PUBBLICITÀ (XXVIII, p. 481)
Salvatore PUGLIATTI
Siro LOMBARDINI
La pubblicità come mezzo di acquisizione di conoscenza nel diritto civile. - Nel linguaggio e nell'esperienza comune, la p. è l'attività [...] Secondo questo autore un mercato è non informato: "quando il consumatore medio del mercato non ha un'idea completa della natura dei beni o dei consumatori, l'attività pubblicitaria è vantaggiosa dal punto di vista economico generale anche se le forme ...
Leggi Tutto
SPAGNA (XXXII, p. 196; App. II, 11, p. 868)
Gaetano FERRO
Francesco CATALUCCIO
Carmelo SAMONA'
Caratteristico dell'ultimo decennio è stato un deciso sviluppo economico del paese, che ha potuto sanare [...] anni ha appena superato le 10.000 unità (le punte massime registrate nel 1951 e nel 1955 sono state di coprivano 2.000.000 di ha, hanno dato nell'ultimo decennio una produzione media annua di oltre 3.000.000 di q di olio (giungendo addirittura nel ...
Leggi Tutto
(XII, p. 297; App. I, p. 495; II, I, p. 749; III, I, p. 464; IV, I, p. 568)
Popolazione. - La popolazione danese ammonta (1989) a 5.129.778 ab., con andamento stabile rispetto ai 5.123.989 censiti nel [...] è da ascriversi alla forte crescita della domanda interna (in media il 5,3% all'anno nel triennio 1984-86), del cinema, la D. diviene un paese tra i più sviluppati dal punto di vista industriale e produttivo. Il primo film danese, realizzato tra il ...
Leggi Tutto
Finanza
Mario Anolli
La f. studia il funzionamento dei mercati dei capitali e le forze economiche che governano domanda, offerta e prezzo delle attività finanziarie. Oggetto della f. sono quindi sia [...] portafoglio), il rischio del portafoglio è di norma inferiore alla media ponderata del rischio dei titoli che lo compongono. Ciò ce ne sono.
Tali limiti cognitivi hanno importanti conseguenze dal punto di vista della f., dato che, se il paradigma di ...
Leggi Tutto
TERZIARIO
Innocenzo Cipolletta-Giuseppe Rosa
Claudio Sardoni
Con il termine t. si è soliti designare quel complesso di attività extra-agricole ed extra-industriali che hanno per oggetto una produzione [...] estremamente disomogeneo delle attività terziarie, sotto il punto di vista sia dei servizi prodotti che dei vendita sono aumentate, fra il 1970 e il 1990, con un tasso medio annuo del 2,7% a fronte di una riduzione continua nel settore agricolo ...
Leggi Tutto
Fisco
Augusto Fantozzi
Questa voce serve a fare il punto, agli inizi del 3° millennio, sullo stato attuale del sistema fiscale italiano e sui principali problemi che il tema della fiscalità incontra [...] 'ILOR sono sottratti i redditi di lavoro autonomo. Tenuto conto dell'estrema diffusione delle società di capitali anche per attività medio piccole, e dei numerosi regimi speciali e forfettari per le imprese minori, l'IRPEF finiva per colpire in modo ...
Leggi Tutto
NORVEGIA (XXIV, p. 944; App. I, p. 899)
Giuseppe CARACI
Mario DI LORENZO
Silvio FLIRLANI
Luigi MONDINI
Mario GABRIELI
Popolazione (XXIV, p. 947; App. I, p. 899). - Il 3 dicembre 1946 è stato eseguito [...] nel 1947 ad una cifra (29.157 ha.) di poco superiore alla media del quinquennio 1934-38 (29.157 ha.); la segala invece occupava alla stessa difesa scandinava. In tutti questi incontri il punto di maggiore difficoltà fu il diverso orientamento della ...
Leggi Tutto
L'obbiettivo fondamentale proposto dal trattato istitutivo della CECA (Comunità Europea del Carbone e dell'Acciaio) del 18 aprile 1951 seguìto, benché in modo attenuato, dal trattato del 25 marzo 1957 [...] sede di altre organizzazioni internazionali, e un'assistenza finanziaria a medio termine fra i paesi membri.
j) Risorse proprie. - parte dei dazi d'importazione e da 1 punto percentuale dell'IVA incassata dall'amministrazione finanziaria dei paesi ...
Leggi Tutto
LEGNO (XX, p. 780; App. II, 11, p. 181)
Guglielmo GIORDANO
La situazione mondiale. - L'attenzione che, in misura assai maggiore che non per il passato, si dedica alle foreste ed al legno, deriva dal [...] o del buon regime delle acque, quanto dal punto di vista del benessere sociale. Questi concetti, formulati kg/m3, spessori compresi tra 6 e 20 mm; b) pannelli compressi, tipo medio, con peso specifico da 480 a 850 kg/m3; tipo duro, con peso specifico ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 553; IV, I, p. 692)
I consumi. - La prima crisi energetica (1973) modificò profondamente le tendenze, che sembravano consolidate, circa l'evoluzione dei consumi complessivi di e. e il [...] di sicurezza. Tutto ciò ha ridotto sensibilmente le prospettive dell'e. nucleare, almeno nel breve e medio termine, in attesa della messa a punto di nuove filiere di reattori intrinsecamente sicuri, ovvero di ulteriori decisivi passi in avanti nella ...
Leggi Tutto
media
mèdia s. f. [femm. sostantivato dell’agg. medio, sottint. misura, quantità, ecc.]. – 1. In matematica e nelle sue applicazioni, m. di un insieme di valori, o m. aritmetica, o assol. media, il valore dato dalla somma algebrica degli elementi...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...