TELEMETRIA
Luciano Surace
(v. telemetro, XXXIII, p. 431; telemetria elettronica, App. IV, III, p. 597)
Gli anni Settanta sono stati caratterizzati dall'affinamento del grado di precisione conseguibile [...] appunto nel 1995, è avvenuta utilizzando il sistema GPS e le tecniche differenziali descritte. I punti determinati sono distribuiti sul territorio nazionale a una distanza media l'uno dall'altro di circa 20 km (uno ogni 400 km2, cioè 4 nuovi ...
Leggi Tutto
MACCHINE (XXI, p. 732)
Pietro Enrico BRUNELLI
Pier Franco BIEMMI
Velocità critiche degli alberi (p. 738). - Col nome di velocità critiche degli alberi s'indicano particolari valori della loro velocità [...] 'elica marina il momento resistente varia del 10% e oltre intorno alla media tre o quattro volte per giro secondo il numero delle pale.
Se si ha sempre a che fare con alberi caricati in molti punti; la sezione in generale non è costante da un capo ...
Leggi Tutto
Necessità di una elettrodinamica quantistica. - La meccanica quantistica (v. XXVIII, p. 592 e in questa App.), malgrado i mirabili successi ottenuti nello spiegare la costituzione degli atomi e delle molecole, [...] ΔEx e a ΔHy sono le indeterminazioni in una misura del valore medio della componente indicata su un volume di dimensione lineare l e h, atomo è inclusa nella hamiltoniana di questo. Dal punto di vista teorico della concezione maxwelliana, che ...
Leggi Tutto
Da qualche anno ha avuto inizio una vera e propria rivoluzione della c., i cui risultati si faranno evidenti tra circa un decennio. Essa ha preso le mosse dalla conferenza di Leningrado sulla c. fisica [...] di J. Hann (1883): "Per clima intendiamo l'insieme dei fenomeni meteorologici che caratterizzano lo stato medio dell'atmosfera in un punto qualunque della superficie terrestre". Tale definizione ebbe un rapido successo per la sua rispondenza alla ...
Leggi Tutto
Ottica
Mario Bertolotti
Luigi Alberto Lugiato
Alice Sinatra
(XXV, p. 776; App. II, ii, p. 472; III, ii, p. 338; V, iii, p. 803; v. ottica non lineare, App. IV, ii, p. 701)
Ottica non lineare
di Mario [...] pittoricamente gli stati del campo elettromagnetico, nel modo mostrato in fig. 12. Ogni stato è rappresentato da un vettore che punta sul valore medio 〈X〉 e 〈Y〉 delle quadrature X e Y, e da un'ellisse che rappresenta l'incertezza sul valore esatto di ...
Leggi Tutto
Negli ultimi anni le singole applicazioni dell'e. si sono rapidamente sviluppate e molte di esse si configurano ormai come campi distinti pur facendo ricorso alle stesse tecniche di base. Ciò, per es., [...] più comunemente usato è costituito da allumina con rugosità media superficiale di circa 0,65 μm.
Essiccamento e le regioni p2 e p2, la cui profondità varia uniformemente da punto a punto (per effetto della regione di svuotamento che si genera a causa ...
Leggi Tutto
Materiali, scienza dei
Giancarlo Caprino
Definizione del campo disciplinare
La s. dei m. si occupa dei solidi d'interesse applicativo, studiandone i legami fra la struttura e le proprietà.
Caratteristiche [...] sono in via di sviluppo, e nel medio periodo dovrebbero sostituire completamente la vetroresina.
Il settore ne pregiudica le proprietà meccaniche. Si sono quindi messi a punto nuovi sistemi, incrementando sia le prestazioni del rinforzo sia quelle ...
Leggi Tutto
RADIOPROPAGAZIONE
Giuliano TORALDO DI FRANCIA
Ivo RANZI
Yole RUGGIERI
*
Con questo termine, di relativamente recente introduzione, si indica il complesso dei fenomeni attinenti alla propagazione [...] forma magnetica con la densità μH2/2; inoltre in ogni punto l'energia scorre nella direzione e con la densità di flusso elettrone, e ν il numero di urti che un elettrone subisce in media per unità di tempo. Poiché σ è relativamente piccola, il mezzo ...
Leggi Tutto
TERRENO (XXXIII, p. 644)
Valentino MORANI
Francesco PENTA
Luigi TOCCHETTI
L'ammontare delle dotazioni assimilabili esistenti o di pronta elaborazione, e le condizioni di reazione, esprimono nel loro [...] 60% 〈 d60) (v. fig. 2); b) Unformità: se
(indice medio di granulazione) è molto piccolo, la grana è poco disuniforme; la granulometria si materiale avviene senza contrazione di volume; a questo punto corrisponde anche la variazione più o meno brusca ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 532; IV, I, p. 669)
Con e. ci si riferisce oggi a un complesso molto vasto di attività spesso appartenenti ad ambiti disciplinari e produttivi all'apparenza eterogenei. Purtuttavia gli [...] di area A tratto da una sfoglia (wafer) di silicio che presenta in media N difetti per cm2 è pari a e-NA. Fissata quindi l'area di si vuole intendere la possibilità di osservare il sistema da diversi punti di vista: lo si può pensare, per es., come ...
Leggi Tutto
media
mèdia s. f. [femm. sostantivato dell’agg. medio, sottint. misura, quantità, ecc.]. – 1. In matematica e nelle sue applicazioni, m. di un insieme di valori, o m. aritmetica, o assol. media, il valore dato dalla somma algebrica degli elementi...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...