Pianificazione e programmazione
Veniero Del Punta
di Veniero Del Punta
PIANIFICAZIONE E PROGRAMMAZIONEPremessa
I campi a cui i due termini che danno il titolo a questo articolo possono essere applicati [...] puntare sull'insediamento di questo o quel tipo d'industria; se su aziende di grandi oppure di medie o certo raggiunto, come è noto, ma fu pubblicizzato e sottolineato al punto da far ritenere che le misure in favore delle aree meno fortunate ...
Leggi Tutto
Giornalismo
DDenis Hamilton
di Denis Hamilton
Giornalismo
sommario: 1. Natura, importanza e compiti del giornalismo. 2. Il giornalismo e il suo pubblico. Il gusto popolare. 3. Il giornalismo e i mutamenti [...] una virtù; l'altro nel tentare di riformarla, sino al punto di cancellarla. Entrambi i modi hanno i loro pregi, ed entrambi giornalisti si ritrovavano a vivere in un epoca dominata dai media visivi: la televisione era diventata un fenomeno di massa ...
Leggi Tutto
Mercato e società
Luciano Gallino
sommario: 1. La costruzione sociale del mercato. 2. Il mercato come sistema informativo e regolatore sociale. 3. Il fattore tecnologia. Dal mercato-luogo al cyber-mercato. [...] ruolo della pubblicità, le abitudini di consumo, la distanza dai punti di distribuzione e altri fattori che portano a volte il quasi cinque miliardi di persone, e il loro tasso di crescita medio si aggira ancora intorno al 2-3% annuo. Con alcune ...
Leggi Tutto
Stratificazione sociale
Luciano Gallino
Sommario: 1. Metastoricità e complementarità del concetto di stratificazione sociale. 2. Dimensioni della stratificazione e usi della ricerca. 3. Teorie della [...] reddito dei primi e il reddito dei secondi. Nel 1994 il reddito medio di un chief executive officer era giunto a toccare i 3.700.000 crescente di giovani - perché non riesce a entrarvi. Punto di partenza della discussione è stata la disoccupazione di ...
Leggi Tutto
Nazionalizzazione
WWilliam A. Robson
di William A. Robson
Nazionalizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ambito delle nazionalizzazioni. 3. I motivi delle nazionalizzazioni. 4. Il ruolo del settore [...] preso il posto della vecchia società è stata definita dal punto di vista giuridico ‟un'impresa a carattere industriale e commerciale che si è deciso di adottare, sia esso a corto, medio o lungo termine. Se il governo aspira ad accrescere il tasso ...
Leggi Tutto
Sistemi fiscali
AAlberto Zanardi
di Alberto Zanardi
Sistemi fiscali
sommario: 1. Introduzione. 2. Alcuni elementi quantitativi. 3. Le riforme dei sistemi fiscali negli anni ottanta e novanta: caratteri [...] l'Italia in controtendenza fino alla riforma del 1998), in molti paesi anche di più di 15 punti di aliquota (ad esempio, Francia, Germania, Olanda, Portogallo, Regno Unito); nella media dell'UE la caduta è stata dal 47% al 32% tra il 1980 e il 2003 ...
Leggi Tutto
Pianificazione
Maurice Dobb
di Maurice Dobb
Pianificazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il dibattito teorico. 3. La ‛pianificazione indicativa' del capitalismo. 4. Il dibattito recente. 5. La pianificazione [...] di questioni: l'analisi dei casi di divergenza del costo marginale dal costo medio (quando, cioè, vi sono sostanziali indivisibilità) e l'analisi delle ‛punte massime' e delle ‛punte minime', di quei casi cioè in cui - come nell'elettricità e nei ...
Leggi Tutto
Oligopolio
Renzo Bianchi
Marco Dardi
1. Introduzione
All'origine della nozione di oligopolio è l'idea che un mercato con pochi venditori, o di "concorrenza fra pochi" (v. Fellner, 1949), abbia caratteristiche [...] 0 (uguale per tutti i produttori) rappresenta il costo medio e marginale. Indicando il prezzo di vendita con la variabile per N che tende a infinito.
È chiaro a questo punto perché Cournot intendesse la concorrenza perfetta come uno stato puramente ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] tutte le varietà di utensili in rame e in ferro". I laboratori avevano in media da due a quattro lavoranti (cfr. P. Guichard, in Bennassar, 1985, ossia artigiana o industriale, un'impresa. Dal punto di vista dell'operaio-artigiano non fa differenza ...
Leggi Tutto
Tempo libero
LLuciano Cavalli
di Luciano Cavalli
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il valore del tempo libero; b) definizione del tempo libero. □ 2. Formazione e distribuzione del tempo libero: a) l'industrialismo [...] del cittadino e del suo tempo libero.
L'attacco è stato rivolto soprattutto, e con particolare violenza, ai mass media; e su questo punto ci soffermeremo in primo luogo. Non vale probabilmente la pena di esaminare in questa sede la tesi secondo la ...
Leggi Tutto
media
mèdia s. f. [femm. sostantivato dell’agg. medio, sottint. misura, quantità, ecc.]. – 1. In matematica e nelle sue applicazioni, m. di un insieme di valori, o m. aritmetica, o assol. media, il valore dato dalla somma algebrica degli elementi...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...