Il calcio: un fenomeno non solo sportivo
Alessandro Cavalli
Antonio Roversi
Un'antica festa crudele
Nella fisicità naturale del corpo umano i piedi, destinati all'equilibrio e al movimento, sono governati [...] Londra si dedicava a questo svago era caratterizzato a tal punto dalla brutalità e dalla più totale mancanza di rispetto per New York, Hacker Art Book, 1969.
J. Huizinga, L'autunno del Medioevo, trad. it. Firenze, Sansoni, 1970.
J.J. Jusserand, Les ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Michael E. Smith
Claude-François Baudez
Marco Curatola Petrocchi
Duccio Bonavia
La rete degli [...] nel Sud-Ovest potrebbe avere avuto il suo punto nodale proprio nel Chaco Canyon, favorendo inoltre la di cui permangono ampie tracce, sono da attribuirsi ai grandi stati dell'Orizzonte Medio (VII-X sec. d.C.) e del Periodo Intermedio Recente (XI ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo tardoantico e medievale
Letizia Pani Ermini
Francesca Romana Stasolla
Sara Magister
Lo sviluppo urbano
di Letizia Pani Ermini
A partire dal VI secolo nelle fonti occidentali [...] in EAM, V, 1994, pp. 1-48; La Storia dell'Alto Medioevo italiano (VI - X secolo) alla luce dell'archeologia. Atti del Convegno Internazionale antica città di origine greca, sebbene infelice dal punto di vista delle risorse naturali e idriche, si ...
Leggi Tutto
Sorelle d’Italia: presenze e immagini femminili
Cecilia Dau Novelli
Sommario: Angeli del focolare o suffragette fra Otto e Novecento. Il primo femminismo - Le cattoliche ▭ L’emergere delle donne nella [...] disegno di evoluzione sociale: diventava ossia il tramite, il punto di mediazione tra l’uomo e la tradizione religiosa, nel chiuso della propria casa, il cinema esaltazione dell’italiano medio che condivideva i sogni e i ritmi della vita europea, le ...
Leggi Tutto
Le riviste del secondo dopoguerra
Daniela Saresella
Gli anni della ricostruzione
Il Novecento è stato definito il secolo delle riviste1, e ciò trova conferma nel secondo dopoguerra quando sulle pagine [...] religiosa dovesse essere riservata a un ambito strettamente personale. Dal punto di vista politico la rivista sostenne l’esperimento del sindaco di La Pira, sulla guerra del Vietnam e sul Medio Oriente49. Nello stesso anno poi venne fondato a Napoli ...
Leggi Tutto
Stratificazione sociale
Luciano Gallino
Sommario: 1. Metastoricità e complementarità del concetto di stratificazione sociale. 2. Dimensioni della stratificazione e usi della ricerca. 3. Teorie della [...] reddito dei primi e il reddito dei secondi. Nel 1994 il reddito medio di un chief executive officer era giunto a toccare i 3.700.000 crescente di giovani - perché non riesce a entrarvi. Punto di partenza della discussione è stata la disoccupazione di ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo islamico
Maria Adelaide Lala Comneno
André Raymond
Marianne Barrucand
Il fenomeno urbano
di Maria Adelaide Lala Comneno
Parlare di urbanistica islamica vuol dire affrontare [...] centrale rispetto al territorio circostante, quasi sempre al punto di convergenza di un certo numero di assi commerciali un'area residenziale collettiva per i membri della classe media: il rab', che rappresentava un compromesso tra il desiderio ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Alberto Cazzella
Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Le tendenze interpretative più recenti (Renfrew 1994) [...] di trattamento per conservare le parti più importanti dal punto di vista nutritivo, scartando le teste stesse.
Lo da 1 a 30): un sistema forse di origine vicino-orientale, ma mediato dai rapporti con l'area egea.
Criteri numerici sono alla base di ...
Leggi Tutto
Un popolo di santi
Roberto Rusconi
Sommario: Il santo patrono nelle città italiane ▭ I luoghi della santità ▭ La fitta rete delle riforme monastiche ▭ La santità di funzione dei papi ▭ I santi cittadini [...] moduli propagandistici d’Oltralpe anche in ambito agiografico, al punto che Vittorio Amedeo II riuscì a ottenere tra 1676 A. Vauchez, T. Gregory, G. De Rosa, I: L’antichità e il Medioevo, Bari-Roma 1993, pp. 505-536.
27 Si veda l’introduzione a Il ...
Leggi Tutto
Scuole cattoliche e formazione di base
Angelo Gaudio
Sommario: L’educazione cattolica in forma di scuole: geografie e tipologie. Una geografia storica delle scuole cattoliche - Una tipologia delle scuole [...] , e poco sviluppati, essi hanno immediatamente sortito un’ampia eco nella pubblica opinione e nei media, seppur con sottolineature diverse104. Dal punto di vista mediatico, il discorso sull’emergenza educativa s’intreccia con quelli, più generali ...
Leggi Tutto
media
mèdia s. f. [femm. sostantivato dell’agg. medio, sottint. misura, quantità, ecc.]. – 1. In matematica e nelle sue applicazioni, m. di un insieme di valori, o m. aritmetica, o assol. media, il valore dato dalla somma algebrica degli elementi...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...