Sistemi dinamici. Origini e sviluppo
Giovanni Jona-Lasinio
La teoria dei sistemi dinamici è un settore della matematica pura e applicata che si è sviluppato intensamente a partire dagli anni Sessanta [...] 'orbita considerata in generale non è vera. Chiameremo ergodici solo quei sistemi per cui le medie temporali sono delle costanti. In tal caso
[10] f*(x)=∫Mf(x)dμ
per quasi tutti i punti x, cioè per tutti gli x meno un insieme di μ-misura 0. Sistemi ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Matematica
Walter Friedrich Reineke
Friedhelm Hoffmann
Matematica
Nel mondo ellenistico, l'antichissimo, venerando e nondimeno meraviglioso Egitto era considerato la culla della scienza. [...] che fa 10+(1/3)+(1/20)+(1/120). Questa è l'altezza media del solo triangolo". Il valore ottenuto era più accurato di quello che avrebbe da un testo egizio più antico. Tuttavia, dal punto di vista della storia della scienza la matematica demotica ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La matematica della teoria delle perturbazioni da Euler a Laplace
Curtis Wilson
La matematica della teoria delle perturbazioni da Euler a Laplace
Accanto allo sviluppo dei [...] m il valore 0,9958036, la qual cosa implicava per il moto medio mensile degli apsidi lunari il valore di 1°30′39″, meno della quale egli introdusse una funzione potenziale per le forze tra punti materiali che si attraggono l'un l'altro. Egli definì ...
Leggi Tutto
Computazionali, metodi
Alfio Quarteroni
I metodi computazionali permettono di risolvere con i computer, nell'ambito delle scienze applicate, problemi complessi formulabili tramite il linguaggio della [...] Allora, se f è differenziabile, l'uso del teorema del valor medio consente di ottenere per K(d) la seguente stima: K(d approssimazione di f e delle sue derivate in un intorno del punto x0∈(a,b), ma sfortunatamente l'accuratezza diminuisce se x si ...
Leggi Tutto
Decisioni, teoria delle
Jon Elster
Introduzione
Lo studio sistematico dei processi decisionali è stato avviato e messo a punto nel XX secolo. Le tre pietre miliari del suo sviluppo sono state: la nascita [...] caso di pioggia, pessimi in caso di siccità. Il raccolto medio, o atteso, della nuova varietà è di 6 unità, valori all'interno di questo intervallo sono ugualmente probabili). Dal punto di vista dell'acquirente, quindi, il valore atteso del terreno ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Geografia matematica e cartografia
Edward S. Kennedy
Geografia matematica e cartografia
Lo storico delle scienze esatte dell'Islam [...] applicare la stessa formula. Oppure, l'osservatore può annotare le altezze di una stella circumpolare, nei due punti in cui interseca il meridiano; la media fra le due altezze dà φ. Nel Kitāb Taḥdīd nihāyāt al-amākin (Libro sulla determinazione delle ...
Leggi Tutto
Stocastica
Mark Kac
Storicamente i processi stocastici furono introdotti nel mondo della scienza (e più tardi della matematica) sotto una forma assai diversa da quella derivante dalla definizione formale [...] 58] formula
e interpreta ẽ(t) come un processo stocastico stazionario con valor medio nullo. La sua covarianza singolare è data dalla formula
[59] E(ẽ( della velocità di un fluido al tempo t e nel punto r: in questo caso r corrisponde all'indice i) ...
Leggi Tutto
Reticoli, analisi dei
Antonio M. Chiesi
Definizione
L'analisi dei reticoli, o network analysis, consiste in un insieme di metodi e tecniche di analisi strutturale che si basano sui seguenti postulati [...] di densità di reti di ampiezza diversa. Anche da un punto di vista empirico è plausibile pensare che esista un limite partire dagli anni settanta, una serie di teorie di medio raggio, empiricamente fondate, in campi applicativi molto eterogenei. ...
Leggi Tutto
Serie storiche, analisi delle
Franco Giusti
Finalità
Una serie storica è un insieme finito cronologicamente ordinato di osservazioni x₁, x₂, x₃,..., xT relative a un carattere X, generalmente equidistanti, [...] volte a gettare uno sguardo verso il futuro - a breve, medio o lungo termine - con l'ausilio di metodi oggettivi e al fluire del tempo, e che l'autocovarianza fra le variabili casuali in due punti-tempo t e t + τ sia una funzione γ(τ) - funzione di ...
Leggi Tutto
Leggi di scala
Luciano Pietronero
Le leggi di scala riguardano il comportamento di una struttura in funzione della scala da cui la si guarda. Per i sistemi regolari, sia matematici sia fisici e naturali, [...] appartenente alla struttura (r0), ci sia un altro punto della struttura a distanza r da questo. La media si riferisce a tutti i punti della struttura considerati come origine. Da un punto di vista matematico l'invarianza per trasformazioni di scala ...
Leggi Tutto
media
mèdia s. f. [femm. sostantivato dell’agg. medio, sottint. misura, quantità, ecc.]. – 1. In matematica e nelle sue applicazioni, m. di un insieme di valori, o m. aritmetica, o assol. media, il valore dato dalla somma algebrica degli elementi...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...