Gestionale, ingegneria
Lucio Bianco
Mario Lucertini
Agostino La Bella
Nelle precedenti Appendici alcuni aspetti strettamente legati all'i. g. sono stati trattati nelle voci relative all'organizzazione, [...] solo alcuni elementi globali (e con effetti tipicamente di medio-lungo termine) dell'evoluzione del sistema. Si crea quindi all'interno delle imprese in tutti i settori, sia dal punto di vista scientifico, cioè della conoscenza dei processi e della ...
Leggi Tutto
INDUSTRIALE, DISEGNO
Hilda Selem
Maristella Casciato
(App. IV, II, p. 181)
Il d.i., inserendosi in un processo progettuale che coinvolge forma, tecnologia e tipo, nell'ambito del ciclo produzione-distribuzione-consumo, [...] i presupposti perché ciò avvenga e la piccola e la media industria, nella loro lungimiranza, hanno già intuito i nuovi al pari della sua moda. Gli abiti della Quant hanno a tal punto simbolizzato la Londra degli ultimi anni Sessanta che nel 1973-74 il ...
Leggi Tutto
TRASPORTO
Bruno Menegatti
Mario Del Viscovo
Franco de Falco-Antonio Musso
(XXXIV, p. 213; App. II, II, p. 1015; III, II, p. 976; IV, III, p. 676)
Trasporti e localizzazione. - La domanda di mobilità [...] quali sono per la maggior parte quelli in uso. Dal punto di vista dell'impianto, l'aumento di velocità consente un aumento per la lunghezza della linea (L) e dividendo per il viaggio medio (D) si hanno i viaggi/h di lunghezza D offerti dal sistema ...
Leggi Tutto
'
(X, p. 257; App. I, p. 417; II, i, p. 585; III, i, p. 374; IV, i, p. 436; V, i, p. 625)
Questioni territoriali
di Claudio Cerreti
La definizione del territorio sotto sovranità cinese continua a essere [...] cinese si è sviluppata a un ritmo elevatissimo (tab. 2): il tasso annuo di crescita del PIL è stato in media del 10%, con punte in qualche anno superiori al 14% e un ridimensionamento negli anni più recenti; il reddito pro capite, nonostante l ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo rilevamenti eseguiti per mezzo di campioni, la popolazione etiopica nel 1968 doveva ammontare a circa 22.078.274 abitanti delle zone rurali e a circa 4.000.000 di abitanti nei centri [...] essa è salita, soprattutto dopo la costruzione della diga di Qoqà (sul corso medio del fiume Awàš) nel 1959-60, a circa 229 milioni di kWh nel infrastrutture, e, per Asmarà, l'essere il punto di convergenza del traffico del porto di Massaua. ...
Leggi Tutto
UMBRIA
Alberto Melelli
Alessandra Manfredini
Dorica Manconi
Maria Rita Silvestrelli
Paola dell'Acqua
(XXXIV, p. 654; App. II, II, p. 1057; III, II, p. 1010; IV, III, p. 715)
Popolazione e assetto [...] industria medio-grande); si è ridotta la vitalità delle piccole e medie imprese e sono emersi altri punti deboli Con 3.986.480 presenze e 1.497.332 arrivi, la permanenza media (2,7 giorni) attesta come resti ancora lontano da raggiungere l'obiettivo ...
Leggi Tutto
TOSCANA
Paolo Doccioli
Mauro Cristofani
Enrico Guadagni-Ettore Spalletti
Ada Francesca Marcianò
(XXXIV, p. 79; App. II, II, p. 1006; III, II, p. 968; IV, III, p. 657)
Popolazione. - Secondo i dati [...] consentito la progressiva costituzione della Galleria come punto di riferimento per gli studi sull'arte 1989; Un progetto per Piero della Francesca, ivi 1989; Arti del Medioevo e del Rinascimento. Omaggio ai Carrand, catalogo della mostra, ivi 1989 ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, 1, p. 1076)
Lucio GAMBI
Ornella FRANCISCI OSTI
Giovanni MAGNIFICO
BRETAGNA Ad integrazione delle notizie di carattere statistico, economico-finanziario [...] terre in coltura) e rese in grano di 28 q a ha in media, che si sono mantenute anche quando le superfici coltivate si sono ampliate a si possono attribuire; ché, più efficaci dal punto di vista della politica disinflazionistica furono il rinnovato ...
Leggi Tutto
. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] blocco, bensì depressioni allungate ineguali da punto a punto: da ultimo vere fosse. Nel di Tessenei, dove il deflusso annuo è di appena 1974 milioni di mc. e la portata media 63 mc. al secondo. V. gasc, XVI, p. 425.
Dei tributarî del Mar Rosso ...
Leggi Tutto
LIGURIA
Graziella Galliano
Alessandra Manfredini
Giovanna Rotondi Terminiello
Graziella Ardesi-Federico Morchio
(XXI, p. 122; App. II, II, p. 205; III, I, p. 993; IV, II, p. 338)
Popolazione. − Nel [...] in L. si manteneva poco al di sopra del 6ı, con una differenza di due punti rispetto a quello dell'Italia nord-occidentale e di quattro nei confronti della media nazionale. Contemporaneamente il tasso di mortalità, compreso fra il 12,5ı e il 13,5ı ...
Leggi Tutto
media
mèdia s. f. [femm. sostantivato dell’agg. medio, sottint. misura, quantità, ecc.]. – 1. In matematica e nelle sue applicazioni, m. di un insieme di valori, o m. aritmetica, o assol. media, il valore dato dalla somma algebrica degli elementi...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...