HAITI
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Eugenio Ragni
(XVIII, p. 319; App. I, p. 705; II, I, p. 1175; III, I, p. 805; IV, II, p. 127)
Tra i censimenti del 1971 e del 1982 la popolazione è salita da [...] che il numero dei visitatori è rimasto negli ultimi anni pressoché stazionario (133.000 nel 1989-90).
In queste condizioni non c' ritrovare le proprie radici etniche e culturali, non puntare all'assimilazione di quelle dei bianchi europei o americani ...
Leggi Tutto
TERMOIONICI, TUBI (XXXIII, p. 591)
Nello Carrara
TUBI I tubi termoionici ad alto vuoto, che più propriamente vengono oggi denominati tubi termoelettronici, consistono generalmente in un recipiente chiuso, [...] l'aspetto del campo è quello di un sistema di onde stazionarie, la cui lunghezza d'onda eguaglia il "passo" p dei 'elettrone) con velocità angolare:
È in sostanza il moto di un punto della periferia di una ruota di raggio ρ, che rotola, senza ...
Leggi Tutto
FISICA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Antonio GARBASSO
Il termine greco di ϕυσικός (cioè "concernente la ϕύσις, la "natura") entrò nell'uso propriamente con Arisiotele, che con l'espressione τὸ [...] se ne possa concludere che lo spazio non è nemmeno in ogni punto similare a sé stesso. Le equazioni del Maxwell apparvero, dopo la soddisfacenti, di risolvere teoricamente il problema dello stato stazionario della radiazione in un involucro chiuso, a ...
Leggi Tutto
LAGUNA
Arrigo LORENZI
Alessandro GHIGI
Enrico COEN CAGLI
. Si chiamano lagune gli spazî d'acqua poco profondi lungo le coste, separati dal mare per mezzo di strisce di terra (frecce litoranee, cordoni [...] delle correnti si ottengono sulla barra fondali non minori in alcun punto di m. 7 sotto c. m., laddove non si avevano 1893; L. De Marchi, La morfologia lagunare e il regime stazionario di marea, in Atti del Reale Istituto veneto di scienze, lettere ...
Leggi Tutto
PESCA (XXVI, p. 922; App. I, p. 929; II, 11, p. 528)
Franco Salvatori
Giovanni Bombace
Adolfo Maresca
Produzione e commercio. - Caratteri generali. - Benché abbia mantenuto le caratteristiche di economia [...] quando s'inizia a pescare nello stock a cominciare dal "punto" (classe di età) in cui lo stock stesso ha raggiunto S2 − S1 = 0; avere cioè lo stock in stato stazionario. In termini matematici è necessario quindi che sia soddisfatta l'equazione: ...
Leggi Tutto
. Oceanografia. - Volgarmente per correnti marine s'intendono i moti superficiali o subsuperficiali delle acque, trasportanti alla deriva gli oggetti in esse galleggianti. In tale senso si suole parlare [...] correnti nei testi geografici e nautici. Ma da un punto di vista più generale, tanto fisico quanto biologico, interessa media della corrente e si vede se questa è rimasta stazionaria o ha presentato fluttuazioni rilevanti. L'ordine delle fluttuazioni ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, 11, p. 936; III, 11, p. 885)
Luigi Cardi
Marco Villani
Giovanni Busino
Giovanni Busino
Eugenia Schneider-Equini
Rolf Wedewer
In seguito a un referendum [...] aree centrali. L'insediamento umano rimane così stazionario o in diminuzione nella regione alpina, mentre nella sistematici di Aventicum furono intrapresi negli anni Sessanta. Dal punto di vista urbanistico la città non mostra alcun cambiamento fino ...
Leggi Tutto
. Ogni campo ottico che esiste in natura ha certe fluttuazioni associate con esso che possono essere viste come fluttuazioni istantanee dell'intensità, della fase, dallo stato di polarizzazione. La "teoria [...] r, t) =V* (r, t) V (r, t). Se il campo è stazionario ed ergotico, l'intensità media risulta:
dove R denota la parte reale, Γ (r1, ) e I(2) sono le intensità della luce che raggiunge il punto P dal foro P1 e P2 rispettivamente. Poiché in generale 〈I( ...
Leggi Tutto
Dopo il distacco dalla Repubblica cecoslovacca dei territorî sudetici e polacchi, e quello, previsto prossimo, dei territorî ungheresi, i dati offertici dagli ultimi censimenti cecoslovacchi presentano [...] lieve; il movimento demografico è rimasto quasi stazionario. Quanto alla distribuzione tra le varie nazionalità, del clima, sia al tipo coltivato.
I principali tipi di suolo dal punto di vista agrario sono: le terre nere; le terre brune; le terre ...
Leggi Tutto
Città dell'Umbria, costruita a 424 m. s. m. (chiesa di S. Francesco) su uno sprone del calcareo M. Subasio (1290 m.), da cui domina un vasto tratto della piana del Chiascio e del Topino. Ha pianta allungata, [...] stato sempre molto lento e, per lunghi periodi, quasi stazionario: nella popolazione si nota anzi una diminuzione dalla seconda artistici in ferro battuto, dei ricami a punto Assisi (detto anche punto francescano) e delle ceramiche.
Il comune di ...
Leggi Tutto
stazionario
stazionàrio agg. e s. m. [dal lat. tardo stationarius, der. di statio -onis «fermata, dimora, riposo»]. – 1. agg. Che sta fermo in un luogo, che non si allontana dal luogo in cui si trova. In partic.: a. Uccelli s., che non emigrano,...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...