La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Cinematica
Hélène Bellosta
Cinematica
Sebbene la cinematica si configuri come scienza solamente molto più tardi, alcuni [...] , in modo tale che siano uguali, la loro somma è uguale, realmente, al movimento medio. Sono questi due punti che assomigliano a due punti del movimento medio" (ibidem, pp. 78-79).
Le velocità che intervengono in questo secondo teorema sono velocità ...
Leggi Tutto
Aria
Guido Barone e Red.
Per aria si intende la miscela di gas che costituiscono l'atmosfera terrestre, in particolare nei suoi strati inferiori. Essa è formata prevalentemente da azoto e argon, elementi [...] a trasportare l'ozono prodotto nell'alta stratosfera equatoriale nella bassa e media stratosfera delle regioni polari, dove esso risulta relativamente inerte dal punto di vista fotochimico.
Questo strato di ozono rappresenta uno scudo protettivo per ...
Leggi Tutto
Nanostrutture
Francesco Priolo
Emanuele Rimini
Il controllo preciso e la manipolazione dei singoli atomi hanno recentemente reso possibile la fabbricazione di strutture artificiali di dimensioni nanometriche [...] di particelle più grandi. Questo metodo consente il controllo delle dimensioni dei punti quantici al livello di qualche punto percentuale del diametro medio.
I punti quantici di silicio sono prodotti con metodi diversi. Un modo generale consiste ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Fisica delle superfici
Gianfranco Chiarotti
Fisica delle superfici
Nei solidi cristallini gli atomi sono disposti nei vertici di una struttura spaziale triplamente periodica, il reticolo. [...] p) ha uno spessore così piccolo, inferiore al libero cammino medio di un elettrone nel materiale p, da permettere a tutti funzionamento è necessario che la distanza tra le due punte sia più piccola della lunghezza di ricombinazione nel semiconduttore ...
Leggi Tutto
Illusione
Luciano Mecacci
Il termine illusione (dal latino illusio, derivato di illudere, "deridere, farsi beffe") indica in genere ogni errore dei sensi o della mente che falsi la realtà. Nel linguaggio [...] B e appena entra in contatto con B si ferma; a quel punto B comincia a muoversi lungo la stessa traiettoria seguita precedentemente da A. a descriverla accuratamente: se si incrociano l'indice e il medio di una mano e si fa toccare una pallina a un ...
Leggi Tutto
Self-organized criticality
Alessandro Vespignani
Il comportamento critico autoorganizzato (self-organized criticality) si riferisce alle proprietà di una classe di sistemi, spontaneamente attratti dalla [...] SOC si può raggiungere grazie all'uso di teorie di campo medio, che hanno infatti messo in luce il ruolo delle scale a caso tra i numeri reali dell'intervallo [0,1]. A questo punto la dinamica procede attraverso i seguenti semplici passi: (a) la cella ...
Leggi Tutto
campo
campo [Der. del lat. campus "estensione di terreno"] [LSF] Termine per indicare, con aderenza al signif. letterale, un'estensione di spazio caratterizzata da ben definite proprietà fisiche, sia [...] per la superconduttività, che sono fra gli esempi più noti di teorie di c. medio. Queste teorie si rivelano di solito inadeguate nelle vicinanze del punto critico, prevedendo singolarità diverse da quelle osservate; per es., a volte esse prevedono ...
Leggi Tutto
Onde sismiche
Giuliano F. Panza
Le onde che si propagano dalla sorgente sismica (che nell'approssimazione puntiforme può essere fatta coincidere con l'ipocentro) provocano nel mezzo attraversato una [...] coperture sedimentarie, non mancano forti scostamenti da tale valore medio) e non determinano variazioni di volume al loro passaggio necessità di interventi specifici e di mettere a punto strategie di riduzione della vulnerabilità delle costruzioni. ...
Leggi Tutto
meteora
metèora [Der. del gr. metéora "che sta in alto nell'aria"] [STF] [GFS] Denomin., un tempo assai più generale e più usata che non adesso, di ogni fenomeno che si verifica nell'atmosfera terrestre: [...] la velocità della m. rispetto alla Terra; il punto all'infinito corrispondente a questa velocità sulla volta celeste viene al giorno. A ciò va aggiunto l'apporto degli sciami, valutabile, in media, a circa 130 t di materia all'anno (di cui oltre un ...
Leggi Tutto
equazione
equazióne [Der. del lat. aequatio -onis "uguaglianza, uguagliamento", da aequare "uguagliare"] [LSF] Uguaglianza tra due espressioni (il primo e il secondo membro dell'e.) contenenti una o [...] all'osservatore; per il Sole è pari a 498.38 s (in media). ◆ [TRM] E. di stato: relazione tra le diverse variabili di moto: la relazione che dà l'ascissa (in genere, curvilinea) di un punto in moto in funzione del tempo. ◆ [MTR] E. personale: l' ...
Leggi Tutto
media
mèdia s. f. [femm. sostantivato dell’agg. medio, sottint. misura, quantità, ecc.]. – 1. In matematica e nelle sue applicazioni, m. di un insieme di valori, o m. aritmetica, o assol. media, il valore dato dalla somma algebrica degli elementi...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...