Annullamento con o senza rinvio al TAR
Marco Lipari
Con le sentenze nn. 10 e 11 del 30.7.2018, 14 del 6.9.2018 e 15 del 28.9.2018, l Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato ha affermato che le ipotesi [...] la perenzione del giudizio . La disposizione rappresenta il punto di equilibrio fra due opposte esigenze: l’una volta domande proposte (così come la mancanza della motivazione rispetto ai singoli motivi o a rispetto a una delle domande proposte) non ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Stato corporativo
Irene Stolzi
Le ragioni di una centralità
Attraverso l’ordinamento corporativo si tentò, come noto, di disciplinare stabilmente la relazione tra lo Stato e le forze economico-sociali: [...] stesso tempo si ritenne – questo è un secondo punto di contatto – che la nuova strutturazione del sociale «assoluta contraddizione tra l’interesse dello Stato e l’interesse del singolo individuo, che caratterizza[va] i rapporti di diritto pubblico» (W ...
Leggi Tutto
Antonello Ciervo
Abstract
Viene esaminato l’istituto giuridico del decreto-legge, così come statuito all’articolo 77 della Costituzione e all’articolo 15 della legge 23.8.1988, n. 400. L’analisi verte [...] C. cost., 13.2.2012, n. 22, Cons. in diritto, punto 4.2.).
Risulta condivisibile, in conclusione, la tesi che vede nell’art. decreto-legge, se da un lato evidenzia il carattere singolare di detto potere rispetto alla disciplina delle fonti, dall’ ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lo Stato nazionale e la nuova scienza del diritto pubblico
Giulio Cianferotti
L'invenzione di una nuova scienza come corollario della «nozione di Stato» nazionale
La storia d'Europa nell'Ottocento fu [...] poi', cit., pp. 326-29). E ha rilevato il singolare contrasto di questa statualità debole con la «tanta enfasi» posta di questo periodo, rivelava che la nostra scienza era giunta a un punto morto, perché con i criteri che essa usava non si poteva ...
Leggi Tutto
Eugenio Barcellona
Abstract
La società in accomandita per azioni costituisce una «variante» della società per azioni e si caratterizza per la più netta separazione tra «proprietà» e «gestione» che [...] di società personale.
Il superamento di tale equivoco (ampiamente sul punto v. infra § 2) ha ormai ricevuto addirittura «consacrazione» normativa che consente all’autonomia statuaria l’attribuzione a singoli soci di ‘diritti particolari’ inerenti l’ ...
Leggi Tutto
Matteo Cosulich
Abstract
Le Regioni a statuto speciale vengono inquadrate nell’ordinamento repubblicano, in base all’assunto della loro problematica riconducibilità alle Regioni ordinarie, delle quali [...] specialità regionale può essere ricostruita in termini di singola eccezione nell’ambito dell’ordinamento, per rispondere a , art. 49 st. Friuli Venezia Giulia). Anche dal punto di vista finanziario, la Regione speciale si configura quindi come ...
Leggi Tutto
Michele Perrino
Abstract
La liquidazione coatta amministrativa è una procedura concorsuale prevista per particolari categorie di imprese pubbliche o private ma esercenti attività di rilevante interesse [...] gli atti di liquidazione compiuti dal curatore in seno al fallimento. Singolare è anche il distacco dell’art. 210, rimasto inalterato dal che può dunque essere liberamente conformata, anche in punto di trattamento, e di possibile falcidia, dei ...
Leggi Tutto
Novità in tema di cooperazione internazionale
Gaetano De Amicis
Vengono analizzate le novità introdotte in materia di mutuo riconoscimento, rogatorie, estradizione e trasferimento dei procedimenti penali, [...] delle procedure di cooperazione giudiziaria, ma anche i punti di frizione con le garanzie difensive e i profili cooperazione, ponendosi, da un lato, quale canone regolativo dei singoli atti normativi europei che ad esso si ispirano, dall’altro ...
Leggi Tutto
SCIENZA GIURIDICA, REGNO DI SICILIA: L'EREDITÀ DI FEDERICO II
EEnnio Cortese
Nell'età angioina, apertasi poco dopo l'ingresso di Carlo I a Napoli con la 'rifondazione' dello Studio nell'ottobre del [...] Quattrocento, con gli ultimi Angiò-Durazzo, la Scuola decadde a tal punto che la stessa Giovanna II ne lamentò l'inefficienza. Per evitare subì la moda della trattatistica monografica che investì singole leggi e rubriche del Liber federiciano; questo, ...
Leggi Tutto
Unioni civili e convivenze di fatto: profili processuali
Ferruccio Tommaseo
La l. 20.5.2016, n. 76, contiene prevalentemente norme di diritto sostanziale a cui ha affidato la disciplina dei rapporti [...] sostegno dell’altra parte: così il co. 48 che, sul punto, non fa che specificare quanto già prevede la disciplina del codice la dissoluzione della coppia genitoriale.
Note
1 La singolare struttura è dovuta all’esigenza tecnica di semplificarne l ...
Leggi Tutto
singolare
(ant. singulare) agg. e s. m. [dal lat. singularis «proprio di uno solo», der. di singŭlus «singolo»]. – 1. agg. a. ant. Che concerne una singola persona o cosa, che è proprio di un individuo singolo: Là dove avrà dal re de’ Catalani...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...