GERMANIA (XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, 1, p. 1031; III, 1, p. 729)
Giuliano Bellezza
Daniela Primicerio
Laura Castellucci
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Schneider Equini
Rolf Wedewer
Popolazione. [...] nazionale lordo si è accresciuto nel periodo 1960-1976 a un tasso medio poco al disotto del 5%, andando dal livello minimo del 2% il 54% del prodotto nazionale con una caduta di 8 punti percentuali, gl'investimenti il 25% e i consumi pubblici il ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE
Paolo DAFFINA
Giovanni MAGNIFICO
Maurizio TADDEI
. Ordinamento. - La costituzione promulgata il 26 gennaio 1950 ha fatto del Dominion dell'India (v. XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, [...] la mortalità è stata del 27‰. Mentre negli anni 1921-30 la durata media della vita era di 26 anni, nel periodo 1941-1950 essa è salita a un giudizio obiettivo su tale questione perché molti punti permangono oscuri; è certo nondimeno che il possesso ...
Leggi Tutto
Nell'ultimo quindicennio il C. ha irrobustito notevolmente le proprie strutture produttive, lasciando intravedere un potenziale di sviluppo enorme, tanto da potersi considerare fra le maggiori potenze [...] milioni di t di petrolio e 100 milioni di m3 di metano, media 1972-73); la produzione è in costante e forte incremento. Il sfondo scuro.
Mentre il modernismo di Montreal ha avuto come punto di riferimento l'arte francese, quello di Toronto ha ...
Leggi Tutto
ISRAELE (App. III, 1, p. 907)
Gabriella Cundari
Daniela Primicerio
Paolo Minganti
Sergio Sierra
Sandro Filippo Bondi
Marco Miele
Popolazione. - Lo stato d'I. occupa oggi 20.255 km2, sui quali vivono [...] , compreso il prezzo del denaro.
Per i primi due punti i risultati furono ottenuti: nel 1967 il deficit commerciale diminuì -americana che opera dal 1965 ha posto in luce poderose mura del Medio Bronzo e un edificio privato del 10°-9° secolo a. C., ...
Leggi Tutto
NORVEGIA (XXIV, p. 944; App. I, p. 899)
Giuseppe CARACI
Mario DI LORENZO
Silvio FLIRLANI
Luigi MONDINI
Mario GABRIELI
Popolazione (XXIV, p. 947; App. I, p. 899). - Il 3 dicembre 1946 è stato eseguito [...] nel 1947 ad una cifra (29.157 ha.) di poco superiore alla media del quinquennio 1934-38 (29.157 ha.); la segala invece occupava alla stessa difesa scandinava. In tutti questi incontri il punto di maggiore difficoltà fu il diverso orientamento della ...
Leggi Tutto
IRLANDA (XIX, p. 544; App. II, 11, p. 64; III, 1, p. 894)
Giorgio Spinelli
Alfredo Breccia-Giuliano Caroli
Carla De Petris
La popolazione irlandese nel periodo 1961-71 è aumentata del 5,7%, passando [...] massiccia nel secolo scorso si è notevolmente ridotta e nel secondo dopoguerra, dopo una punta massima di circa 60.000 unità annue nel 1958, è passata progressivamente a una media di circa 12.000 unità annue nel periodo 1966-71; il flusso migratorio ...
Leggi Tutto
SIRIA.
Matteo Marconi
di Stefano Maria Torelli
Monica Ruocco
Giuseppe Gariazzo
– Demografia e geografia economica. Storia. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia.
Demografia [...] la popolazione complessiva sui 18 milioni di persone. Il tasso di fertilità è diminuito durante la guerra di quasi un punto, attestandosi su medie di poco superiori a quelle dei Paesi occidentali (2,68 nel 2014). La piramide delle età mostra che la ...
Leggi Tutto
THAILANDIA (App. III, 11, p. 952)
Giampiero Cotti-Cometti
Sandro Bordone
Oscar Botto
La popolazione (45.100.000 ab. secondo una stima del 1978), che è più che raddoppiata nel periodo post-bellico, [...] quindicennio è aumentata con un ritmo cospicuo (attorno al 3% medio annuo). La produzione di generi alimentari è aumentata negli stessi anni i partiti. Il nuovo programma prevedeva un solo punto: lotta al comunismo. L'isolamento internazionale dovuto ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] ha fatto sì che l'A. sia diventata un punto di forza di una complessa intelaiatura di rotte containerizzate ed è un'ode alla modernità, al progresso, ai valori della classe media. Altra artista di Sydney fu M. Preston (1875-1963), che facendo ...
Leggi Tutto
Confini e ripartizioni del territorio. - L'attuale definizione della forma e dei confini del territorio statale è frutto di un processo di formazione secolare, ma i risultati della pressione esercitata [...] del tutto nuovi, trasformato villaggi in città. Le città di medie e grandi dimensioni si addensano in alcune aree particolarmente favorite. . I piani quinquennali quindi non sono seguiti punto per punto ma vengono adattati al mutare delle esigenze. ...
Leggi Tutto
media
mèdia s. f. [femm. sostantivato dell’agg. medio, sottint. misura, quantità, ecc.]. – 1. In matematica e nelle sue applicazioni, m. di un insieme di valori, o m. aritmetica, o assol. media, il valore dato dalla somma algebrica degli elementi...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...