scudo Arma da difesa utilizzata un tempo a scopo bellico (ancora in uso per tale scopo presso alcuni popoli) e attualmente dalle forze di polizia durante il servizio di ordine pubblico. Consiste in una [...] : nell’antica Roma si usano fogge tonde e ovali; nel Medioevo (12°-13° sec.), l’originaria forma ovale si appuntisce e parte superiore o nella parte inferiore sarà descritta in capo o in punta, un’altra nell’angolo destro in alto dello s. si dirà ...
Leggi Tutto
Vaso sanguifero che trasporta in senso centrifugo il sangue proveniente dai ventricoli cardiaci: dal ventricolo destro le a. del piccolo circolo convogliano il sangue ai polmoni; dal ventricolo sinistro [...] rappresentate dalle a. di grosso calibro, quali l’aorta, la tunica media è costituita da lamine elastiche a decorso obliquo, da connettivo lasso e , ispessimento uniforme della parete e, dal punto di vista istologico, sclerosi, degenerazione ialina ...
Leggi Tutto
Recipiente destinato principalmente a contenere sostanze liquide.
Anatomia e medicina
In anatomia comparata, nome dato a organi o formazioni cave riuniti in sistemi e nei quali circolano o defluiscono [...] nei v. di calibro maggiore da 3 tuniche (intima, media, avventizia); alla struttura intervengono in varia misura il tessuto
Tecnica
V. d’espansione
Recipiente che si inserisce nel punto più alto degli impianti di riscaldamento a termosifone, per ...
Leggi Tutto
Archeologia
Monumento sepolcrale proprio dell’antico Egitto, dove era per lo più riservato ai faraoni. La forma della costruzione è quella del solido geometrico che da essa ha preso il nome. Le prime p. [...] ; nelle camere sepolcrali appaiono, per la prima volta, le iscrizioni. Il Medio Regno (dal 22° sec. a.C.) ha lasciato p. a Dahshur numero finito di rette (a, b, c; fig. D) passanti per un punto, detto vertice. Tronco di p. (fig. E) è la parte di una ...
Leggi Tutto
L’attitudine propria dei viventi a mantenere intorno a un livello prefissato il valore di alcuni parametri interni, disturbati di continuo da vari fattori esterni e interni. All’insieme ordinato dei sottosistemi [...] della diminuzione delle seconde, oscillando intorno a un valore medio.
Il funzionamento ottimale di ogni sistema di controllo avviene e definiti da un punto di regolazione (set point). Le oscillazioni intorno a questo punto dipendono dal ritardo ( ...
Leggi Tutto
Geologia
Lo spostamento verso il mare della linea di costa. Questo fenomeno (opposto a quello della trasgressione) può verificarsi durante condizioni di stazionarietà o di sollevamento relativo del livello [...] σxy/σ2x, β0=ȳ−β1x̄, dove x̄ e ȳ sono le medie aritmetiche delle distribuzioni marginali di X e Y:
Come risulta dall’ si annulla per effetto di una traslazione che porti l’origine nel punto (x, ȳ), β1, che viene denominato coefficiente di r. di ...
Leggi Tutto
Nell’uomo, parte prominente del volto, che protegge la mucosa olfattiva e fornisce una specie di vestibolo alle vie aeree superiori. Analogamente di animali, parte del muso in cui s’aprono le narici.
Anatomia [...] più o meno contorte: i cornetti o conche, distinti in superiore, medio (che fanno corpo con l’etmoide) e inferiore, che è osso mediale dei mascellari superiori. È sede di punto craniometrico: il punto spinale o sottonasale. La spina nasale posteriore ...
Leggi Tutto
Agraria
F. del terreno Condizione di un terreno che ha sostenuto per molto tempo la medesima coltura. Si manifesta con la diminuzione della produttività delle piante coltivate e con il pullulare delle [...] il progredire della riduzione della sezione resistente si giunge al punto in cui in essa si supera il valore del carico minimo e un massimo. Secondo le norme si definiscono: carico medio σm (o precarico) la semisomma dei valori estremi assunti dal ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
In anatomia topografica, il segmento inferiore del tronco con gli organi in esso contenuti. In anatomia sistematica, il cingolo pelvico, cioè l’anello osseo costituito dal sacro, dalle [...] geologicamente, avendo depositi non più antichi del Giurassico medio, e sono in continua evoluzione in quanto in Ai grandi b. di accumulazione, creati con lo sbarramento in un punto conveniente, mediante una diga, di un b. idrografico naturale, si ...
Leggi Tutto
Anatomia
Termine riferito a formazioni anatomiche o di elementi istologici disposti a s.: ganglio s. o ganglio di Corti, il ganglio situato nel canale s. dell’orecchio interno e in rapporto col ramo cocleare [...] sopra una retta r che a sua volta ruota uniformemente intorno a un suo punto O. In coordinate polari la sua equazione è: ρ=aϑ, con a , sporgente internamente nel lume intestinale dell’intestino medio, che favorisce, con l’aumento della superficie ...
Leggi Tutto
media
mèdia s. f. [femm. sostantivato dell’agg. medio, sottint. misura, quantità, ecc.]. – 1. In matematica e nelle sue applicazioni, m. di un insieme di valori, o m. aritmetica, o assol. media, il valore dato dalla somma algebrica degli elementi...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...