Novecento
Mariuccia Salvati
(XXIV, p. 994)
Le fortune di una parola
Il costituirsi nel linguaggio italiano della voce Novecento come oggetto di trattazione storiografica specifica è un processo solo [...] ricerca del fattore caratterizzante (e dunque epocale), con un singolare recupero, anche nel marxista E.J. Hobsbawm, del tanto più efficaci quanto più le società sono simili dal punto di vista economico: l'ineguaglianza di sviluppo e la diversità ...
Leggi Tutto
YORK (Eburācum dei Latini; Caer Ebrauc dei Celti; A. T., 47-48) e Yorkshire
Marina EMILIANI SALINARI
F. G. RENDALL
Léopold Albert CONSTANS
Luigi Villari
*
Città dell'Inghilterra nord-orientale, [...] e imponente esempio di tardo gotico. All'interno, è singolare la profusione di vetrate, in gran parte dei secoli XIV IV, unendo così le case di York e di Lancaster. A questo punto cessa la storia dinastica della casa di York, poiché i suoi titoli al ...
Leggi Tutto
VITTORIA (Νίχη; Victoria)
Goffredo BENDINELLI
Giulio GIANNELLI
Gastone M. BERSANETTI
Gabriella BATTAGLIA
*
Grecia. - Nel campo della mitologia greca la figura di Nike è semplicemente la personificazione [...] divina di Giove formò, più spesso di ogni altra, il punto di partenza), da Iuppiter Victor prese corpo la dea Victoria; Vittoria di Brescia o la Vittoria di Lione), mostrando una singolare predilezione per la Vittoria che porta o innalza trofei di ...
Leggi Tutto
ZURBARÁN, Francisco
Elias TORNIO y MONZO
Pittore, nato a Fuente de Cantos, nell'Estremadura meridionale, il 7 novembre 1598. Fu educato e visse quasi sempre a Siviglia; l'ultima notizia che si ha della [...] dal Velázquez dell'ultimo stile. Il suo comporre, punto convenzionale, non è sempre artistico. Tuttavia non 1633), in abbigliamento di dottore in utroque (Boston), ecc. Un caso singolare presentano nel museo di Siviglia il S. Gregorio e il S. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PISANO
G. Jászai
Scultore e architetto, figlio di Nicola Pisano, nato a Pisa intorno al 1245-1248 e morto a Siena nel 1318.Del periodo giovanile e degli anni di formazione di G., fino al ventesimo [...] della bottega medievale e alla pratica di non affidare la singola statua o il rilievo a un unico aiuto, ma leoni stilofori delle colonne anteriori, che appaiono progettati per un determinato punto di vista. Gli 'zoccoli' dei sostegni della Ecclesia e ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] e della via di S. Giovanni Decollato. In qualche punto l'opera quadrata a conci radiali è sostituita dall'opera Bull. Com., LXVI, 1938, p. 244 ss.
(A. M. Sagripanti)
D) MONUMENTI SINGOLI (in ordine alfabetico):
1. Ara Pacis, v. vol. i, p. 523 55.
2. ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] che è già pienamente consapevole del suo valore di astrazione. Dal punto di vista del disegno, le grandi figure dei mosaici di S. fibula a testa di cipolla, per lo più di bronzo, ma in singoli casi anche d'oro, n. 261 (= Almgren, fig. 191).
...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] ripido, unita ad O con le pendici dell'Areopago. Il punto più alto della spianata (m 156), le cui dimensioni massime recinto con il muro di sostegno in marmo.
Le tombe singole continuano intanto ad essere molto profonde. Gli inumati vengono deposti, ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] un nome. Unità non è più l'uomo singolo, la cosa singola, il locale singolo; ma da uomini, cose e locali nascono della musicà di mezzo secolo fa, perché noi oggi conosciamo il punto di arrivo di Schönberg e della sua scuola e viviamo in mezzo ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] gambe ben piantate, con il braccio sinistro avvolto nel mantello. Singolare è anche una statua in cui il dio è raffigurato come dipendente da quello di S. Antonio e fu così anche dal punto di vista amministrativo fino al XIX secolo. Il monastero si ...
Leggi Tutto
singolare
(ant. singulare) agg. e s. m. [dal lat. singularis «proprio di uno solo», der. di singŭlus «singolo»]. – 1. agg. a. ant. Che concerne una singola persona o cosa, che è proprio di un individuo singolo: Là dove avrà dal re de’ Catalani...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...