La condizione degli organismi dotati di una forma specifica, di una costituzione chimica determinata, capaci di mantenersi in una situazione di equilibrio dinamico, cioè di avere un ambiente interno costante [...] , polimerizzazione e saldatura (➔ ribozima).
Un altro punto cruciale e non ancora compreso dell’evoluzione prebiotica di anni; i decadimenti delle particelle elementari quasi stabili hanno v. medie comprese tra 10−6 e 10−13 s, quelle che danno luogo ...
Leggi Tutto
La sensazione uditiva e le vibrazioni di un mezzo (per lo più l’aria, ma anche mezzi elastici qualunque) che possono produrre tale sensazione. Per estensione, tutte le vibrazioni propagantisi in un mezzo, [...] . emessi dalla sorgente.
A caratterizzare la perturbazione, punto per punto e istante per istante, può essere assunto lo la differenza Δp fra la pressione p istantanea e la pressione p0 media del fluido (p0 è la pressione che regna nel fluido in ...
Leggi Tutto
Grandezza fisica che determina gli scambi spontanei di calore tra corpi diversi, il calore spontaneamente fluendo sempre dal corpo a t. superiore a quello a t. inferiore.
In modo soggettivo, la t. di un [...] della superficie terrestre nei quali la t. al suolo, attuale o media, ha pari valore, e le linee isalloterme, congiungenti i punti nei quali ha pari valore l’escursione diurna e mensile o annua, si nota che, in generale, i continenti (soprattutto ...
Leggi Tutto
Scienza che studia il pianeta Terra con riferimento alla sua composizione, alla sua struttura e configurazione, alla sua superficie e ai processi che vi operano, cercando di giungere alla conoscenza dell’evoluzione [...] sua formazione (circa 4,7 miliardi di anni fa). Costituisce un punto di convergenza di numerose discipline (le scienze della Terra) che il Vecchio e nel De architectura di Vitruvio.
Il Medioevo poco aggiunse ai canoni della g. tramandati dall’età ...
Leggi Tutto
Astronomia
V. solare
In astrofisica, il flusso supersonico di plasma (essenzialmente idrogeno ionizzato) prodotto dall’espansione della corona solare nello spazio interplanetario. Nel suo moto radiale [...] (da ~250 km/s a oltre 800 km/s), sicché il suo valore medio (400 km/s) ha un significato limitato. Si distinguono due regimi di v. ’effetto della polarità dominante. Per quanto riguarda il primo punto, le osservazioni del satellite IMP-1, nel 1963-64 ...
Leggi Tutto
Passaggio da una condizione o situazione a una nuova e diversa
Biologia
In genetica, sostituzione, in una molecola di DNA, di una purina con un’altra purina o di una pirimidina con un’altra pirimidina; [...] avviene una separazione delle fasi: per es., se la densità media del fluido è intermedia tra quella del gas e quella del delle fasi abbastanza simile a quello delle fig. 3 e 4. Il punto critico, dove termina la linea di t. di fase del prim’ordine, ...
Leggi Tutto
Qualsiasi fonte o mezzo che valga a fornire aiuto, soccorso, appoggio, sostegno, specialmente in situazioni di necessità. In economia si parla di risorse naturali, fornite dalla natura, e non naturali, [...] , uno sviluppo agricolo che sia sostenibile dal punto di vista ambientale.
Risorse energetiche A livello crescita esponenziale per i prossimi decenni. Parallelamente, la vita media è aumentata in modo costante nei paesi più avanzati passando ...
Leggi Tutto
Antropologia
Nel dibattito antropologico e sociologico contemporaneo, il termine g. ha sostituito il termine sesso per indicare la tipizzazione sociale, culturale e psicologica delle differenze tra maschi [...] come nel caso dell’Arte poetica di Orazio.
Dal Medioevo al Romanticismo
Ma la riflessione sui g. è caratterizzata della curva; se la curva è piana, di ordine n, e ha come punti multipli soltanto d punti, il suo g. è dato da [(n−1)(n−2)/2]−d. Le ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
Il complesso dei fenomeni che si riferiscono al movimento dei liquidi interni degli organismi (sangue, linfa) il quale provvede ad assicurare il continuo rinnovamento dell’ambiente [...] uniformità in tutte le classi, consta di un vaso mediano dorsale e di uno ventrale; nella porzione cefalica, in le cosiddette giacenze o scorte. Per valutare la c. dal punto di vista dinamico bisogna conoscere quale sia la velocità di circolazione ...
Leggi Tutto
Biologia
Organismo che trasporta un parassita (batterio patogeno, fungo, protozoo o virus) e lo trasferisce da un individuo (animale o Uomo) a un altro. Sono esempi comuni di v. alcuni animali ematofagi [...] normale al piano individuato dai due v. applicati in uno stesso punto, verso tale che la terna a, b, v risulti levogira o cardiaco nell’istante considerato. Il v. cardiaco medio rappresenta invece la media dei v. cardiaci istantanei che concorrono a ...
Leggi Tutto
media
mèdia s. f. [femm. sostantivato dell’agg. medio, sottint. misura, quantità, ecc.]. – 1. In matematica e nelle sue applicazioni, m. di un insieme di valori, o m. aritmetica, o assol. media, il valore dato dalla somma algebrica degli elementi...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...