Materie prime
Alberto Quadrio Curzio
Marco Fortis e Roberto Zoboli
1. Premessa
di Alberto Quadrio Curzio
Le materie prime sono mezzi di produzione e beni di consumo che derivano direttamente dalle [...] materie prime non energetiche è diminuito dello 0,6% l'anno in media (0,5% se si includono le energetiche), confermando il segno ma non positivo.
I vari studi sottolineano tuttavia che, dal punto di vista dei paesi in via di sviluppo esportatori, ...
Leggi Tutto
Squilibri regionali
Alfredo Del Monte
Introduzione
Il fenomeno del dualismo, o anche 'problema Nord-Sud', è caratteristico del processo di crescita sia nei paesi sviluppati che in quelli in via di sviluppo, [...] raggiungere il reddito pro capite di quelle più ricche. Il punto, come sottolinea Quath (v., 1996), è che le regressioni su basi cross section indicano solo una tendenza media ma non il comportamento dell'intera distribuzione, per cui la convergenza ...
Leggi Tutto
Programmazione
Veniero Del Punta
di Veniero Del Punta
Programmazione
sommario: 1. Oggetto dell'indagine. 2. Svolgimento dell'indagine. 3. Perché si ricorre alla programmazione economica. 4. Metodologia [...] proiezioni di grandezze quali il tasso di aumento medio annuo del reddito e per grandi settori di produzione il quantum di questo aumento. È evidente infatti che una cosa è puntare su un aumento del reddito nazionale ad esempio del 3% all'anno, ...
Leggi Tutto
Sicurezza sociale
Eugenio Somaini
Il sistema della sicurezza sociale. Tipologie e principî fondamentali
I sistemi della sicurezza sociale comprendono istituzioni pubbliche che erogano una serie di prestazioni [...] dei comportamenti e sui meriti comparati da questo punto di vista dell'assistenza e dei diritti di soglia di povertà è rappresentata da redditi pari alla metà del reddito mediano (quello che è superato da circa metà della popolazione e che ...
Leggi Tutto
Economia e politica agraria
Michele De Benedictis
Evoluzione del pensiero economico ed economia agraria
Agli inizi degli anni settanta Wassily Leontief, riflettendo con qualche pessimismo sulla rilevanza [...] , con bassi valori del rapporto A/L, dovranno puntare su soluzioni tecnologiche in grado di aumentare in maniera aumento consistente della produttività dei fattori (il tasso medio annuo di crescita della produttività del lavoro in agricoltura ...
Leggi Tutto
Tiziano Treu
Mario Carta
Pensioni
Tra necessità economica
e sostenibilità sociale
La riforma
delle pensioni,
una necessità
non solo italiana
di Tiziano Treu
28 luglio
Dopo un acceso dibattito la Camera [...] i benefici della riforma iniziata nel 2001 la spesa pubblica per le pensioni, nel 2050, sarà di quasi 7 punti percentuali superiore alla media europea, toccando il 14,9 del PIL. Secondo la Commissione, l'aumento del tasso di occupazione tra i ...
Leggi Tutto
Distribuzione della ricchezza e del reddito
Alberto Quadrio Curzio
Introduzione
I problemi della distribuzione del reddito e della ricchezza sono da sempre rilevanti nella scienza economica in termini [...] del reddito
Principî generali e richiami storici
I punti su cui la teoria sociale è stata costruita possiedono almeno un immobile sono pari al 67,4%.La ricchezza reale netta è in media più elevata al centro (152,6 milioni) che al nord (123,4 milioni) ...
Leggi Tutto
Cicli economici
Terenzio Cozzi
Introduzione
"Analizzare i cicli economici vuol dire né più né meno che analizzare il processo economico nell'era capitalistica". Così inizia la prefazione a Business [...] garantire un evento del genere. La spiegazione del punto di svolta inferiore sembra quindi abbastanza insoddisfacente. Questa Cambridge 1959 (tr. it.: Il ciclo economico, Milano 1962).
Medio, A., Teoria non lineare del ciclo economico, Bologna 1979. ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
Giuseppe Mureddu
Introduzione
L'espressione 'risorsa naturale', conio relativamente recente che accosta i concetti di ricchezza e di natura, viene usata con ampiezza oscillante tra [...] si sarebbero esauriti intorno alla fine del millennio. Tipico da questo punto di vista è il noto studio del Club di Roma, diretto sarebbe conveniente perché comporterebbe una riduzione della raccolta media annua. Così, se avendo studiato il modello ...
Leggi Tutto
Risorse minerali non combustibili
Jean Boissonnas
Philippe Bourdeau
sommario: 1. Introduzione. 2. Disponibilità fisica, approvvigionamento e dipendenza: a) disponibilità fisica; b) approvvigionamento [...] parte dei materiali tenderà a diminuire fino a raggiungere, nel 2000, un punto che si trova un 10-20% al di sotto dei recenti livelli. un nuovo periodo di equilibrio né a breve né a medio termine. Questa situazione è causa di serie preoccupazioni e ci ...
Leggi Tutto
media
mèdia s. f. [femm. sostantivato dell’agg. medio, sottint. misura, quantità, ecc.]. – 1. In matematica e nelle sue applicazioni, m. di un insieme di valori, o m. aritmetica, o assol. media, il valore dato dalla somma algebrica degli elementi...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...