DE FILIPPI, Filippo
Francesco Surdich
Nacque a Torino il 6 apr. 1869 da Giuseppe, avvocato, a da Olimpia Sella, della stessa famiglia biellese cui apparteneva il grande statista Quintino. Era nipote [...] fino ai 7.500 metri, che rappresentavano allora il punto più alto mai raggiunto.
La vasta esperienza acquisita in Campidoglio la conferenza inaugurale dell'Istituto italiano per il Medio ed Estremo Oriente, parlando dei viaggiatori italiani in Asia ...
Leggi Tutto
Agopuntura
Boris de Rachewiltz e Nguyen Tai Thu
Tran Quoc Khanh e Vincenzo Cappelletti
L'agopuntura è una tecnica terapeutica impiegata da tempi remoti in Cina e in altri paesi orientali al fine di [...] cui sono attribuite l'invenzione della narcosi e dell'unità di misura per la ricerca dei punti di agopuntura, costituita dalla lunghezza della seconda falange del dito medio, e chiamata cun (pronuncia tzeng). Nel 7° secolo d.C. venne aperta la prima ...
Leggi Tutto
Digiuno
Luigi A. Cioffi
Gianni Carchia
Il vocabolo, che deriva dal latino ieiunus, "a stomaco vuoto, digiuno", indica lo stato di non-assunzione di alimenti, intenzionale o per necessità. A livello [...] alimentare: la deglutizione e la defecazione. Dal punto di vista della fisiologia della nutrizione, nell consumo dei protidi corporei aumenta ulteriormente, e allora si verifica la morte. In media un uomo di 70 kg ha 0,1 kg di glicogeno nel fegato, 0 ...
Leggi Tutto
Impronte digitali
Enrico Bottone
La cute, formata da una lamina profonda denominata derma e da una lamina superficiale chiamata epidermide, presenta sulla superficie più esterna di alcuni distretti [...] solo è sia l'ansa semplice, sia l'ansa in cui sia compreso un punto o una linea); al numero 2, le figure monodelta radiali. Ai numeri 3, pollice, anulare destri) e numero (medio, mignolo sinistri e medio, mignolo destri), definiscono la formula ...
Leggi Tutto
Ferro
Anna Maria Paolucci
Il ferro, elemento chimico metallico (simbolo Fe) diffuso in natura sotto forma di composti minerali, dal punto di vista biologico appartiene alla categoria dei microelementi, [...] , queste, che possono variare anche a parità di età e sesso, rendendo difficile definire il bisogno fisiologico medio. I LARN (Livelli di assunzione raccomandati di energia e nutrienti per la popolazione italiana) hanno stabilito valori giornalieri ...
Leggi Tutto
Faringe
Daniela Caporossi e Red.
La faringe (dal greco ϕάρυγξ), funzionalmente divisa tra apparato respiratorio e apparato digerente, è un condotto muscolomembranoso situato anteriormente alla colonna [...] specifiche per gli scambi gassosi si sviluppano in relazione al punto di ingresso dell'acqua, nella regione anteriore del canale con la laringe attraverso la glottide e con l'orecchio medio tramite l'apertura delle tube di Eustachio, le quali ...
Leggi Tutto
Peste
Antonio Sebastiani
Giorgio Quaranta
La peste (dal latino pestis, "distruzione, rovina, epidemia") è una malattia infettiva acuta e molto grave causata da uno schizomicete, Yersinia pestis, che [...] vomito, l'obnubilamento del sensorio e il delirio. Nel punto dove la pulce ha iniettato i bacilli la cute mantiene un tutto il periodo di esposizione.
Per la profilassi individuale a medio termine (6 mesi) è disponibile un vaccino a bacilli uccisi ...
Leggi Tutto
Anoressia
Lucio Pinkus
Giovanni Caldarone
Michelangelo Giampietro
L'anoressia è un comportamento caratterizzato dalla perdita parziale, o più spesso totale dell'appetito, che può essere conseguente [...] incontrollato e incontrollabile ad assumere cibo (bulimia).
Dal punto di vista psicodinamico, all'origine di questi processi . Le ragazze provengono spesso da famiglie di condizione sociale medio-alta e sono, nella maggior parte dei casi, studentesse ...
Leggi Tutto
Dita
di Rosadele Cicchetti e Red.
Dita
Le dita sono i segmenti terminali della mano e del piede, di cui prolungano rispettivamente il metacarpo e il metatarso. Nell’uomo sono in numero di cinque per [...] ciascun arto; si designano nella mano con il nome di pollice, indice, medio, anulare e mignolo, nel piede con il numero ordinale (1°, 2°, 3°, 4 il risultato di un lungo percorso evolutivo. Il punto di partenza sarebbero i raggi delle pinne pettorali e ...
Leggi Tutto
Umberto Veronesi
La scienza conferma: il vegetariano vive di più
Una ricerca scientifica sembra dimostrare che la mortalità tra i vegetariani è più bassa. Ma dovrebbe essere una scelta etica: i soli [...] chi non mangia prodotti di origine animale). Per un tempo medio di 6 anni questi gruppi sono stati osservati e analizzate vegano (1,1%). Una percentuale che è cresciuta di 2 punti rispetto a quanto rilevato lo scorso anno dallo stesso istituto ...
Leggi Tutto
media
mèdia s. f. [femm. sostantivato dell’agg. medio, sottint. misura, quantità, ecc.]. – 1. In matematica e nelle sue applicazioni, m. di un insieme di valori, o m. aritmetica, o assol. media, il valore dato dalla somma algebrica degli elementi...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...