CATTANEO, Danese
Silvia Macchioni
Giuseppe Gangemi
Figlio di Michele, mercante, e di Gentile degli Alberti, originari di Colonnata nelle Alpi Apuane, il luogo di nascita è incerto: il Vasari lo dice [...] modificata, in questa versione, sia dal punto di vista dimensionale sia coloristico. Sono VII, pp. 456, 522 ss.; F. Sansovino, Venetia città nobilissima et singolare descritta [1581], con le aggiunte di Giustiniano Martinioni, Venezia 1663(ed. anast ...
Leggi Tutto
OVIEDO
A. Arbeiter
(Oveto, Ovetao nei docc. medievali)
Capoluogo della regione autonoma delle Asturie (v.), nella Spagna settentrionale.O. venne fondata quando nelle Asturie si formò un regno cristiano [...] tramite colonne; le navate laterali, allontanandosi in modo singolare dal concetto di basilica, sono coperte nella prima la Spagna, è il fatto che il disco centrale e i punti di innesto dei bracci siano decorati con ventotto placchette realizzate in ...
Leggi Tutto
DUCCIO di Buoninsegna
Ferdinando Bologna
Figlio di un Buoninsegna (o Boninsegna), non si conoscono esattamente la data e il luogo di nascita, ma, poiché il Comune di Siena deliberava un pagamento in [...] troppo avanzati, se ancora si pattuivano i compensi delle singole storie. Tuttavia nel giugno 1311 la Maestà era già stata solo i "geni" di cui s'è detto, i tre punti elencati contribuiscono a ricostruire lo svolgimento dei fatti nel modo seguente ...
Leggi Tutto
GEOMETRIA e ARITMETICA
P. Morpurgo
Branche della matematica che nel Medioevo costituiscono, con la musica e l'astronomia, le scienze del quadrivium all'interno delle arti liberali, che preparano alla [...] altezza di una torre sulla base della distanza di questa dal punto di osservazione. L'arte di misurare si trovava così ormai quadrante. Ciò nonostante il trattato conobbe una fortuna singolare: si trova infatti parzialmente ripreso nel Quadrans vetus ...
Leggi Tutto
UTRECHT
K. van der Ploeg
(lat. Ultraiectum; Traiectum nei docc. medievali)
Città dei Paesi Bassi, capoluogo dell'omonima provincia, in gran parte corrispondente alla regione medievale dello Sticht.
Prima [...] Stöver, 1998). Probabilmente nel primo quarto del sec. 7°, come punto di partenza per la conversione dei Frisoni, fu fondata la prima In numerose case si trovano inoltre travi scolpite e dipinte. Singolare è nell'ex-canonica del duomo, casa nota come ...
Leggi Tutto
OMAYYADI
O. Grabar
Dinastia califfale araba che governò il mondo islamico tra il 661 e il 750, nel periodo delle conquiste che condussero sotto il controllo musulmano i territori compresi tra l'Atlantico [...] forma.Un monumento che si caratterizza come originale da ogni punto di vista è certamente la Cupola della Roccia di Gerusalemme il gusto dei committenti; a questo proposito appare piuttosto singolare che i modelli di gran parte della scultura di ...
Leggi Tutto
NORMANNI
G. Zarnecki
Popolazioni (danesi, svedesi, norvegesi) che nell'Alto Medioevo abitavano l'Europa settentrionale, note anche con il nome di Vichinghi.Il termine Vichinghi, utilizzato per definire [...] 'Inghilterra dall'Aquitania.L'edificio considerato a ragione il punto più alto nello sviluppo dell'architettura romanica è la cattedrale bottega reale nel 1133-1134. Il fenomeno più singolare dell'arte della Sicilia normanna appare tuttavia l'adozione ...
Leggi Tutto
BORROMINI (Boromino, Bormino, Bromino, Brumino), Francesco
Nino Carboneri
Figlio di Giov. Domenico di Giov. Pietro Castelli e di Anastasia Garvo (Garovo), nacque a Bissone, sul lago di Lugano, il 27 [...] di S. Pietro e di palazzo Barberini: il punto di rottura nei reciproci rapporti coincide probabilmente con l'ultimazione un'esercitazione prospettica, circoscritta a una sfera di singolare indipendenza da esigenze di pratica fruizione: essa anticipa, ...
Leggi Tutto
BEIRA
M.J. Barroca
Regione storica del Portogallo centrale, i cui limiti territoriali hanno subìto nel tempo numerose variazioni. Con la prima suddivisione del Portogallo in regioni amministrative (concelhos), [...] re Ferdinando I di Castiglia e León, costituendo un importante punto di difesa lungo la linea del Duero.La riconquista di del 1217 o 1222 documenta la sua consacrazione) con una singolare torre-nartece. Se la decorazione dei suoi capitelli ricorda i ...
Leggi Tutto
AQUILA
F. Panvini Rosati
L'a. aveva avuto straordinaria importanza nella mitologia e nell'arte del mondo antico, orientale, greco e romano; era stata infatti considerata uccello divino e, in quanto [...] Alcune crocette longobarde in lamina d'oro mostrano al punto d'incrocio una minuscola a. (crocetta da roccia (Wittkower, 1938-1939, p. 315, n. 3). Un'immagine singolare appare in un bestiario inglese del sec. 12° (Leningrado, Saltykov-Ščedrin ...
Leggi Tutto
singolare
(ant. singulare) agg. e s. m. [dal lat. singularis «proprio di uno solo», der. di singŭlus «singolo»]. – 1. agg. a. ant. Che concerne una singola persona o cosa, che è proprio di un individuo singolo: Là dove avrà dal re de’ Catalani...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...