CINEMATOGRAFIA (cinematografo: X, p. 335; App. I, p. 420; II, 1, p. 592; III, 1, p. 384)
Innovazioni tecniche. - Dal 1960 a oggi non si registrano innovazioni tecniche di rivoluzionaria importanza, tuttavia [...] invece contare su grossi impegni finanziari per la realizzazione di film, l'Italia ha puntato. su film di costo medio o basso (rispetto al costo medio dei film americani) affidati a registi, tecnici e autori in grado di offrire comunque prodotti ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 898; XXIX, p. 928; App. II, I, p. 849 e II, p. 740; III, I, p. 540; IV, I, p. 683)
Popolazione. - La popolazione residente, che aveva registrato un incremento di circa il 3% nell'intervallo censuario [...] L'agricoltura, che mantiene un suo punto di forza nella diffusione delle cooperative, Ortalli, L'Emilia centro-occidentale tra la tarda età imperiale e l'alto medioevo, in Società romana e tardo imperiale. Le merci, gli insediamenti, a cura ...
Leggi Tutto
RICERCA E SVILUPPO
Giorgio Sirilli
(v. ricerca scientifica, App. IV, III, p. 217)
Definizioni. - La r. e lo s. (R&S) possono essere definiti come quel complesso di attività creative intraprese in [...] contro, l'Africa si trovava al di sotto dell'1%, e il Medio e l'Estremo Oriente allo 0,5%. Rispetto alla popolazione, la percentuale dei nel campo della ricerca precompetitiva, mettendo a punto una serie di programmi in diversi settori della ...
Leggi Tutto
UNIONE MONETARIA EUROPEA
Giovanni Magnifico
Ercole Tuccimei
I capi di Stato o di governo dei paesi della CEE riunitisi all'Aia nel dicembre 1969 decisero di trasformare la Comunità da una unione doganale [...] I crediti sono remunerati con un tasso d'interesse pari alla media aritmetica dei tassi di sconto praticati dalle banche centrali partecipanti al su tutte le monete collegate che, dal punto di vista economico, rappresenterebbero un'unica moneta ...
Leggi Tutto
TABACCO (XXXIII, p. 145; App. II, 11, p. 940)
Basilio DESMIREANU
Coltura e rendimento. - Nel decennio 1950-1959, la coltura del t. nel mondo non ha subìto nel suo complesso troppo profondi cambiamenti [...] 'ingrosso, al produttore, prezzi d'esportazione o d'importazione, ecc.).
Il prezzo più significativo dal punto di vista mondiale è il prezzo medio alla produzione negli S. U. A., sia perché si riferiscono a una produzione di proporzioni gigantesche ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ (XXXIV, p. 722)
Aldo Lo Schiavo
Le finalità e le strutture dell'istruzione superiore sono rimaste per lungo tempo, anche oltre il secondo conflitto mondiale, sostanzialmente quelle che caratterizzavano [...] %) pure negli anni successivi, perdendo soltanto alcuni punti percentuali nel 1976-77 evidentemente sotto l'impressione non a una misura inferiore al 10%. Si consideri l'elevato costo medio per studente in questa fascia d'istruzione (759.600 lire nel ...
Leggi Tutto
TESSILI Nel settore delle fibre artificiali la chimica e la sperimentazione tecnica hanno portato in quest'ultimo decennio il loro alto contributo con nuove materie fibrose attualmente di larga utilizzazione [...] Si ottengono così manufatti, con effetto a ricamo, a punto a giorno, a caratteristiche lanose aereate, di alta sofficità 1942 e 1944. Le forniture mondiali di cotone americano sono scese, dalla media di 5,3 milioni di balle nel periodo 1935-39, a 3,6 ...
Leggi Tutto
v. armi, IV, p. 459; App. II, I, p. 253
Gli armamenti fino al 1945. − Per a. si deve intendere non solo il complesso delle armi di ogni tipo, degli equipaggiamenti, degli impianti industriali capaci di [...] con la nascita di 50 paesi indipendenti in Africa, Asia e Medio Orientre fra il 1945 e il 1960, la lotta fra le teatri regionali, si è andata via via sostituendo l'apertura di punti di crisi in cui si alternano fasi di scontro militare a ...
Leggi Tutto
(IV, p. 839; App. I, p. 170; II, I, p. 274; III, I, p. 150; IV, I, p. 166)
Il termine Asia e il suo significato attuale. − La crescente diffusione delle informazioni ha proposto, in anni recenti, i paesi [...] già elevata (ora si è sui 69 ab./km2). Le punte principali (escludendo le aree urbanizzate di Hong Kong e Singapore Giappone); il numero di abitanti per autoveicolo è di 37, contro una media di 3 per l'America Settentrionale e di 4,5 per l'Europa. ...
Leggi Tutto
Tributi
Amedeo Tagliacozzo
(v. imposte e tasse, XVIII, p. 928; App. I, p. 722; II, ii, p. 9; III, i, p. 850; tributaria, riforma, IV, iii, p. 689; tributi, V, v, p. 583)
Sistema tributario italiano
Gli [...] non lucrative di utilità sociale.
La manovra 1998, messa a punto per entrare in Europa, è stata recepita dalla l. 27 dic notizie. I redditi delle persone fisiche sono soggetti a un'imposta media del 51% di cui più della metà è destinata agli enti ...
Leggi Tutto
media
mèdia s. f. [femm. sostantivato dell’agg. medio, sottint. misura, quantità, ecc.]. – 1. In matematica e nelle sue applicazioni, m. di un insieme di valori, o m. aritmetica, o assol. media, il valore dato dalla somma algebrica degli elementi...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...