Vincenzo Barba
Abstract
Nel presupposto che erede ed eredità costituiscono due momenti essenziali del medesimo profilo successorio, il quale viene riguardato nell’un caso nel prisma soggettivo e nell’altro [...] ’eredità tenta di combinare un matrimonio che, già in punto d'inizio, manifesta la sua irreparabile crisi. La quale sostanzialmente, il problema del contenuto dei diritti, il cui oggetto mediato è l’eredità, ma il cui oggetto immediato e diretto ...
Leggi Tutto
Vincenzo Ferrante
Abstract
Viene esaminata la disciplina del diritto del lavoro a tempo parziale (o part time), quale contenuta nel d. lgs. 25 febbraio 2000 n. 61 sulla base della direttiva europea n. [...] sistemi di welfare particolarmente sviluppati (che giungono sino al punto di assicurare un sostituto alla presenza familiare in caso sarà limitata alle sole ipotesi di superamento di un orario medio di 40 ore settimanali, mentre quando il datore si ...
Leggi Tutto
Paolo Gaggero
Abstract
Nei ristretti confini assegnati alla dimensione della voce, vengono esaminate la struttura e la funzione del contratto di mutuo quale archetipo dei contratti di credito, con preminente [...] obbligazione, fino al limite del mutamento medio tempore delle condizioni patrimoniali del promissario , 7.7.1997, in Riv. dir. priv., 1998, 358 ss.).
Dal punto di vista funzionale, ad integrazione di quanto si è accennato, appare convincente la tesi ...
Leggi Tutto
La flessibilita in uscita. Licenziamenti collettivi
Angelo Pandolfo
La flessibilità in uscitaLicenziamenti collettivi
La l. 28.6.2012, n. 92 di riforma del mercato del lavoro interviene anche sulla [...] far parte la conoscenza delle carenze della comunicazione, fino al punto che l’accordo deve menzionare i vizi che si è inteso limite massimo di dodici mensilità al risarcimento per il medio tempore e con la potenziata celerità del processo). ...
Leggi Tutto
La motivazione nell'annullamento d'ufficio
Enrico Zampetti
Nel dirimere un contrasto da tempo emerso in giurisprudenza, la decisione dell’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato n. 8 del 2017 afferma [...] necessità di considerare l’affidamento medio tempore maturato nel destinatario dell’ 21 nonies, co. 2-bis, l. n. 241 del 1990.
26 Sul punto si vedano le considerazioni di Posteraro N., Sulla possibile configurazione di un’autotutela doverosa, cit ...
Leggi Tutto
SCIENZA GIURIDICA, REGNO DI SICILIA: L'ETÀ DI FEDERICO II
EEnnio Cortese
Non si può parlare di scienza giuridica nel Mezzogiorno dell'età normanna. Le poche sillogi del sec. XII di materiale normativo [...] Fazioli come "summa nostra de feudis", e a questo punto il giurista descritto da Maffei diventa civilista, feudista e canonista Studium' a Napoli e il diritto comune nel Regnum (1991), in Id., Medioevo edito e inedito, I-III, ivi 1997: I, pp. 139-156; ...
Leggi Tutto
Misure urgenti nel lavoro pubblico
Vincenzo Ferrante
Con il recente d.l. 24.6.2014, n. 90, convertito con modifiche dalla l. 11.8.2014, n.114, si sono apportate alcune innovazioni alla disciplina del [...] campione che ha risposto all’interpello, rinviando invece la modifica dei punti più complessi ad un futuro disegno di legge.
L’assenza di del personale, che non può che comportare un incremento medio della produttività); è certo, anche a non voler ...
Leggi Tutto
Giuseppe Manfredi
Abstract
Nell’ordinamento vigente i poteri di ordinanza di necessità e di urgenza si segnalano soprattutto perché, secondo la dottrina prevalente, recano all’emanazione di atti non [...] le prassi amministrative e gli orientamenti giurisprudenziali occorsi medio tempore non erano coerenti con l’interpretazione della . Linee evolutive, Milano, 2012, 310).
A questo punto si pone però il problema della compatibilità del potere in ...
Leggi Tutto
Il nuovo «rito superspeciale» in tema di appalti pubblici
Claudio Contessa
Il nuovo Codice dei contratti pubblici (d.lgs. 18.4.2016, n. 50) affianca allo speciale rito in tema di procedure di affidamento [...] , a pena di decadenza da qualunque successiva contestazione sul punto.
Al riguardo si segnala che con il recente “decreto c.p.a., possa essere impugnata con motivi aggiunti l’aggiudicazione medio tempore intervenuta (i.e.: un atto la cui cognitio è ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Gian Luigi Gatta
Guglielmo Leo
Delitti contro la pubblica amministrazione
Nel corso del 2011 si [...] percentuali». Con un correttivo: che «la differenza tra il limite e il tasso medio non può essere superiore a otto punti percentuali». È opportuno ricordare come, ai sensi dell’art. 1 del d.l. 29.12.2000, n. 394, convertito nella l. 28.2.2001, n ...
Leggi Tutto
media
mèdia s. f. [femm. sostantivato dell’agg. medio, sottint. misura, quantità, ecc.]. – 1. In matematica e nelle sue applicazioni, m. di un insieme di valori, o m. aritmetica, o assol. media, il valore dato dalla somma algebrica degli elementi...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...