Città globali
Vittorio Gregotti
Benché molti affermino che nel nuovo secolo il fatto urbano stia radicalmente cambiando la propria natura, non si può scrivere della città del 21° sec. senza fare riferimento [...] dello stato della città all’inizio del 21° sec. da molti punti di vista – come si è fatto peraltro assai utilmente almeno il 60% della popolazione vive in abitazioni abusive con 1 m2 di verde medio a persona (a Londra sono 50 m2). In Egitto solo il 5 ...
Leggi Tutto
Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA
D. Lollini
G. Carettoni
R. Naumann
S. Donadoni
F. Castagnoli
Red.
Red.
In questo articolo si espongono i [...] sfavorevoli, poiché allora l'acqua raggiunge il suo punto più basso.
Anche in mesi dal clima favorevole di mattoni seccati all'aria era in voga in tutti i paesi del Medio Oriente e il portare alla luce mura costruite di un simile materiale è ...
Leggi Tutto
ZODIACO (ζῳδιαικός ζῳδιακὸς κύκλος signifer e simili)
H. G. Gundel
È quella parte del cielo in cui gli uomini posero le costellazioni; essa si estende secondo il pensiero degli antichi per una larghezza [...] fino ai Pesci (in basso), circondati da 27 stelle a otto punte. Il globo di Arolsen (si ignora dove oggi sia conservato) di Tubinga. Questo Z. a forma di anello divenne nell'alto Medioevo, assieme all'anno, ai mesi, ai pianeti, agli elementi, ecc ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (v. vol. vii, p. 2)
C. Panella
J. B. Ward-Perkins
A) - nuovi rinvenimenti. - Dei numerosi s. interi o frammentari rinvenuti in questi ultimi anni [...] posteriore la caccia al cinghiale, è molto vicino, da un punto di vista figurativo, ad un S. dell'Ermitage (Robert, databile tra il 150 e il 170 d. C. per il suo rilievo medio, per la leggerezza con cui sono trattate le pieghe delle vesti e i nudi, ...
Leggi Tutto
LENINGRADO
B. Latynin
A. P. Mantsevic
G. Belov
A. Vo¿cinina
M. Bystrikova
A. Bank
L. Belova
B. Ja. Stavisskij
N. D. Diakanova
N. Djakonova
Museo statale dell'ermitage.-
1. Formazione del museo. [...] Protostoria. - In gran parte simili a queste, da un punto di vista storico-culturale, sono le collezioni della sezione del Caucaso materiali dell'Asia centrale antica e del periodo del primo Medioevo.
Bibl.: A. Ju. Jakubovsky, Raccolte dell'Asia ...
Leggi Tutto
OSPEDALE
B. D'Agosta
L'o. medievale fu inizialmente un'istituzione dalle funzioni generiche e difficilmente definibili, con una tendenza alla selezione più che alla specializzazione. Infatti, soprattutto [...] o. cittadini emerge sempre più chiaro che, almeno nel Tardo Medioevo, essi assunsero anche i connotati del luogo di cura: basta sono ancora del tutto chiari, ma che sembra toccare il punto culminante tra il sec. 12° e il 13°, sopravvivendo almeno ...
Leggi Tutto
Vedi ALESSANDRINA, Arte dell'anno: 1958 - 1973
ALESSANDRINA, Arte
A. Adriani
1. Il problema dell'arte A. - Il problema dell'arte A. è ancora fra i più oscuri dell'arte ellenistica. La relativa scarsezza [...] nel Serapeo di Memfi, che altre volte era stato attribuito al medio o al tardo ellenismo e perfino all'età romana.
All' popolazione. La maggior parte di questa produzione provinciale è, dal punto di vista dell'arte, di infimo ordine; ma sono tutt' ...
Leggi Tutto
MASCHERA (πρόσωπον, προσοπεῖον; persona)
G. Krien-Kummrow
A) Maschera funebre. - L'usanza di coprire con una m. il volto dei defunti, si incontra sin dai tempi più antichi in diversi luoghi. Le maschere [...] il busto fino alle anche. Nel periodo tra la fine del Medio e l'inizio del Nuovo Regno si diffusero anche maschere in molto più schematiche e disegnate con linee oblique e con linee a punti, in una visione quasi ornamentale.
La m. della tomba viii ...
Leggi Tutto
BIZANTINA, Arte
F. Panvini Rosati
L'impero bizantino nacque quando Costantino trasferì la sede del governo imperiale da Roma a Bisanzio, antica città greca sul Bosforo ribattezzata Costantinopoli e [...] che avrebbero determinato il carattere dell'arte b. del pieno Medioevo.L'arte mediobizantina è comunemente divisa in due fasi, capaci di produrre erano figure "con occhi spiritati e mani aperte, in punta di piedi" (Vasari, Le Vite, II, 1967, p. 29). ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo egeo
Nicola Cucuzza
Pietro Militello
Caratteri generali, tecniche edilizie, materiali da costruzione e aspetti decorativi
di Nicola Cucuzza
Nell'ambito dell'architettura [...] un secondo piano, verosimilmente provvisto di un loggiato. Dal punto di vista tecnico sono da sottolineare l'uso di mattoni quasi sempre attestato un primo piano, differiscono anche per le dimensioni medie (fino a 170 m² il terzo, da 170 a 450 ...
Leggi Tutto
media
mèdia s. f. [femm. sostantivato dell’agg. medio, sottint. misura, quantità, ecc.]. – 1. In matematica e nelle sue applicazioni, m. di un insieme di valori, o m. aritmetica, o assol. media, il valore dato dalla somma algebrica degli elementi...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...