Norma
Giancarlo Urbinati
Marco Bussagli
In una delle sue accezioni, il termine norma indica il modo in cui un fatto si verifica abitualmente in determinate circostanze, corrispondendo a normalità e [...] considerazione che tra +1,96 e -1,96 deviazioni standard dalla media è compreso il 95% degli individui (intervallo normale) e che uomo alto 1,83 m. Le Corbusier ne fece il punto di riferimento per la costruzione razionale dello spazio all'interno ...
Leggi Tutto
Emorragia
Giovanni de Gaetano
Emorragia (dal greco αἱμορραγία, composto di αἷμα, "sangue", e ῥήγνυμι, "rompere") indica la fuoriuscita del sangue dai vasi sanguigni, che può avvenire verso l'esterno [...] più profonde con danno tessutale e coinvolgimento di vasi di medio-largo calibro, un'efficiente coagulazione del sangue è necessaria per , quella indotta da eparina è la più importante dal punto di vista clinico, ma - contrariamente al previsto - è ...
Leggi Tutto
Terme
Anna Laura Palazzo
Il termine latino thermae, plurale derivato del greco θερμαί (πηγαί), "(sorgenti) calde", nell'antichità stava a indicare l'insieme degli edifici in cui era possibile fare bagni [...] grandi acquedotti, nonché dalla messa a punto di procedimenti di riscaldamento imperniati sullo alle principali), raggiunge ben presto le élite economiche e infine il ceto medio. Intorno alla metà dell'Ottocento, tuttavia, con l'affermarsi delle ...
Leggi Tutto
Individuo
Bernardino Fantini
Il termine individuo (dal latino individuus, "indiviso, indivisibile", composto di in- e dividuus, "diviso", che corrisponde etimologicamente al greco ἄτομος, composto di [...] spazio. Un animale, una pianta oppure un microrganismo, dal punto di vista evoluzionistico, sono solamente un anello di una catena di un appropriato metodo statistico per ottenere il valore medio, il valore tipico. In effetti, i fenomeni naturali ...
Leggi Tutto
cervello e sistema nervoso
Margherita Fronte
Una macchina prodigiosa
Se riusciamo a pensare, muoverci, ricordare o provare un sentimento, lo dobbiamo all'attività del cervello e del sistema nervoso. [...] 1.100 g), ma si completa soltanto attorno ai 16 anni.
Dal punto di vista dell'anatomia, il sistema nervoso è diviso in due parti: loro incidenza sta aumentando nei paesi ricchi, dove la vita media si allunga e la popolazione è sempre più anziana.
La ...
Leggi Tutto
Sclerosi multipla
Cesare Fieschi
Angela Pisani
Carlo Pozzilli
Nel linguaggio medico si definisce sclerosi (dal greco σκλήρωσις, "indurimento") una profonda alterazione della struttura di un tessuto [...] l'Oceania sudorientale. L'Italia è invece considerata zona a medio rischio (circa 50 casi/100.000 abitanti). Alcune ricerche, infine centrale può regredire fino a scomparire del tutto. Dal punto di vista macroscopico, le aree di lesione sono ...
Leggi Tutto
Cranio
Patrizia Vernole
Il cranio è lo scheletro della testa nell'uomo e negli altri Vertebrati. Dal punto di vista dell'anatomia comparata esso si distingue in neurocranio, che racchiude e protegge [...] , nello sfenoide, si trova il foro ottico che consente il passaggio del nervo ottico e dell'arteria oftalmica, nella fossa media sono localizzati i fori per il passaggio dei nervi mascellare e mandibolare, nella fossa posteriore i fori per i nervi ...
Leggi Tutto
Colera
Augusto Panà
Riccardo De Sanctis
Il colera è una malattia infettiva acuta, caratterizzata da violente scariche diarroiche, vomito, crampi muscolari, e infine eventuale collasso cardiocircolatorio, [...] delta del Gange e del Brahmaputra, si è diffusa in Medio Oriente, in Africa e anche in Europa, trasformando alcune aree periodo d'incubazione varia da poche ore a 2-5 giorni. Dal punto di vista clinico, il colera inizia con sintomi di diarrea profusa, ...
Leggi Tutto
CHIARUGI, Giulio
Arnaldo Cantani
Nacque a Castelletto di Chiusdino (Siena) il 28 genn. 1859 da Pietro, modesto artigiano, e da Elisa del Puglia. A Siena compì gli studi propedeutici e frequentò i primi [...] punto di partenza per una ricerca a vasto raggio: nel 1901 propose, infatti, uno studio collettivo sul peso medio ., LI (1959), pp. 401 ss.; P.Franceschini, G. C., in Scientia med. italica, VII (1960), pp. 269-82; Id., L'automatismo del cuore nelle ...
Leggi Tutto
Gotta
Bernardino Fantini ed Eugenio Del Toma
La gotta primaria (il cui nome deriva dal latino gutta, in riferimento alla sovrabbondanza di liquido nella regione colpita che risulta gonfia) è una malattia [...] casi gravi. Nel Medioevo si diffuse l'uso del colchicum, un estratto vegetale proveniente dal Medio Oriente, come di gotta. Solo nel 1912 O. Folin mise a punto una tecnica colorimetrica sufficientemente sensibile per la determinazione della ...
Leggi Tutto
media
mèdia s. f. [femm. sostantivato dell’agg. medio, sottint. misura, quantità, ecc.]. – 1. In matematica e nelle sue applicazioni, m. di un insieme di valori, o m. aritmetica, o assol. media, il valore dato dalla somma algebrica degli elementi...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...