Psiche
Riccardo Zerbetto
L'etimologia del termine psiche (dal greco ψυχή, connesso con ψύχω, "respirare, soffiare") si riconduce all'idea del 'soffio', cioè del respiro vitale; presso i greci designava [...] alle altre specie animali (Oliverio 1995). Il volume medio del cervello umano è di circa 1300 cm3, tre della concezione computazionale della mente che rappresenta forse la punta avanzata di tale orientamento, non esistono una materia spirituale ...
Leggi Tutto
Adriano Alippi
Fisica
Tutto dovrebbe essere reso
il più semplice possibile,
ma non più semplice
(Albert Einstein)
La fisica e i fisici
di Adriano Alippi
19 gennaio
Al Museo storico di Berlino il cancelliere [...] di un ambiente chiuso; c'è la meccanica del punto o dei sistemi nel secondo esempio, con la determinazione delle . Nella termodinamica è un concetto statistico, quello di valore medio rapportato a un grandissimo numero di sistemi elementari, atomi o ...
Leggi Tutto
La fisica oggi
Vittorio Silvestrini
Folco Scudieri
In base alla prevalente ricerca scientifica svolta nel primo decennio del 21° sec., e all’interesse che le fonti di informazione hanno riservato ai [...] Di conseguenza, per soddisfare la ‘dieta energetica’ dell’europeo medio, occorrerebbe esporre al Sole circa 200 m2 pro capite di pannelli mediante criteri oggettivi i propri dubbi; dal punto di vista morale, parimenti non sussisteva alcun dubbio ...
Leggi Tutto
Superconduttività e superfluidità
Carlo Di Castro
Sergio Caprara
Marco Grilli
La superfluidità è il fenomeno per cui alcuni sistemi presentano viscosità nulla e possono quindi fluire senza dissipare [...] quantità di moto p0≈ℏ/d_, dove d_ è la distanza interatomica media e ℏ=h/2π. Questo spettro delle eccitazioni di quasi particelle per corrente e la quantità di moto varia con A da punto a punto, in un superconduttore si annulla la quantità di moto e ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Transizioni di fase e punti critici
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione [...] classica erano troppo forti e addirittura divergevano, quando ci si avvicinava al punto critico. Se si prendeva come punto di partenza la teoria di campo medio, ci si trovava immediatamente in una regione di grandi fluttuazioni che interagivano ...
Leggi Tutto
Sistemi complessi, fisica dei
Giorgio Parisi
Lo studio dei sistemi complessi è un campo nuovo, che si caratterizza, fra l'altro, per la sua natura altamente interdisciplinare: basti pensare alle connessioni [...] altri sistemi disordinati (per es., il vetro e la gomma), e dal punto di vista teorico è studiato nell'ambito dell'approssimazione di campo medio, nel quale sono stati ottenuti promettenti risultati analitici. Questo particolare problema dinamico è ...
Leggi Tutto
Giuliano Vigini
Best-seller
Gli eredi dello zio Tom
Che cosa è
un best-seller
di Giuliano Vigini
5 maggio
Si inaugura il Salone del Libro di Torino che vede la partecipazione di 1200 editori e oltre 1500 [...] passo con le novità, le mode e le tendenze del momento. Da questo punto di vista, è come se avesse il 'dovere' di acquistarlo, per ) si è registrata una crescita del 47%. La 'tiratura media', cioè il numero di copie stampate per ogni singolo libro, ...
Leggi Tutto
Corrado Mencuccini
Elettricità
Energy and persistence conquer all things
(Benjamin Franklin)
Proposte per l’energia elettrica italiana
di
10 gennaio
La Commissione Europea vara un piano per la nuova politica [...] kg di isotopi di plutonio, 750 kg di prodotti di fissione a breve vita media e 20 kg di attinidi minori che costituiscono la componente a vita lunga). Il punto cruciale è di arrivare a disporre di una tecnica di trattamento industriale delle scorie ...
Leggi Tutto
Emozione, processo decisionale ed etica
Antonio R. Damasio
(Department of Neurology, College of Medicine, The University of Iowa Iowa City, Iowa, USA)
Per quanto siano stati compiuti alcuni progressi [...] 'approssimarsi della fine del 20° secolo e nel fare il punto sui progressi delle neuroscienze, delle scienze cognitive e delle scienze loro giornata lavorativa, il loro futuro a breve, medio e lungo termine e nello scegliersi amici, collaboratori e ...
Leggi Tutto
Antropomorfismo
Sante Di Giorgi
Marco Aime
Marco Bussagli
Il termine antropomorfismo (dal greco ἄνθρωπος, "uomo" e μορϕή, "forma") designa, in senso lato, la tendenza a conferire aspetto umano alla [...] del sacro e del divino lungo i secoli è stata mediata da linguaggi e simboli strettamente correlati con il contesto storico- Ne scaturirono cataloghi illustrati a stampa che divennero il punto di riferimento di pittori, scultori e talvolta architetti ...
Leggi Tutto
media
mèdia s. f. [femm. sostantivato dell’agg. medio, sottint. misura, quantità, ecc.]. – 1. In matematica e nelle sue applicazioni, m. di un insieme di valori, o m. aritmetica, o assol. media, il valore dato dalla somma algebrica degli elementi...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...