Scienza greco-romana. Scienza e forme di sapere in Platone
Luc Brisson
Scienza e forme di sapere in Platone
L'atteggiamento di Platone nei confronti del sapere relativo al mondo sensibile è oggetto [...] alla musica: A, B e C designano allora dei numeri. Intercalare un medio B tra A e C, significa dividere il rapporto A:C in due 86 b-88 b) la follia è invece considerata da un punto di vista medico, e una stessa causa (un cattivo funzionamento ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Matematica e astronomia
Guo Shirong
Li Zhaohua
Alexei Volkov
Peter Engelfriet
Chu Pingyi
Matematica e astronomia
La perdita delle conoscenze matematiche e astronomiche
di [...] ); Mei era stato colpito in particolare dal fatto che la divisione di un segmento in media ed estrema ragione era detta 'divina' o 'aurea', ma in nessun punto era spiegato perché (infatti, di Euclide erano stati tradotti soltanto i libri di geometria ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Calcolo delle probabilita e statistica
Ivo Schneider
Calcolo delle probabilità e statistica
Il ruolo di Laplace nella stocastica del XIX secolo
Numerosi autori hanno contribuito [...] si ottiene una retta inclinata verso la verticale, che corrisponde alla regressione dal genitore medio ai figli, mentre congiungendo i punti di contatto di una tangente verticale si ottiene una retta inclinata verso l'orizzontale, corrispondente ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Matematica
Takao Hayashi
Matematica
'Gaṇita' ('matematica')
Prima dell'introduzione e diffusione dell'astrologia oroscopica e dell'astronomia matematica nella società [...] le definizioni (1) e (3).
I jaina misero a punto un elaborato sistema di numeri, distinguendo tra numeri 'numerabili' , y=(ax+r)/b. Se, quindi, si conosce r o la longitudine media del pianeta, si ricavano i possibili valori di y e di x mediante il ...
Leggi Tutto
Variazioni, calcolo delle
Giuseppe Buttazzo
Gianni Dal Maso e Ennio De Giorgi
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Alcuni esempi storici: a) il problema isoperimetrico; b) il principio di Fermat e le leggi [...]
(x) = g (x) viene detta ‛condizione di Neumann non omogenea'. Affinché il funzionale G abbia un punto di minimo è necessario e sufficiente che g abbia media nulla su ∂Ω.
Tutti questi risultati si estendono facilmente al caso in cui l'integrale di ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo vedico. Discipline ausiliarie dei Veda
Christopher Minkowski
Takao Hayashi
David Pingree
Discipline ausiliarie dei Veda
Testi per i rituali solenni (Śrautasūtra)
di Christopher [...] una superficie di sette puruṣa quadrati e mezzo, dove il puruṣa è una misura lineare definita come l'altezza dal suolo della punta del dito medio del sacrificante, quando questi è in piedi e ha le braccia tese verso l'alto (da stimare intorno a 1,8-2 ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Euclide e la matematica del IV secolo
Reviel Netz
Euclide e la matematica del IV secolo
Sappiamo del IV sec. a.C. più di quanto non sappiamo del V, ma è sempre molto poco. Fra [...] del rapporto tra segmenti e, in particolare, quello di trovare il segmento medio proporzionale tra due altri. Dati due segmenti A e D si cercano Molti lettori di Euclide non andavano oltre qualche punto di questo primo Libro: doveva trattarsi di una ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. Pratiche di calcolo nell'antica Mesoamerica
John S. Justeson
Pratiche di calcolo nell'antica Mesoamerica
La matematica mesoamericana si è sviluppata al di [...] o al dito; per esempio, esistono espressioni quali 3='dito medio', 5='mano', 6='l'altra mano', 10='completo', e 260, cioè un singolo ciclo completo di tale calendario, sebbene il punto di partenza possa essere in varie posizioni all'interno di esso; ...
Leggi Tutto
Modelli matematici in immunologia
Ulrich Behn
(Institut für Theoretische Physik, Universitat Leipzig Lipsia, Germania)
Franco Celada
(Cattedra di Immunologia, Università di Genova Genova, Italia)
Philip [...] di tempo crea le premesse per il passo successivo. Uno dei punti di forza di questa tecnica è che le entità e i efficiente, cioè attraverso un recettore Fc, con forza di interazione media, se l'antigene è stato complessato da un anticorpo.
Una ...
Leggi Tutto
Razionalità
Jon Elster
Introduzione
Il concetto di razionalità è, assieme a quello di giustizia sociale, uno dei concetti normativi fondamentali impiegati nelle scienze sociali. Intuitivamente, essere [...] nell'acquisto di due beni, pane e latte.
Nella fig. 2 ogni punto del piano indica una combinazione di una data quantità di latte e di una l'ignoranza del principio statistico della regressione verso la media, ossia la tendenza per cui a ogni caso ...
Leggi Tutto
media
mèdia s. f. [femm. sostantivato dell’agg. medio, sottint. misura, quantità, ecc.]. – 1. In matematica e nelle sue applicazioni, m. di un insieme di valori, o m. aritmetica, o assol. media, il valore dato dalla somma algebrica degli elementi...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...