - Presenta una complessità di aspetti che non ha uguali in altri paesi, anche dotati di estensioni territoriali molto vaste, e ciò per l'ampiezza della latitudine (37°-47°), [...] chimici, che, insignificante nel 1913 e rimasto stazionario nel quindicennio seguente, toccò alti vertici nel accresciuta produzione granaria nazionale, diminuiva l'importazione di frumento estero: dalla punta di q. 27.887.400 nel 1923, a 19.351.000 ...
Leggi Tutto
stazionario
stazionàrio agg. e s. m. [dal lat. tardo stationarius, der. di statio -onis «fermata, dimora, riposo»]. – 1. agg. Che sta fermo in un luogo, che non si allontana dal luogo in cui si trova. In partic.: a. Uccelli s., che non emigrano,...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...