GUERCIO, Guglielmo
Enrico Basso
Nato presumibilmente a Genova nel terzo decennio del sec. XIII, apparteneva a una famiglia di origine vicecomitale tra le più influenti dell'aristocrazia consolare che [...] , tornate al potere, avevano raggiunto un provvisorio punto di equilibrio politico, il G. ricompare come a cura di C. Imperiale di Sant'Angelo, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], XIV, Roma 1926, pp. 65 s., 121; Le carte del monastero di S ...
Leggi Tutto
GARBAGNATE, Francesco da
Marina Spinelli
Figlio di Gaspare, giurisperito di fama e valente uomo d'armi, nacque a Milano probabilmente intorno agli anni Settanta-Ottanta del XIII secolo. La madre si [...] , e dalle attenzioni degli inquisitori, avrebbe a un certo punto venduto, stando le fonti, i suoi codici di diritto , a cura di L. Ferrai, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], II, Roma 1889, ad indicem; F. Frisi, Memorie storiche di Monza ...
Leggi Tutto
GUALANDI, Bacciameo
Mauro Ronzani
Nacque a Pisa, verosimilmente poco dopo il 1250, da Bonifacio di Gerardo di Cortevecchia e, forse, da una Beatrice, d'ignota famiglia, attestata come moglie di Bonifacio [...] (Fragmenta…, col. 657). Non sappiamo però fino a qual punto si sia spinta la distruzione dei beni immobili del G., il cura di C. Imperiale di Sant'Angelo, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], XIV bis, Roma 1929, pp. 85-88; V. Salavert y Roca, ...
Leggi Tutto
MANFRONI, Camillo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cuneo il 13 giugno 1863 da Giuseppe e da Annunziata Cotta Morandini.
Giuseppe (Mortara, 18 genn. 1835 - Roma 1917), funzionario di polizia, dopo una lunga [...] d'Italia presso la S. Sede, in pratica l'unico punto di osservazione e, talvolta, anche il solo canale di comunicazione attivo le virtù della gente italica ne I colonizzatori italiani durante il Medio Evo e il Rinascimento, I-II, ibid. 1933, opera ...
Leggi Tutto
BERTOLINI, Ottorino
Cinzio Violante
Nacque a Udine il 10 nov. 1892 da Annibale e Luigia Locatelli, di una vecchia famiglia bergamasca di professionisti. Nel 1911 si immatricolò presso la facoltà di [...] nei secc. IX-XII, in Bull. dell'Ist. storico ital. per il Medio Evo e Archivio murat., XLII [1923], pp. 1-163).
Nel 1924 il e di debolezza che s'era fatta dei Longobardi dal suo punto di vista preminentemente etico-politico, il B. riteneva fatale che ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovan Francesco
Maristella Cavanna Ciappina
Duca di Massanova, nacque a Genova il 16 genn. 1703, unico maschio di Giuseppe Maria di Ignazio e di Giovannetta Pinelli, e venne ascritto alla nobiltà [...] un inserimento illuminato della piccola nobiltà e del medio ceto nelle cariche di governo e nelle magistrature approvate nel 1771 e nel 1781 dopo anni di dibattiti, riproducenti punto per punto i "rimedi" a suo tempo indicati dal D., ed egualmente ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DI CALBOLI BARONE, Giacomo
Giovanni Tassani
PAULUCCI DI CALBOLI BARONE, Giacomo. – Nacque a Caltagirone (Catania) il 12 ottobre 1887 da Rosario Barone, piccolo proprietario terriero, e da Anna [...] classe, nonché consigliere dell’Istituto italiano per il Medio ed Estremo Oriente (IsMEO).
Paulucci, che sapeva di Nel gennaio 1950 fu riabilitato, ma non volle a quel punto tornare nei ranghi, sia perché ormai sessantenne sia per devozione ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Francesco
Franca Ragone
Nacque a Lucca da Lazzaro di Bartolomeo di Guinigio, probabilmente intorno agli anni Venti del secolo XIV. Non abbiamo notizie sulla sua formazione giovanile di mercante [...] infatti nell'ambito delle strategie messe a punto dalla famiglia per costruire e consolidare le di Coluccio Salutati, a cura di F. Novati, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], XV-XVIII, Roma 1891-1905, ad ind.; G. Sercambi, Croniche, a cura ...
Leggi Tutto
MANACORDA, Guido
Benedetta Garzarelli
Nacque ad Acqui, il 5 giugno 1879, da Vittorio, insegnante, e Francesca Demartini, ultimo di tre figli.
Dopo la laurea in lettere presso l'Università di Pisa, il [...] ottobre 1935) - nei quali il M. aveva espresso un punto di vista di cattolico filofascista su temi come universalità e Giuseppe Manacorda, in G. Manacorda, Storia della scuola in Italia, I, Il Medio evo, a cura di E. Garin, Firenze 1980, pp. 15-30; D ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Lazzaro
Franca Ragone
Figlio maggiore di Francesco di Lazzaro, della nota famiglia lucchese, nacque intorno agli anni Quaranta del Trecento, presumibilmente dal matrimonio del padre con una [...] , fattasi via via più tesa, raggiunse il suo punto di rottura il 12 maggio 1392: il dissenso tra Sercambi, Croniche, a cura di S. Bongi, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], XIX-XXI, Roma 1892-93, ad ind.; Regesti del R. Archivio di Stato ...
Leggi Tutto
media
mèdia s. f. [femm. sostantivato dell’agg. medio, sottint. misura, quantità, ecc.]. – 1. In matematica e nelle sue applicazioni, m. di un insieme di valori, o m. aritmetica, o assol. media, il valore dato dalla somma algebrica degli elementi...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...