CREMONA, Luigi
U. Bottazzini
Lauro Rossi
Nacque a Pavia il 7 dic. 1830 da Gaudenzio, un novarese di famiglia assai agiata poi caduta in rovina, e da Teresa Andreoli. Ebbe tre fratelli tra i quali Tranquillo, [...] che avrebbe inevitabilmente comportato un abbassamento del livello medio di cultura. Bisognava quindi chiudere le sedi curve tali che due qualunque di esse hanno un sol punto in comune oltre ai xr punti base comuni di molteplicità r. I numeri r e xr ...
Leggi Tutto
COSSALI, Pietro
Ugo Baldini
Nacque a Verona il 29 giugno 1748 dal conte Benassù e dalla contessa Laura Malmignati. Mancano notizie di rilievo sui primi anni di vita; convittore nel locale collegio gesuitico, [...] , di cui il C. fa quasi un punto costante di riferimento critico. Mentre lo storico francese scoperte e delle applicazioni, ma anche l'assetto didattico ed il tono medio della cultura algebrica e le sue finalità. Inoltre il quadro di autori ...
Leggi Tutto
campo
campo [Der. del lat. campus "estensione di terreno"] [LSF] Termine per indicare, con aderenza al signif. letterale, un'estensione di spazio caratterizzata da ben definite proprietà fisiche, sia [...] per la superconduttività, che sono fra gli esempi più noti di teorie di c. medio. Queste teorie si rivelano di solito inadeguate nelle vicinanze del punto critico, prevedendo singolarità diverse da quelle osservate; per es., a volte esse prevedono ...
Leggi Tutto
CIPOLLA, Michele
Francesco Saverio Rossi
Nato a Palenno il 28 ott. 1880 da Luigi e da Rosaria Moncada, dopo aver seguito con onore, gli studi medi superiori nel liceo della sua città, iniziò quelli [...] preparazione per laureati per concorsi a cattedra nelle scuole medie superiori di Palermo, e in essi ebbe occasione di nel 1933. Il successo di, quei testi fu ragguardevole al punto da far valutare i volumi delle eccellenti opere di consultazione e ...
Leggi Tutto
pressione
pressióne [Der. del lat. pressio -onis, dal part. pass. pressus di premere "premere"] [MCC] (a) Generic., l'azione del premere, cioè dell'esercitare una forza sulla superficie di un corpo. [...] ha lo stesso valore in tutte le direzioni intorno al generico punto e per tutti punti (v. oltre: P. idraulica). Unità di misura SI della tempo, non in valore assoluto, né relativ. alla p. media, ma relativ. al valore del campo barico circostante; (b) ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo [Der. del lat. tempus -oris] [LSF] (a) Successione di istanti, intesa sempre come una estensione illimitata, ma tuttavia capace di essere suddivisa, misurata, e distinta, in ogni sua frazione [...] in contrapp. a t. astronomico, il t. del giorno (vero o medio) contato in ore a partire dalla mezzanotte e non dal mezzogiorno; (b) al passaggio al meridiano di un astro o di un particolare punto della sfera celeste, anziché del Sole. ◆ [ASF] T. ...
Leggi Tutto
moto
mòto [Der. del lat. motus -us, dal part. pass. motus di movere "muovere"] [LSF] L'atto e l'effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un'altra; si contrapp. a quiete [...] in funzione del tempo in modo da avere un valore medio definito, indipendente dal-l'istante in cui se ne inizia di solito un m. stazionario; se si osserva una grandezza in un punto qualsiasi si vede, sì, che cambia al variare del tempo, e senza ...
Leggi Tutto
cartografia
cartografìa [Comp. di carta (geografica) e -grafia] [ALG] [GFS] Disciplina che ha per oggetto la rappresentazione fortemente ridotta della superficie terrestre e quindi il tracciamento [...] il Sole durante le ore notturne. Molto diffuso nel Medioevo diviene pure il tipo stilizzato di mappamondo a T, globo; la loro importanza è dovuta al fatto che sono conformi in tutti i punti e che l'immagine d'un cerchio (massimo o no) è ancora un ...
Leggi Tutto
gas
gas (ant. gaz) [Voce foggiata intorno al 1600 dal chimico J.B. van Helmont con il signif. di "vapore sottile", dal gr. cháos "massa senza forma", che già Paracelso aveva usato con senso sim.] [FML] [...] ) e g. reale (v. oltre: G. perfetto). Dal punto di vista pratico ha senso anche l'usuale distinzione che si fa specifico dei gas; la tab. dà, a titolo meramente indicativo, il valore medio di tale calore per alcu-ni gas. ◆ [MCS] [FML] Costante dei ...
Leggi Tutto
Maxwell James Clerk
Maxwell 〈mèksuël〉 James Clerk [STF] (Edimburgo 1831 - Cambridge 1879) Prof. di filosofia naturale (cioè di fisica) nel Marishal College di Aberdeen (1856), poi di astronomia nel King's [...] di van der Waals a partire dalla teoria del campo medio per i gas reali. Precis., se l'equazione di subisce per effetto di una forza unitaria che, applicata in un altro punto P', provoca lo spostamento d' di questo, è uguale allo spostamento d ...
Leggi Tutto
media
mèdia s. f. [femm. sostantivato dell’agg. medio, sottint. misura, quantità, ecc.]. – 1. In matematica e nelle sue applicazioni, m. di un insieme di valori, o m. aritmetica, o assol. media, il valore dato dalla somma algebrica degli elementi...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...