Petrolio
Hans K. Schneider
Wolf Pluge
di Hans K. Schneider e Wolf Pluge
Petrolio
sommario: 1. Composizione e origine. 2. Produzione, trasporto e lavorazione. a) Produzione. b) Trasporto. c) Lavorazione. [...] produzione annua (in aumento) sia sceso da 30 a 29. Dal punto di vista della distribuzione territoriale, è evidente la forte concentrazione delle riserve di grezzo nel Medio Oriente (56,7%); altrettanto chiaro appare, per quanto riguarda il rischio ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. La trasmissione del sapere
Jan Assmann
Jürgen Osing
La trasmissione del sapere
Grammatologia
di Jan Assmann
Si definisce 'grammatologia' la scienza che studia la scrittura, non solo [...] al setto del naso. Una malattia che curerò.
A questo punto devi pulirgli [il naso] [con] due tamponi di tessuto. di Mosca (nr. 169), proveniente da el-Hiba, nel Medio Egitto. Le sette pagine conservate riportano 610 lemmi sui seguenti argomenti ...
Leggi Tutto
Energia, fonti di
Alberto Clô
Introduzione
L'energia è, nell'accezione aristotelica del termine, una sostanza: una realtà astratta - non percepibile con i sensi o misurabile con gli strumenti - che [...] inizio del secondo conflitto mondiale, è salito al 24% circa nel 1970 e al 33,5% nel 1987 (38% nella media OCSE con punte superiori al 40% in Giappone e Canada).Al ruolo svolto dall'elettricità nella crescita economica e sociale della società moderna ...
Leggi Tutto
Islamismo
Ira M. Lapidus
Introduzione
L'islamismo è attualmente la religione di circa novecento milioni di persone. L'appartenenza all'Islam comporta un insieme di credenze e pratiche religiose specifiche, [...] vasta regione desertica situata alla periferia delle grandi civiltà del Medio Oriente, costellata da oasi in cui venivano praticati il , tuttavia, è il fatto di essere diventato il punto di riferimento di una serie di movimenti di opposizione che ...
Leggi Tutto
Squilibri regionali
Alfredo Del Monte
Introduzione
Il fenomeno del dualismo, o anche 'problema Nord-Sud', è caratteristico del processo di crescita sia nei paesi sviluppati che in quelli in via di sviluppo, [...] raggiungere il reddito pro capite di quelle più ricche. Il punto, come sottolinea Quath (v., 1996), è che le regressioni su basi cross section indicano solo una tendenza media ma non il comportamento dell'intera distribuzione, per cui la convergenza ...
Leggi Tutto
Feto
Ermelando V. Cosmi
Juan Piazze
Erich Cosmi jr. e Renata Gaddini De Benedetti
Si definisce feto (dal latino fetus, formato dalla stessa radice di fecundus e femina) il prodotto del concepimento [...] urina anche nella vescica di feti abbastanza piccoli. La produzione media è di 10 ml/ora alla 30a settimana di gestazione si converte soltanto in dualità, in maniera tale che, dal punto di vista fisiologico, vengono a esistere due individui invece di ...
Leggi Tutto
Sicurezza sociale
Eugenio Somaini
Il sistema della sicurezza sociale. Tipologie e principî fondamentali
I sistemi della sicurezza sociale comprendono istituzioni pubbliche che erogano una serie di prestazioni [...] dei comportamenti e sui meriti comparati da questo punto di vista dell'assistenza e dei diritti di soglia di povertà è rappresentata da redditi pari alla metà del reddito mediano (quello che è superato da circa metà della popolazione e che ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico
Paolo Matthiae
Nicolò Marchetti
Maria Giovanna Biga
L'antico oriente come problema storico-archeologico
di Paolo Matthiae
Le testimonianze della cultura materiale [...] della I Dinastia di Babilonia e l'inizio della sovranità cassita.
Una cronologia media (legata ai nomi di S. Smith e di M. Sidersky) fissa , anche in presenza di sincronismi con l'Egitto. Un punto di riferimento, che però non è certissimo nella data, ...
Leggi Tutto
Economia e politica agraria
Michele De Benedictis
Evoluzione del pensiero economico ed economia agraria
Agli inizi degli anni settanta Wassily Leontief, riflettendo con qualche pessimismo sulla rilevanza [...] , con bassi valori del rapporto A/L, dovranno puntare su soluzioni tecnologiche in grado di aumentare in maniera aumento consistente della produttività dei fattori (il tasso medio annuo di crescita della produttività del lavoro in agricoltura ...
Leggi Tutto
Distribuzione della ricchezza e del reddito
Alberto Quadrio Curzio
Introduzione
I problemi della distribuzione del reddito e della ricchezza sono da sempre rilevanti nella scienza economica in termini [...] del reddito
Principî generali e richiami storici
I punti su cui la teoria sociale è stata costruita possiedono almeno un immobile sono pari al 67,4%.La ricchezza reale netta è in media più elevata al centro (152,6 milioni) che al nord (123,4 milioni) ...
Leggi Tutto
media
mèdia s. f. [femm. sostantivato dell’agg. medio, sottint. misura, quantità, ecc.]. – 1. In matematica e nelle sue applicazioni, m. di un insieme di valori, o m. aritmetica, o assol. media, il valore dato dalla somma algebrica degli elementi...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...