Economia e politica
Guido Tabellini
di Guido Tabellini
Economia e politica
sommario: 1. Introduzione. 2. L'impostazione dell'analisi. a) Chi trae beneficio dall'intervento pubblico? b) Quando viene [...] che, rispetto agli altri anni, nell'anno in cui si svolgono le elezioni il disavanzo fiscale sale in media di mezzo punto percentuale, prevalentemente per via dei tagli alle imposte.
b) Istituzioni politiche e politica economica
Le elezioni politiche ...
Leggi Tutto
Dirigenti
Alberto Martinelli
Premessa
La parola dirigente definisce, in senso lato, qualsiasi ruolo di comando e di leadership nelle varie sfere dell'attività umana (economica, politica, religiosa, [...] 1932; v. Berle, 1959) costituisce da sessant'anni il punto di riferimento obbligato della discussione sui rapporti tra proprietà e controllo e di sviluppo e di rafforzamento competitivo dell'impresa nel medio e nel lungo termine.
Le tesi di Berle e ...
Leggi Tutto
Economia sommersa
Mario Deaglio
Definizione e tipologie
Qualsiasi attività economica che presenti la caratteristica di sfuggire all'osservazione statistica può essere indicata come appartenente all'economia [...] eseguire da una cameriera; in altre famiglie, dal reddito medio-basso, la madre, un tempo, non avrebbe mai 1987 e la descrizione di un'economia sommersa che ha i suoi punti di forza nelle costruzioni, nel commercio, nelle libere professioni e nei ...
Leggi Tutto
Laura Biagiotti
Made in Italy
Qualità Italia
Un'esperienza professionale
e umana
di Laura Biagiotti
4 dicembre 2003
Al Quirinale, nel corso della cerimonia di consegna dei premi Leonardo, attribuiti [...] a conservare la tradizione dell'arte, a regolare il prodotto e a determinare i prezzi.
Dal punto di vista produttivo, in tutto il basso Medioevo e nei primi due secoli dell'età moderna, sia per la tenace sopravvivenza dell'economia cittadina anche ...
Leggi Tutto
Genocidio
RRudolph J. Rummel
di Rudolph J. Rummel
Genocidio
sommario: 1. Introduzione. 2. Cos'è il genocidio? 3. La giurisdizione sul crimine di genocidio. 4. Origine del termine. 5. Storia del crimine [...] dell'integrità fisica o psichica dei membri del gruppo" menzionato nel punto b) del citato art. 6 può includere la tortura, lo società comuniste; quello analogo compiuto dai cristiani nel Medioevo; l'eliminazione dei gruppi cristiani e dei musulmani ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
La rete degli scambi e dei contatti
Nella storia delle ricerche archeologiche in Asia sud-orientale, lo studio [...] di crescita verso una percepibile complessità sociale, dal punto di vista culturale e commerciale, il territorio del dei Dangrek a nord, al lago Tonle Sap ad ovest ed a tutto il medio e basso corso del Mekong, tra l'VIII e il XIII sec. d.C ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Europa tra preistoria e protostoria
Alessandro Guidi
Alberto Cazzella
Daniele Vitali
Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione in [...] della Montagnola di Capo Graziano, a Filicudi, e di Punta Milazzese, a Panarea. In Sicilia, dove già agli inizi minori, intorno ai 50 ha, spesso occupati, in parte, fin dalla media o dalla tarda età del Bronzo; anche nel Lazio, tra il IX e ...
Leggi Tutto
Investimenti
John S. Strong
John R. Meyer
Introduzione
In economia per 'investimento' si intende l'acquisizione o la creazione delle risorse utilizzate nella produzione. Nelle economie di mercato l'investimento [...] deprezzamento e Tt è l'aliquota marginale dell'imposta. Il punto centrale della teoria è la relazione tra lo stock desiderato di ', in cui l'investimento è correlato positivamente alla q media, definita come il rapporto tra il valore finanziario dell' ...
Leggi Tutto
Classificazioni, tipologie, tassonomie
Alberto Marradi
Classificazione e tassonomia come operazioni
Analizzando le definizioni esplicite e le accezioni implicite dei termini 'classificazione' e 'tassonomia' [...] uno stesso sistema educativo preveda tre livelli: elementare, medio e avanzato, con tre titoli diversi (A, non sono specie dello stesso genere, e quindi non c'è alcun punto di contatto fra le loro estensioni.
In queste condizioni è più opportuno il ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Iran e Asia Centrale
Ciro Lo Muzio
Le vie del lapislazuli (iii millennio a.c.)
Il commercio del lapislazuli, pietra altamente stimata nei mercati [...] persiana fosse in larga parte erede di quella precedentemente messa a punto dai sovrani assiri, ossia delle "vie regali" di cui sono in primo luogo S.P. Tolstov), dalla preistoria al Medio Evo, a fasi intermittenti e con una variabilità dettata ...
Leggi Tutto
media
mèdia s. f. [femm. sostantivato dell’agg. medio, sottint. misura, quantità, ecc.]. – 1. In matematica e nelle sue applicazioni, m. di un insieme di valori, o m. aritmetica, o assol. media, il valore dato dalla somma algebrica degli elementi...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...