Scienza egizia. Medicina
Wolfhart Westendorf
Christian Leitz
Medicina
Il 1863 è considerato l'anno in cui ha avuto inizio l'indagine scientifica sull'antica medicina egizia in base alle fonti dirette. [...] ; papiro veterinario di Kahun) è a un certo punto abbandonata a favore di un procedimento che permette di araba, ci troviamo ormai nel crogiolo della Tarda Antichità e del Medioevo, nel quale l'antica medicina egizia si è disciolta.
Testi magici ...
Leggi Tutto
Ischemia
Alessandro Menotti
Si definisce ischemia (dal greco ἴσχω, "trattenere, arrestare", e αἶμα, "sangue") il deficiente apporto di sangue in un distretto più o meno limitato dell'organismo, per [...] letalità a 28 giorni dall'evento acuto è molto elevata e in media è attorno al 50%; tuttavia non è molto correlata con l' -kg/(m)2 desiderabile, da tale punto di vista, sembra essere, per gli uomini di età media, relativamente alto e cioè attorno a ...
Leggi Tutto
Gemelli
Paolo Parisi
Dal latino gemellus, diminutivo di geminus, "doppio", il termine indica i nati da un medesimo parto. Le modalità attraverso le quali due o più individui possono derivare da un unico [...] è un fatto piuttosto eccezionale nella specie umana, dove si ha in media un parto multiplo ogni 100, ma è tutt'altro che raro dello stesso sesso e in genere si somigliano a tal punto che perfino i genitori possono avere difficoltà a distinguerli. La ...
Leggi Tutto
Neuroimaging dei processi cognitivi
Adina L. Roskies
Storicamente, lo studio della mente e lo studio del cervello sono stati a lungo separati. La psicologia si avvicinava alla mente come se fosse una [...] gli studi che stanno fiorendo in letteratura. I punti presi in esame comprendono una descrizione delle tecniche sia di per sé stessa utile. Le scansioni EPI sono tipicamente mediate su esperimenti simili, per produrre dati fMRI con un SNR adeguato ...
Leggi Tutto
Morbosità
Giovanni Berlinguer
Definizione e valutazione della morbosità
La morbosità esprime il rapporto fra il numero di ammalati e la popolazione. Questo rapporto viene studiato come uno degli indicatori [...] evoluzione della sua nazione è stata disturbata, fino a un punto che neppure la politica più miope può ignorarlo".5. Stimolo la riduzione delle nascite e più ancora il prolungamento della speranza media di vita, che all'inizio del secolo era in Italia ...
Leggi Tutto
Malaria
David Modiano
Il termine italiano 'mal'aria', corrispondente al francese paludisme, deriva dall'errata convinzione che gli accessi febbrili osservati nella stagione estivo-autunnale in varie [...] resistenze può essere un grande aiuto per la messa a punto di farmaci e vaccini efficaci.
I cicli schizogonici
Il ciclo biologico dei plasmodi, detta 'fase sporogonica'. Nell'intestino medio ha luogo la fecondazione con formazione di uno zigote, che ...
Leggi Tutto
Mano
Rosadele Cicchetti
Marco Bussagli
La mano, ultimo segmento dell'arto superiore, è un'unità funzionale costituita da polso, palma e dita. Il polso, o carpo, è formato da otto ossa, quattro prossimali [...] delle dita. Per quattro dita le falangi sono tre: prossimale, media e distale; mentre il pollice ne ha solo due: prossimale e piccolo osso soprannumerario, il pisiforme, che costituisce un punto di inserzione per i tendini di alcuni muscoli dell' ...
Leggi Tutto
Diagnosi
Cesare Scandellari
Giorgio Bignami
Diagnosi (dal greco διάγνωσις, dal tema di διαγιγνώσκω, "riconoscere attraverso") indica estensivamente il giudizio con cui si definisce un fenomeno in genere, [...] praticati al paziente, anche se è possibile farne una quantificazione media. Questa tecnica ha il vantaggio di ridurre al minimo, almeno e formulare la diagnosi di tubercolosi. Da un punto di vista logico è necessario ricordare che il ragionamento ...
Leggi Tutto
Diabete
Paolo Sbraccia
Dal greco diabaíno ('passo attraverso'), il termine 'diabete' indica due entità cliniche assai distinte, ma accumunate dal passaggio attraverso i reni di un eccesso di urina (poliuria): [...] diretta del cronico aumento dei livelli glicemici ed è direttamente correlato al grado e alla durata dell'iperglicemia media. Dal punto di vista patogenetico il danno è causato dall'aumentato flusso di glucosio all'interno di quelle cellule (tra ...
Leggi Tutto
Utero
Rosadele Cicchetti
Carlo Romanini
Donatella Rinaldo
L'utero (dal latino uterus, greco ὑστέρα, "ventre") è un organo cavo, impari e mediano, di forma paragonabile a quella di una piramide tronca [...] il volume maggiore; la porzione che si trova al di sopra del punto di entrata delle tube uterine prende il nome di fondo. La il corpo dell'utero si anastomizzano a livello dello strato medio, vascolare, del miometrio (v. oltre), da cui originano ...
Leggi Tutto
media
mèdia s. f. [femm. sostantivato dell’agg. medio, sottint. misura, quantità, ecc.]. – 1. In matematica e nelle sue applicazioni, m. di un insieme di valori, o m. aritmetica, o assol. media, il valore dato dalla somma algebrica degli elementi...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...