Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] chiusa. Il pavimento era di lastre quadrangolari ben squadrate, di grandi dimensioni (media m 1,50 × 0,95). Varie basi in pòros di statue sono state rinvenute in diversi punti del tempio. All'angolo N-E del vestibolo, esternamente, è appoggiato un ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La pianura gangetica
Jonathan M. Kenoyer
Federica Barba
Giuseppe De Marco
Massimo Vidale
Giovanni Verardi
Liliana Camarda
Daniela De Simone
Herbert Härtel
Andrea [...] fatto che i dati sui quali si fonda non si accordino in punti assai importanti con le scarse fonti scritte di cui disponiamo. Le notizie è a pianta rettangolare e comprende otto stanze, che misurano mediamente 10 × 2 m. Nel periodo V si osserva il ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] città, come è evidente nei siti che conosciamo meglio da questo punto di vista, come Gela o Taso. A Megara sono nettamente distinti a Thurii, agli stenopoi con variabili da 3 a 6 m, con una media che nelle città greche si attesta tra i 4 e 4,5 m in ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Egitto
Sergio Pernigotti
Francesca Baffi Guardata
Matilde Borla
Enrichetta Leospo
Paola Davoli
Caratteri generali
di Sergio Pernigotti
La nostra conoscenza dell'architettura [...] chiave come la sommità del capo, il punto di giunzione tra il collo e le spalle, il bacino e le ginocchia. L'uso della quadrettatura è attestato a partire dal Medio Regno. La figura stante (maschile o femminile) era costituita da 18 quadrati ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] . 33-48; Sepolture e necropoli tra tardo-antico e alto medio evo nell'Italia nord-occidentale. Atti della giornata di studio ( mano (ad es., a Nocera Umbra, a Cornus); dal punto di vista cronologico, è in genere una datazione più antica rispetto ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] absidali o cosiddetti "a forcina" noti già dal Bronzo Medio, l'edificio presentava un corpo principale absidato, lungo 50 alto 3,7 m, della stessa forma, ma più ampio al punto da accogliere un porticato esterno di 24 colonne; l'accesso al monumento ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Le aree e le tipologie sepolcrali
Cina
Nei siti riferibili alla cultura antico neolitica Cishan-Peiligang (6500-5000 a.C.) [...] esempio, sono state rinvenute 8 tombe monumentali, 29 tombe di media grandezza, 28 di piccole dimensioni, 2 fosse sacrificali con carri corredo composto da cinque piccoli vasi di ceramica, punte di freccia di varie misure in scisto, cinque ...
Leggi Tutto
L’epigrafia costantiniana
La figura di Costantino e la propaganda imperiale
Gian Luca Gregori
Alister Filippini
La documentazione epigrafica, consistente per la maggior parte di iscrizioni in lingua [...] alcun’altra divinità e l’accenno resta vago; dal punto di vista del Senato, come ha osservato Arnaldo Marcone, temporibus ab origine etiam / [civ]itatis dignitatem obtinuit / [e]t in medio confinio Gal[a]tiae P(h)ri[g]/iae situm est nam quattuor viar ...
Leggi Tutto
L'ominazione
Giacomo Giacobini
Phillip V. Tobias
Bernard Wood
Silvana Condemi
Il concetto di uomo negli studi sull'evoluzione umana
di Giacomo Giacobini
La pubblicazione del saggio di T.H. Huxley [...] uomo che venne mutato dall'evoluzionismo, in un primo tempo dal punto di vista solamente concettuale, poi, con la scoperta di una il 1992 e il 1994 vicino al villaggio di Aramis, nella media valle dell'Awash in Etiopia (White - Suwa - Asfaw 1994). ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania. Sviluppi dell'indagine archeologica in Campania
Italo Iasiello
Valeria Moesch
Sviluppi dell’indagine archeologica in campania
L’ultimo decennio [...] il 1993 e il 1994. Questa villa rustica, di medie dimensioni, presenta una pianta rettangolare, con una corte centrale del I e il II sec. d.C., nei pressi di un punto di approdo installatovi dopo l’abbandono dello scalo alle foci dell’Irno nel ...
Leggi Tutto
media
mèdia s. f. [femm. sostantivato dell’agg. medio, sottint. misura, quantità, ecc.]. – 1. In matematica e nelle sue applicazioni, m. di un insieme di valori, o m. aritmetica, o assol. media, il valore dato dalla somma algebrica degli elementi...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...