TRASPORTO
Mario Del Viscovo
Ilio Adorisio
Corrado Guzzanti
(XXXIV, p. 213; App. II, 11, p. 1015; III, 11, p 976)
Evoluzione dei trasporti in Italia.
Le attuali tendenze del trasporto. - La funzione [...] integrati (treni roll-on-off, navi lash, ecc.). Dal punto di vista organizzativo, la diffusione di tali tecniche ha effetti in ripresa. Il valore dei viaggiatori-km, praticamente stazionario nel periodo 1960-70, va negli ultimi anni aumentando ...
Leggi Tutto
(App. IV, i, p. 7o8).
Esauritosi il programma di ricerca neopositivistico, la riflessione filosofica sulla conoscenza scientifica e sulla sua metodologia appare suddivisa, nel ventennio compreso tra i [...] della Terra, l'altro un corpo celeste stazionario. Benché il concetto neopositivistico di osservazione fosse quanto meno irrisolte; non è chiaro d'altronde fino a che punto esse siano state in grado di contrastare il relativismo e il costruttivismo ...
Leggi Tutto
Psichiatria
Massimo Cuzzolaro e Gabriel Levi
(XXVIII, p. 446; App. II, ii, p. 624; III, ii, p. 514; IV, iii, p. 79; V, iv, p. 317)
Parte introduttiva
di Massimo Cuzzolaro
Sistemi di classificazione [...] costituito dai livelli sierici più elevati, allo stato stazionario, con un prolungamento dell'emivita plasmatica. Tutto ciò sviluppo dominante) per ogni singolo disturbo registrato. Questi punti, che sintetizzano il nostro discorso, vanno studiati ...
Leggi Tutto
LIGURIA
Graziella Galliano
Alessandra Manfredini
Giovanna Rotondi Terminiello
Graziella Ardesi-Federico Morchio
(XXI, p. 122; App. II, II, p. 205; III, I, p. 993; IV, II, p. 338)
Popolazione. − Nel [...] di traffico (circa 40 milioni di t all'anno) stazionario; inoltre, esso vanta il secondo posto (dopo Napoli) per Chiavari, che ha rivelato la firma di Cesare Corte, diventando punto di riferimento per l'attribuzione d'altre opere a quel pittore ...
Leggi Tutto
Secondo una valutazione del 1974, la popolazione del B. è di 9.756.590 ab. su una superficie di 30.514 km2, con una densità media di 320 ab. per km2; rispetto al 1959, cioè in quindici anni, si è avuto [...] gli equini (58.000) e gli ovini-caprini (84.000); quasi stazionaria è rimasta la pesca, il cui prodotto è stato di 592.000 q sienjaal, "Il segnale", 1918), esso ha avuto come principale punto di collegamento la rivista Ruimte ("Spazio", 1920-1921) e ...
Leggi Tutto
MICROSCOPIO
Ugo Valdrè
Adriano Alippi
(XXIII, p. 221; App. II, II, p. 309; III, II, p. 109)
Microscopia ottica. − La microscopia ottica sta attraversando un periodo di grande sviluppo, dopo una stasi [...] McMullan e C. W. Oatley nel 1952. L'immagine è formata sequenzialmente per punti, a differenza della formazione simultanea con fascio stazionario tipica delle microscopie ottiche ed elettroniche tradizionali.
Un fascio di elettroni viene focheggiato ...
Leggi Tutto
RAI - RADIOTELEVISIONE ITALIANA
Franco Monteleone
(App. IV, III, p. 146)
Con la riforma della RAI, dopo il 1975, in soli quattro anni l'intero settore dei media in Italia subì un mutamento radicale, [...] ascoltatori giornalieri nel 1986 e fino al 1990 un andamento stazionario. Nel 1992 gli ascoltatori ammontarono a 30 milioni e 30 per la RAI e 45 per la Fininvest. Anche dal punto di vista finanziario la crescita era stata esponenziale. Dai 50 milioni ...
Leggi Tutto
TRASFORMATORI elettrici
Luigi LOMBARDI
Classificazione e cenno storico. - Si definisce in generale trasformatore elettrico ogni apparecchio statico, atto a modificare in determinato rapporto i fattori [...] del secondario del trasformatore, che ha le spire meno numerose, al punto di mezzo di quello che ha le spire più numerose, le possono generalmente trascurare, almeno in presenza delle correnti stazionarie di modesta frequenza, la cui intensità si ...
Leggi Tutto
(I, p. 453; App. I, p. 21; II, I, p. 23; III, I, p. 16; IV, I, p. 27)
Interesse sempre crescente riscuote il tema del disturbo acustico, nei diversi aspetti della generazione (inquinamento acustico), della [...] parlata cadono appunto in questa zona, è solo a questo punto che in genere, in assenza di controlli audiometrici, la di rumore industriale a spettro largo e all'incirca stazionario o leggermente fluttuante e con esposizione continua della persona ...
Leggi Tutto
MODA (dal lat. modus "maniera, foggia")
Giovanna Dompè
Usanza passeggiera, soprattutto con riferimento alle acconciature e agli ornamenti, specie femminili. Se tutti i popoli conoscono un costume, cioè [...] vita più brillante e più instabile, mentre il costume resta stazionario per secoli fra le classi dalla vita più rozza, come penna a quei cappelli dalla cupola allungata e ricadente a punta sulle spalle, che avevano un po' dell'antico cappuccio ...
Leggi Tutto
stazionario
stazionàrio agg. e s. m. [dal lat. tardo stationarius, der. di statio -onis «fermata, dimora, riposo»]. – 1. agg. Che sta fermo in un luogo, che non si allontana dal luogo in cui si trova. In partic.: a. Uccelli s., che non emigrano,...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...