Giudicato amministrativo e vincoli CEDU
Claudio Contessa
La sentenza dell’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato n. 12/2017 giunge all’esito di una complessa vicenda giudiziaria avente ad oggetto [...] sentenza amministrativa passata in giudicato di cui sia medio tempore emerso il carattere violativo della CEDU del 1950 la loro legittima aspettativa al conseguimento di tale bene.
8 Dal punto di vista processuale, infatti, è del tutto corretto che l ...
Leggi Tutto
CASTRO, Paolodi
Giuliana D'Amelio
Nacque a Castro, nel Lazio, tra il 1360 e il 1362, da genitori di umile origine; è noto solo il nome del padre, Angelo. Sulla facciata della cattedrale della città [...] stato notato dal Maffei, mostra una "adesione incondizionata al punto di vista teocratico".
Per quanto, poi, riguarda i rapporti pp. 19-53; F. C. von Savigny, Storia del diritto romano nel MedioEvo, Torino 1857, II, pp. 671 nota i, 675, 695-699; III, ...
Leggi Tutto
SCIENZA GIURIDICA, REGNO DI SICILIA: L'EREDITÀ DI FEDERICO II
EEnnio Cortese
Nell'età angioina, apertasi poco dopo l'ingresso di Carlo I a Napoli con la 'rifondazione' dello Studio nell'ottobre del [...] trovava di nuovo nella sua Alessandria (M. Montorzi, Diritto feudale nel basso Medioevo, Torino 1991, pp. 32 s. e n. 92, e Attorno con gli ultimi Angiò-Durazzo, la Scuola decadde a tal punto che la stessa Giovanna II ne lamentò l'inefficienza. Per ...
Leggi Tutto
Benedetta Agostinelli
Abstract
La risoluzione del contatto rappresenta il rimedio ad un vizio funzionale del contratto valido che inibisce la realizzazione del programma negoziale concordato tra le parti [...] caso di vendita di cosa viziata, ex art. 1492 c.c. (sul punto v. Roppo, V., Il contratto, in Tratt. Iudica-Zatti, II ed., indipendentemente dalla natura (onerosa o gratuita) dell’acquisto medio tempore realizzato.
La salvezza del loro acquisto è ...
Leggi Tutto
William Chiaromonte
Abstract
La voce analizza criticamente le principali questioni poste dal testo unico sull’immigrazione (d.lgs. 25.7.1998, n. 286) in materia di lavoro degli stranieri. Dopo alcune [...] perseguire una reale strategia unitaria e di medio periodo. La programmazione dei flussi migratori è n. 604). Solo di recente anche il legislatore è intervenuto sul punto, affermando che lo straniero il cui permesso di soggiorno sia scaduto, ma ...
Leggi Tutto
Mercato planetario e diritto
Giovanni Iudica
Rivoluzione tecnologica e globalizzazione
In queste pagine si vuole cercare di chiarire quale sia il diritto della globalizzazione, quale sia il rapporto [...] -grandi e persino di medie imprese – è quello di una crisi che ha investito molti aspetti fondamentali dell’impalcatura (di forme, di strumenti, di concetti, di presupposti, di punti di riferimento) che sino a ieri aveva sorretto l’universo giuridico ...
Leggi Tutto
Ammortizzatori sociali nel rapporto di lavoro
Angelo Pandolfo
Il contributo analizza la riforma degli ammortizzatori in costanza di rapporto di lavoro prevista dal d.lgs. n. 148/2015. In particolare, [...] Una importante novità, che sulla scia della l. delega punta a favorire le riduzioni di orario in luogo delle sospensioni dello 0,65 per cento in caso di datori di lavoro che occupano mediamente più di 15 dipendenti e dello 0,45 in caso di datori che ...
Leggi Tutto
Feudalità ecclesiastiche e laiche, regno di Germania
KKnut Schulz
La vita di Federico II e gli anni in cui regnò rappresentano soprattutto per il Regno di Germania un periodo di rivolgimento, sia sotto [...] avvertibili fino a oggi: "da questo momento tutte le sue [del Medioevo] acque affluiscono al nostro presente" (Kroeschell, 1972, I, p. e territorializzazione del Regno di Germania? Un punto importante nella prospettiva del diritto feudale era senz ...
Leggi Tutto
Franco Gaetano Scoca
Abstract
Viene descritto il modello del processo amministrativo come processo su interessi legittimi, sottolineandone la differenza essenziale rispetto al processo su diritti soggettivi, [...] profili marginali (Cons. St., A.P., 27.4.2015, n. 5, punti 7.3, 8.3 e 9.3 della motivazione), non è stato più meno che sia, non sembra essere un obiettivo di breve o medio termine.
Sistema dualistico e regola di riparto
Il sistema dualistico comporta ...
Leggi Tutto
Consumatori. I contratti multiproprietari e per vacanze a lungo termine
Giovanni Armone
ConsumatoriI contratti multiproprietari e per vacanze a lungo termine
Il d.lgs. 23.5.2011, n. 79 ha sostituito, [...] , ma destinato a ripetersi nel tempo, oltre l’anno. Dal punto di vista delle modalità di conclusione del contratto, la direttiva fa evoluzione che anche il diritto internazionale privato ha medio tempore conosciuto in seno all’Unione europea, nella ...
Leggi Tutto
media
mèdia s. f. [femm. sostantivato dell’agg. medio, sottint. misura, quantità, ecc.]. – 1. In matematica e nelle sue applicazioni, m. di un insieme di valori, o m. aritmetica, o assol. media, il valore dato dalla somma algebrica degli elementi...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...