Procreazione assistita
Jacques Testart
Paola Meli
Francesco D'Agostino
Per procreazione assistita si intende qualsiasi procedura messa in atto per facilitare l'incontro dello spermatozoo con l'ovulo, [...] ovuli) senza rischiare una risposta più importante (si ottengono in media 10 ovuli, ma a volte diverse decine).
Da qui le a quella antropologico-esistenziale, che è poi l'unica, da un punto di vista etico, che in questa sede ci interessa. Il figlio ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo greco, etrusco-italico e romano
Luigi Caliò
Le vie, i mezzi e i luoghi dei contatti e degli scambi
Indagare la rete di scambi nel bacino Mediterraneo [...] picchi di 5 nodi, mentre nel Bosforo è più violenta con un livello medio di 4-5 nodi e picchi di 7 nodi. Il viaggio di ritorno degli Eubei; Rodi e Samo acquistano il ruolo di punti cardine del commercio mediterraneo e i grandi santuari di Lindo ...
Leggi Tutto
Filosofia pratica
Franco Volpi
sommario: 1. Che cos'è la ‛filosofia pratica'? 2. La ‛riabilitazione della filosofia pratica' in Germania. 3. Temi, problemi ed esponenti dell'odierno neoaristotelismo [...] dire che essa abbia svolto la funzione di punto di riferimento per gran parte delle riprese e dei und lateinisches Mittelalter, Bern-München 1948 (tr. it.: Letteratura europea e Medio Evo latino, Firenze 1992).
Da Re, A., L'ermeneutica di Gadamer ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie della Terra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] ), il più autorevole ‘fisico’ attivo a Napoli nel medio Settecento. Egli pubblicò nel 1755 la sua principale opera vulcanologica di minerali vesuviani fecero di lui il principale punto di riferimento per gli scienziati che giungevano a Napoli ...
Leggi Tutto
LUSSO
Carlo Borghero
Alessandro Roncaglia
Storia del concetto
di Carlo Borghero
Antichità e Medioevo
Il lusso, inteso come spesa fatta per soddisfare un bisogno raffinato e che quindi eccede i consumi [...] del lusso da pubblico e periodico, com'era nel Medioevo, in fenomeno domestico, privato e quotidiano. Ciò contribuì in ora la concezione di David Ricardo, che può essere presa a punto di riferimento sia per la diffusione che ebbe a quell'epoca e ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Vicino Oriente
Lorenzo Nigro
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Lo studio delle testimonianze funerarie rappresenta una delle principali fonti di informazioni [...] tomba destinata a più persone. Per quanto riguarda le classi medie della popolazione inurbata, si hanno dati per il Bronzo Antico oggetto personale: un pugnale di bronzo, un'ascia, una punta di lancia o di giavellotto nel caso degli uomini, un ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Vicino Oriente ed Egitto
Willem van Zeist
Lucio Milano
Daniele Morandi Bonacossi
Le origini e i primi sviluppi
di Willem van Zeist
I dati archeobotanici [...] di gran lunga la più vasta e la più importante dal punto di vista economico. Benché le ricerche di paleoecologia suggeriscano l' (o, più realisticamente, a 300 mm annui, calibrando la media su un periodo di cinque anni), vale a dire in Siria ...
Leggi Tutto
Economia e politica industriale
Giovanni Zanetti
Nuovo campo di studi o evoluzione della teoria tradizionale?
A partire dai primi anni sessanta è comparso e si è gradualmente diffuso negli statuti di [...] : il volume di offerta è infatti ancora identificato in corrispondenza del punto in cui si verifica la coincidenza tra costo marginale e incasso marginale e tra costo unitario medio e prezzo. Questa coincidenza si verifica tuttavia lungo il tratto ...
Leggi Tutto
Tempo libero
Maria Carmen Belloni
Definizione e terminologia
Un primo problema che pone lo studio del tempo libero è quello della sua definizione. Sotto il profilo concettuale e terminologico si riscontrano [...] libero, Firenze 1974).
Leccardi, C., Ridiscutere il tempo: il punto di vista delle donne, in "Inchiesta", 1994, XXIV, 103, e tempo del mercante e altri saggi sul lavoro e la cultura nel Medioevo, Torino 1977).
Livolsi, M., Rositi, F. (a cura di), La ...
Leggi Tutto
Francesco Galgano
Mario Carta
Diritto societario
Business as usual
Riforme di diritto delle società a confronto
di Francesco Galgano
10 gennaio
Il Consiglio dei ministri vara due decreti legislativi [...] le informazioni ivi contenute. La falsa dichiarazione o - ma il punto è discusso - l'omessa dichiarazione è reato e per esso è diffuso in Francia e viene utilizzato dalle imprese di medie e piccole dimensioni anche perché il capitale minimo per ...
Leggi Tutto
media
mèdia s. f. [femm. sostantivato dell’agg. medio, sottint. misura, quantità, ecc.]. – 1. In matematica e nelle sue applicazioni, m. di un insieme di valori, o m. aritmetica, o assol. media, il valore dato dalla somma algebrica degli elementi...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...