Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tendenze recenti del pensiero economico italiano
Lilia Costabile
Roberto Scazzieri
Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] relazione Σcili=1 (dove ci è il coefficiente di consumo medio pro capite per il bene i-esimo e li è il Palermo», 1949, 1, pp. 47-62.
A. Breglia, L’economia dal punto di vista monetario, lezioni dell’anno accademico 1945-46, Università di Roma, a cura ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] previsioni a lungo termine ci si limita di solito a indicare un punto di arrivo; per esempio fra trent'anni l'uomo lavorerà 8 ore del risultato finale puro e semplice). La previsione a medio termine consiste nel domandarsi ‛in che modo succederà'. ...
Leggi Tutto
BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] in contanti, lo verserà in conto presso la banca. A questo punto la banca avrà un debito verso Tizio di 100 e verso Sempronio stessa separazione tra banche di credito ordinario e istituti a medio-lungo termine. Invero sono le operazioni di raccolta a ...
Leggi Tutto
EGUAGLIANZA
Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso
Eguaglianza
di Ronald M. Dworkin
Rassegna dei problemi
Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] agire può essere raggiunto solo garantendo a ognuno l'accesso a media influenti, se lo desidera, o dando a ognuno un'eguale teorie non egualitarie è il seguente: esse sono accettabili dal punto di vista etico solo se è giustificata la tesi secondo la ...
Leggi Tutto
Sistemi economici comparati
Silvana Malle
L'origine della disciplina
Oggetto, metodologia e finalità
È nell'Ottocento, con la critica dell'economia di mercato e della proprietà privata dei mezzi di [...] ha bisogno per prendere le proprie decisioni. Su un punto di rilievo la premonizione di Hayek si rivela più valida PNL pro capite è salito fino al 52% di quello americano. Con un tasso medio di crescita del 4,7% tra il 1950 e il 1980, la crescita dell ...
Leggi Tutto
MACRO E MICROANALISI
Marco Lippi e Nicolò Addario
Economia
di Marco Lippi
Introduzione
Il più importante oggetto di interesse per l'economia politica è sempre stato costituito dalle grandezze macroeconomiche, [...] di circa un anno e mezzo, ed è stata al di sopra della media negli ultimi 15 mesi, si può prevedere un inizio della ripresa economica entro i prossimi 2-6 mesi.
Il punto di vista dell'economia politica è diverso: l'andamento dei dati macroeconomici ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] paesi cioè etnicamente non germanici. Inoltre, dal tardo Medioevo in poi abbiamo quella struttura in certo senso anomala i partiti comunisti, per quanto laici possano essere dal punto di vista della tradizione religiosa, giocano un ruolo in certo ...
Leggi Tutto
PROTEZIONISMO
Riccardo Faucci e Guido Pescosolido
Protezionismo
di Riccardo Faucci
Definizione
Con il termine 'protezionismo' si intende quel complesso di politiche economiche, doganali o no (le cosiddette [...] aumento dei cambi, ebbe come effetto secondario un leggero incremento dei prezzi all'importazione con qualche punta del 15-20% nei primi anni e poi di circa il 6% in media fino al 1882 (v. Luzzatto, 1968, pp. 70-71; v. Spinelli e Fratianni, 1991). Di ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] 18 apr. 1948, si determinò invece una vitale coincidenza di punti di vista tra l'azione politica dell'uno e la gestione intuito, fin dai primi anni '60, la forza cogente di medio e lungo periodo, ponendo il problema della politica dei redditi (Carabba ...
Leggi Tutto
ISTRUZIONE E SISTEMI SCOLASTICI
Norberto Bottani e Sherwin Rosen
Sociologia
di Norberto Bottani
Introduzione
Oggigiorno la possibilità di ricevere un'istruzione è ormai ampiamente diffusa: una rete [...] dati rivela che fino alla seconda guerra mondiale la media decennale di queste nuove immissioni era costante e corrispondeva a 1982, p. 66). La Ratio studiorum dei gesuiti, messa a punto tra il 1551 e il 1599, è un esempio brillante di approccio ...
Leggi Tutto
media
mèdia s. f. [femm. sostantivato dell’agg. medio, sottint. misura, quantità, ecc.]. – 1. In matematica e nelle sue applicazioni, m. di un insieme di valori, o m. aritmetica, o assol. media, il valore dato dalla somma algebrica degli elementi...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...